Sciacchetrà: che vino sarà?

Un lettore di Parma ci chiede conto del nome dello sciacchetrà, che per lui è, come per i più, il celebre vino passito delle Cinque Terre, sul versante ligure dell’Appennino. 

Risposta

 

Sciacchetrà: che vino sarà?

 

http://www.milanoacena.it/wordpress/wp-content/uploads/2015/07/264777_orig.png

 

Il nome del vino sciacchetrà è registrato in vari dizionari contemporanei (dal Devoto-Oli 2009, al Sabatini-Coletti, dallo ZINGARELLI 2015 al GRADIT). 

L’etimologia, che pure alcuni fanno risalire al semitico (shekar?) e altri al greco (collegandolo a nectar, nettare), sembrerebbe abbastanza trasparente, come conferma il dialettologo Fiorenzo Toso (Parole e viaggio, Cagliari, CUEC, 2015): rimanda all’univerbazione, già osservata da Stussi nel 1962, di due parole dialettali: sciacca (= schiaccia, pigia) e tra’ (= trai, spilla dalla botte).

Il dubbio viene dal fatto che questo costoso passito non è propriamente ottenuto come vorrebbe il suo nome, perché, fatta la pigiatura delle uve appassite, il mosto viene lasciato a macerare un po’ sulle bucce prima di esserne separato e messo a fermentare a lungo sulle fecce, tanto che qualcuno, per rendere conto della complessa e lunga procedura, ha proposto di dare a tra’ l’improbabile significato traslato di 'metti da parte', indicativo della preziosità di un vino da dessert.

Del resto, per il pittore Telemaco Signorini, che, a fine Ottocento, è, nelle sue memorie da Riomaggiore, uno dei primi a fare questo nome, sciacchetrà (precisamente sceccatras) sarebbe stato il modo con cui lo chiamavano “i preti”, perché la gente del posto lo chiamava refursà o renfursà (cioè rinforzato) o vin duse (vino dolce). Sciacchetrà potrebbe quindi essere una denominazione recente che enfatizza le diversità della vinificazione di questo passito rispetto a quella del vino comune.

Per altro, nome e etimo ligure funzionano perfettamente per lo sciacchetrà o sciacc-trà dell’altra Liguria, quella di Ponente, dove si produce dall’Ormeasco un vino rosato, ottenuto spillando quasi subito, dopo la pigiatura, il mosto, che poi fermenta nei recipienti, dando un vino di buona gradazione che è però opportuno consumare in breve tempo.

 

Vittorio Coletti

 

30 giugno 2017


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Riapertura della sala di consultazione della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Da mercoledì 17 maggio 2023 la Biblioteca dell’Accademia della Crusca riaprirà la sala di consultazione, a seguito della conclusione dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Scomparso l'accademico Antonio Daniele

29 mag 2023

La cerimonia di premiazione del concorso Ceresio in giallo 2022-2023

19 mag 2023

Progetto Le parole tecniche di Dante ai nostri giorni

12 mag 2023

I cento anni dell'accademico Pietro Fiorelli

03 mag 2023

L'Accademia della Crusca elegge un nuovo presidente e un nuovo Consiglio

27 apr 2023

Le parole del fascismo: il libro degli accademici Della Valle e Gualdo edito in collaborazione con "la Repubblica"

11 apr 2023

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

Vai alla sezione