Si dice insieme a o insieme con?

Rispondiamo a una domanda che ci viene posta molto di frequente.

Risposta

Si dice insieme a o insieme con?

Nell'uso italiano contemporaneo sono rappresentati entrambi i tipi, con una certa prevalenza del primo sul secondo. Lo dimostrano i dati raccolti nell'ambito del progetto LinCi (cfr.Annalisa Nesi e Teresa Poggi Salani, La lingua delle città, Firenze, Accademia della Crusca, 2013.

La domanda 170 del questionario, proposto in 31 città italiane, indaga se, a livello di italiano comune, si preferisca usare insieme o assieme e se si dica insieme a qualcuno o insieme con qualcuno. Soltanto ad Alessandria e a Novara alcuni tra i 12 parlanti a cui è stato sottoposto il questionario hanno dichiarato di usare assieme a fianco di insieme. In ben 13 città, localizzate sia al nord (Alessandria, Biella, Cuneo, Torino e Verona), sia al centro (Arezzo, Firenze, Grosseto, Lucca, Pistoia, Prato) della penisola, sia in Sardegna (Nuoro e Oristano), si è affermato di usare soltanto insieme a qualcuno. In 11 città (Genova, Modena, Novara, Massa, Livorno, Pisa, Siena, Rieti, Viterbo, Sassari e Lecce) l'uso di insieme con è ammesso, ma si configura come minoritario; in 5 delle località indagate (Carrara, Roma, L'Aquila, Cagliari e Catania) le due alternative sono pressoché equivalenti, mentre a Latina sembra prevalere insieme con; infine a Milano è questa l'unica possibilità in uso.

Anche la storia dell'italiano conferma che le espressioni sono entrambe corrette. Potremo seguire, a nostra scelta, l'esempio di Alessandro Manzoni ("Questa volta, insieme con la voce, venne fuori l’uomo, don Abbondio in persona"), oppure quello di Carlo Cassola ("Il cappellano era insieme a un soldato"); potremo imitare l’uso di Gabriele D’Annunzio ("Le sette vele stanche vengono innanzi insieme con la sera") o quello di Eugenio Montale ("Insieme alla natura la nostra fiaba brucerà in un lampo"): non sbaglieremo in nessun caso.

 

Matilde Paoli, Giuseppe Patota

 

 

Piazza delle lingue: La variazione linguistica

6 febbraio 2015


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Non ci sono avvisi da mostrare.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca ricorda Giorgio Napolitano

22 set 2023

L'opera di Agostino Biagi al XIX Convegno della Associazione Italiana di Studi Cinesi/AISC 2023

19 set 2023

Scomparso l'accademico Ottavio Lurati

15 set 2023

L'Accademia della Crusca partecipa alla Bright Night dell'Università di Firenze

08 set 2023

Il fascicolo di "Lingua nostra" dedicato a Piero Fiorelli

18 lug 2023

La lingua di Boccaccio nel progetto del VocaBO

27 giu 2023

In rete il sito del Multi, il Museo multimediale della lingua italiana

16 giu 2023

Progetto Le parole tecniche di Dante ai nostri giorni

12 mag 2023

Vai alla sezione