Scrutatore o scrutinatore?

Sono arrivate alcune richieste circa l’uso (e l’eventuale differenza di significato) dei termini scrutatore e scrutinatore nel linguaggio burocratico-amministrativo, in relazione alle elezioni.

 

Risposta

 

Scrutatore o scrutinatore?

 

Possiamo rispondere ai nostri lettori che non esiste differenza sostanziale tra i termini scrutatore e scrutinatore, che sono entrambi nomi d’agente deverbali, formati con il suffisso -tore (le forme  femminili sono scrutatrice e scrutinatrice).

Il sostantivo-aggettivo scrutatore designa, in primo luogo, chi «esamina o studia un fatto, una circostanza, una scienza, una dottrina, una verità, in modo analitico e profondo per scoprirne e conoscerne le ragioni più segrete e meno evidenti» (GDLI, s.v.). A partire da questo significato, si è sviluppata l’accezione burocratica del termine, che indica il «componente di un ufficio elettorale addetto a eseguire le operazioni di scrutinio» (GRADIT), visto che queste ultime vanno (o andrebbero) svolte con particolare cura e attenzione, come si ricava da quanto scrive il Tommaseo-Bellini (s.v.): «il senso oggidì più noto e usitato è l’uffizio che assegnasi nelle assemblee pubbliche a quelli che raccolgono i voti, e ne accertano la regolarità, e ne deducono o aiutano a dedurre la validità delle deliberazioni, tenendo dietro alle circostanze essenziali dell’atto».

Il termine scrutatore – documentato fin dal Trecento – è un deverbale di scrutare (dal verbo deponente latino scrutari che, in epoca classica esprimeva appunto l’attività di osservazione attenta, di ricerca; già in latino troviamo scrutator ad indicare il ricercatore di un fenomeno, l’osservatore).

Nel latino tardo si usò, derivandolo da scrutari, un altro verbo, scrutinare, che passò anch’esso nel volgare, da cui il sostantivo scrutinatore. Anche quest’ultimo, documentato dal Seicento, nella lingua letteraria indica colui «che osserva, che indaga, che esamina con grande attenzione e curiosità (e, talvolta, con eccessiva pedanteria e severità) fatti, fenomeni, circostanze», oppure chi è uno studioso, un cultore di una disciplina (GDLI, s.v.), come risulta da questo contesto di Francesco Scannelli (Il microcosmo della pittura, 1657): «Non mancano gli scrutinatori de’ nostri tempi far palese per qualità singolari ed impareggiabili il dissegno di Raffaello come il colorito di Tiziano». Oggi scrutinatore indica prevalentemente lo scrutatore elettorale: «Qualche presidente di seggio, o gli scrutinatori comunisti, a volte non vogliono restare fessi» (Leonardo Sciascia, Le parrocchie di Regalpetra, 1975), ma si può riferire anche a chi compie uno scrutinio scolastico.

Ai nostri lettori, dunque, rispondiamo che per riferirsi a chi fa parte di una commissione elettorale si può utilizzare indifferentemente scrutatore e scrutinatore, tenendo presente che oggi scrutinatore è avvertito come più preciso e specifico, anche perché scrutatore ha anche valore più generale, riferito a chi scruta qualcosa, come risulta dal suo uso aggettivale (frequente soprattutto con sguardo e con occhio: uno sguardo scrutatore ‘indagatore’, occhi scrutatori), ormai rarissimo per scrutinatore.

 

Riccardo Cimaglia

 

31 gennaio 2017


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura della biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Avvisiamo gli utenti che nei giorni 22, 23 e 24 aprile la biblioteca dell'Accademia sarà chiusa al pubblico.

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Vai alla sezione