Ci sono pervenute varie domande che chiedono se, accanto alle forme seppellire, seppelliscono e seppellì sono ammissibili anche sepolgere, sepolgono e sepolse.
Sepolgere, sepolgono e sepolse sono forme da… seppellire!
Sepolgere,sepolgono e sepolse sono forme verbali analogiche su volgere, volgono, volse, e su quelle di altri verbi in -go. Il punto di partenza dello sviluppo sarà la corrispondenza tra le forme del participio passato: sepolto da seppellire come volto da volgere; o anche, per esempio, come porto da porgere, da cui porgono, porse e porgere, a loro volta simili a sepolgono, sepolse e sepolgere.
A favorire la produzione di queste forme è certo la “sovrabbondanza” del participio passato: come c'è sepolto accanto a seppellito, così si postula l’esistenza, accanto alle forme normali seppellire, seppelliscono, seppellì di queste, analogiche su volgere.
Si tratta di innovazioni dell’uso orale che non trovano riscontri frequenti e autorevoli nella tradizione scritta. Oggi si incontrano marginalmente in scritture poco controllate, suscitando talvolta commenti critici o ironici nei confronti di chi le usa. Ne riporto un esempio che è stato colto durante una partita di pallavolo in uno striscione dei tifosi:
MOLTENI DISTRUGGILI
GAVOTTO SEPOLGILI
Nel caso specifico non può escludersi un uso scherzoso favorito da esigenze di rima, peraltro imperfetta. Comunque la forma sepolgili che chiude il distico, riprodotta in un forum di Internet, ha suscitato battute sarcastiche del tipo «Non conoscevo questo verbo in italiano. Mi sento tremendamente ignorante…»; oppure «Sepolgere… è la forma corretta del verbo seppellire, usato solo da una cerchia ristretta di persone, eccellenti in fatto di cultura».
È bene quindi attenersi al paradigma regolare del verbo.
8 luglio 2016
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli studiosi che l'Accademia resterà chiusa venerdì 3 giugno.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere all'Archivio non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
La banca dati è disponibile negli Scaffali digitali.
Dall'inizio di Gennaio, nella sezione "Consulenza linguistica" del nostro sito sono pubblicate tre risposte a settimana, invece delle consuete due. Grazie all'impegno di accademici, redattori e collaboratori disponiamo di un buon numero di risposte pronte: avremo così modo di ridurre i tempi di attesa di coloro che si sono rivolti a noi.