Sclerato e sclerare / Arteriosclerosi o aterosclerosi?

Paolo Contu dalla provincia Bergamo ci chiede se sia corretto l'uso del verbo sclerare, mentre Carmine Rosa dalla provincia di Cosenza vuol sapere se vi sia differenza tra arteriosclerosi e aterosclerosi. A entrambi i quesiti hanno già dato risposta Vittorio Coletti e Manuela Manfredini sulle pagine della Crusca per voi n. 33 (ottobre 2006).

Risposta

Sclerato e sclerare

 

Sclerato e sclerare nel significato di 'essere, dare fuori di testa' sono parole del gergo giovanile ormai attestate nei dizionari, ma di uso, per il momento, confinato all'ambito generazionale di origine. A conferma della circolazione ancora gergale e generazionale del termine c'è la registrazione relativamente tarda (1999) che ne fa il Corriere della sera, mentre per la prima attestazione letteraria del verbo e dell'aggettivo ricorderemo il romanzo Flou (1995) di Isabella Santacroce. Quanto all'etimo, sclerare deriva da [arterio]scler[osi] con -are, con riferimento al decadimento mentale prodotto da tale malattia.

 

 

Arteriosclerosi o aterosclerosi?

 

Nel linguaggio medico, arteriosclerosi (dal 1875) e aterosclerosi (dal 1955) hanno due significati diversi: la prima indica un generico processo di indurimento e ispessimento delle pareti delle arterie (grossi e medi vasi) provocato dal graduale deposito di calcio; la seconda, l'aterosclerosi, rappresenta una forma particolare di arteriosclerosi in cui l'indurimento e ispessimento delle pareti delle arterie è determinato, oltre che da depositi di calcio, da depositi di colesterolo o di grassi che vanno a formare delle placche dette ateromi. Il richiamo alla diversa etimologia delle parole ci toglie quindi ogni dubbio sulla grafia e sul significato: arteriosclerosi è composta di arterio- 'relativo alle arterie', e sclerosi, mentre aterosclerosi è composta di atero-, 'relativo ad ateroma, cioè alla placca che si forma all'interno di un'arteria', e sclerosi.

 

Vittorio Coletti e Manuela Manfredini

 

 

30 settembre 2011


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Non ci sono avvisi da mostrare.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca ricorda Giorgio Napolitano

22 set 2023

L'opera di Agostino Biagi al XIX Convegno della Associazione Italiana di Studi Cinesi/AISC 2023

19 set 2023

Scomparso l'accademico Ottavio Lurati

15 set 2023

L'Accademia della Crusca partecipa alla Bright Night dell'Università di Firenze

08 set 2023

Il fascicolo di "Lingua nostra" dedicato a Piero Fiorelli

18 lug 2023

La lingua di Boccaccio nel progetto del VocaBO

27 giu 2023

In rete il sito del Multi, il Museo multimediale della lingua italiana

16 giu 2023

Progetto Le parole tecniche di Dante ai nostri giorni

12 mag 2023

Vai alla sezione