Sepolgere, sepolgono e sepolse sono forme da... seppellire!

Ci sono pervenute varie domande che chiedono se, accanto alle forme seppellire, seppelliscono e seppellì sono ammissibili anche sepolgere, sepolgono e sepolse.

Risposta

Sepolgere, sepolgono e sepolse sono forme da… seppellire!

 

Sepolgere,sepolgonosepolse sono forme verbali analogiche su volgere, volgonovolse, e su quelle di altri verbi in -go. Il punto di partenza dello sviluppo sarà la corrispondenza tra le forme del participio passato: sepolto da seppellire come volto da volgere; o anche, per esempio, come porto da porgere, da cui porgono, porse e porgere, a loro volta simili a sepolgono, sepolse e sepolgere.
A favorire la produzione di queste forme è certo la “sovrabbondanza” del participio passato: come c'è sepolto accanto a seppellito, così si postula l’esistenza, accanto alle forme normali seppellireseppelliscono, seppellì di queste, analogiche su volgere.

Si tratta di innovazioni dell’uso orale che non trovano riscontri frequenti e autorevoli nella tradizione scritta. Oggi si incontrano marginalmente in scritture poco controllate, suscitando talvolta commenti critici o ironici nei confronti di chi le usa. Ne riporto un esempio che è stato colto durante una partita di pallavolo in uno striscione dei tifosi:

MOLTENI DISTRUGGILI

GAVOTTO SEPOLGILI

Nel caso specifico non può escludersi un uso scherzoso favorito da esigenze di rima, peraltro imperfetta. Comunque la forma sepolgili che chiude il distico, riprodotta in un forum di Internet, ha suscitato battute sarcastiche del tipo «Non conoscevo questo verbo in italiano. Mi sento tremendamente ignorante…»; oppure «Sepolgere… è la forma corretta del verbo seppellire, usato solo da una cerchia ristretta di persone, eccellenti in fatto di cultura».

È bene quindi attenersi al paradigma regolare del verbo.

 

Pietro Trifone 

8 luglio 2016


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Riapertura della sala di consultazione della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Da mercoledì 17 maggio 2023 la Biblioteca dell’Accademia della Crusca riaprirà la sala di consultazione, a seguito della conclusione dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Scomparso l'accademico Antonio Daniele

29 mag 2023

La cerimonia di premiazione del concorso Ceresio in giallo 2022-2023

19 mag 2023

Progetto Le parole tecniche di Dante ai nostri giorni

12 mag 2023

I cento anni dell'accademico Pietro Fiorelli

03 mag 2023

L'Accademia della Crusca elegge un nuovo presidente e un nuovo Consiglio

27 apr 2023

Le parole del fascismo: il libro degli accademici Della Valle e Gualdo edito in collaborazione con "la Repubblica"

11 apr 2023

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

Vai alla sezione