Molti utenti ci chiedono se sia più corretto usare secondo... o a seconda di...
Secondo / a seconda di
Per chiarire il loro dubbio (e forse quello di molti altri!) riportiamo quello che, a questo proposito, hanno scritto Valeria Della Valle e Giuseppe Patota nel loro Salvaitaliano (Sperling & Kupfer Editori, 2000, p. 172)
«Possiamo dire e scrivere: "Bisogna regolarsi secondo le situazioni", oppure "Bisogna regolarsi a seconda delle situazioni"; "Deciderò secondo le circostanze" oppure "Deciderò a seconda delle circostanze". Un tempo i puristi consideravano più corretta la prima forma: oggi questa distinzione non vale più.»
30 settembre 2002
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.
In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.