Si dice starnutire, sternutire o starnutare? Starnuto o sternuto?

Molte persone ci chiedono quale sia il verbo attualmente più "corretto" tra starnutare, starnutire o sternutire.

Risposta

Detto fatto, salirono su per la gola del mostro marino e, arrivati in quell’immensa bocca, cominciarono a camminare in punta di piedi sulla lingua; una lingua così larga e così lunga, che pareva il viottolone d’un giardino. E già stavano lì lì per fare il gran salto e per gettarsi a nuoto nel mare, quando, sul più bello, il Pesce-cane starnutì, e nello starnutire, dètte uno scossone così violento, che Pinocchio e Geppetto si trovarono rimbalzati all’indietro e scaraventati nuovamente in fondo allo stomaco del mostro (C. Collodi, Le avventure di Pinocchio).


Senza dubbio, questo è uno degli “etciù” più celebri della nostra letteratura, fissatosi nell’immaginario collettivo dei lettori d’ogni età anche al di là dei confini nazionali. Ma perché il "Pesce-cane" di Collodi starnutisce e non, ad esempio, sternutisce o starnuta? In tanti ci chiedono, complice la stagione, quale sia la forma più corretta per esprimere quella violenta e sonora espirazione che è emessa dai nostri nasi quando sono raffreddati o irritati da allergie: starnutire, sternutire o starnutare? E il sostantivo, starnuto o sternuto?

Tutte queste forme, sarà bene precisarlo dal principio, sono parimenti legittime e, seppur con intensità differenti, ben attestate nella nostra letteratura sin dalle opere più antiche. Partiamo dal sostantivo. I primi starnuti (dunque con la -a-), stando alla banca dati del TLIO, si trovano nella versione toscana del Milione degli inizi del sec. XIV ("Ancora, quando escono di casa, ed egli oda alcuno starnuto che no gli piaccia, imantenente ritorna in casa e none anderebbe più inanzi" 173, 11), per poi moltiplicarsi fra le pagine di altri autori trecenteschi – sempre d’area toscana, evidentemente non a caso – come Pieraccio Tebaldi, Giovanni Boccaccio o Piero de’ Crescenzi. Raffreddori e pruriti nasali d’ogni sorta affliggono, naturalmente, anche la letteratura successiva: tra i risultati segnalati dai motori di ricerca della BibIt e della LIZ troviamo esempi di stranuti in Guido da Pisa, Luigi Pulci, Cristoforo Landino, Giordano Bruno ecc., fino ai più moderni Praga, Verga, il già citato Collodi o De Amicis. Non meno frequenti, però, gli sternuti: i più antichi, sempre secondo il TLIO, sono "emessi" da Cecco d’Ascoli ("D’aruspici, sternuti ed altri effetti, / Ciascuno ha qualche vero, ma non sempre" Acerba, IV, 3, v. 3665, prima metà del sec. XIV), il quale tuttavia ricorre, nello stesso capitolo, anche alla forma con la -a- ("E se starnuto è segno d’accidente, / E incontrare animali e vecchie e matte", IV, 3, v. 3620). Le banche dati della BibIt e della LIZ, poi, consentono di rintracciare anche altri esempi in autori successivi, dai toscani Pietro Aretino e Francesco Berni al friulano Ludovico Leporeo, dal marchigiano Leopardi al veneto Nievo.

Ancora più complessa e variegata la situazione delle forme verbali, dove, all'alternanza fonologica sta-/ ste-, si sovrappone quella morfologica con la doppia possibilità di uscita dell’infinito -are/ -ire: anche l’oscillazione fra le due coniugazioni, la I e la III, è presente sin dalle prime scritture in volgare. L’attestazione più antica del verbo a noi nota, risalente a un testo fiorentino del 1310, opta per la forma starnutire, ma è soltanto di pochi decenni successiva la prima testimonianza del verbo di I coniugazione starnutare, adottato nel 1348 da un testo siciliano; altrettanto antica, del resto, è la forma (sempre di I coniugazione) sternutare, registrata in un documento abruzzese del sec. XIV (cfr. sempre TLIO). L’alternanza morfologica -are / -ire resta vitale anche nella letteratura dei secoli successivi, attraendo sostenitori di pari rilevanza nell’uno e nell’altro caso. Prediligono la I classe autori come Giordano Bruno, Leopardi, Pascoli o D’Annunzio; optano per la III, invece, Boccaccio, Ariosto, Fogazzaro o Tozzi. Non mancano, infine, scrittori che, come Goldoni o Pirandello, restano “indecisi” fra le due possibilità (cfr. TLIO, BibIt, LIZ). Tra i vari esempi segnalati dai motori di ricerca consultati, un certo rilievo riveste l’attestazione di starnutire nelle Regole della lingua fiorentina di Pier Francesco Giambullari. Nel Libro IV, il grammatico, trattando dei verbi "intransitivi dell’azzione continovata" (cioè ‘continuata’), scrive: "dicendosi ordinariamente io starnutisco; tu passeggi; et Pietro sogghigna. Et i verbi suoi, sono di questa maniera: [...] starnutisco, stranutij [passato remoto], starnutire" (Regole, pp. 145-146). Una simile indicazione, fornita da una grammatica che si presenta destinata "a’ forestieri [...] ed a’ giovanetti che bramano di saper regolatamente parlare et scrivere" in lingua fiorentina (ivi, p. 3), e che dunque promette di rifarsi all’uso vivo del tempo, costituisce senza dubbio una testimonianza molto preziosa della diffusione della forma starnutire nel fiorentino cinquecentesco. Andrà tuttavia precisato che le Regole del Giambullari, che pure rappresentano la prima grammatica fiorentina venuta alla luce (dopo quella quattrocentesca dell’Alberti, rimasta inedita e priva di risonanza), non ebbero molta fortuna e l’influenza esercitata fu complessivamente piuttosto limitata (cfr. Bonomi, Introduzione in Regole, pp. XLVI e ss.).
Da ultimo si segnala anche l’esistenza di una terza forma, estremamente rara in letteratura ma – come si vedrà – ben nota alla sfera del parlato, e cioè stranuto (con i relativi verbi stranutare e stranutire). Si tratta di una variante generatasi per una metatesi (cioè uno "scambio") della vibrante -r-, fenomeno molto frequente nei registri familiari e popolari, specialmente dopo il gruppo consonantico st- iniziale (es. strupo ‘stupro’; cfr. Rohlfs, I, §. 322), forse favorito anche da un accostamento paraetimologico a strano. La presenza di tale variante in testi letterari è, si diceva, rara, ma anche molto antica: consultando i corpora di riferimento (TLIO, BibIt, LIZ), si rilevano esempi del sostantivo o del verbo con metatesi sin dal Trecento. I primi due casi si trovano in testi di natura pratica relativi alla cura degli animali: la Mascalcia di Giordano Ruffo volgarizzata in siciliano, della metà del sec. XIV ("E lu cavallu avirà a stranutari e getta fori pir li naski li homuri liquidi comu acqua", cap. 16) e l’anonimo Trattato del governo delle malattie e guarigioni de’ falconi, astori e sparvieri, un testo trecentesco di base toscana con influenze lombarde ("Quando tu vedi che l’uciello stranuta e çitta acqua per le narre, déi cognosscere ch’elli èe infreddato; falli questa medicina [...]", cap. 37).
Riepilogando, dunque, le ricerche condotte sulle banche dati che raccolgono i nostri testi letterari dalle origini ai primi del Novecento ci consentono di tracciare un quadro di frequenze di questo tipo:

                      sostantivo                                                       verbo

                                                                     I coniugazione                III coniugazione
starnuto sternuto stranuto   sternutare starnutare stranutare starnutire sternutire stranutire

    84          107          9                 74          33              4              86              12             2


Invece, effettuando la ricerca delle stesse forme in rete, attraverso il motore di Google – che ha naturalmente accesso anche a testi contemporanei, d’ogni tipologia e livello – si rileva una netta prevalenza delle forme starnuto e starnutire: se rapportati alle relative concorrenti, infatti, starnuto si aggiudica quasi il 95% dei risultati disponibili per il sostantivo, e starnutire oltre l’80% delle opzioni verbali (tra queste, sternutire non arriva all’11% e sternutare raccoglie appena il 6%).

Completiamo il quadro dei dati fin qui presentato con un’osservazione della distribuzione delle varietà tradizionali attraverso i principali atlanti dialettali (benché tali strumenti appaiano oggi come poco aggiornati). Stando a quanto riportato nelle carte dell’AIS (vol. I, c. 176, s.v. Starnuto) e dell’ALI (vol. II, c. 120, s.v. Sternuto), si può dire che, grosso modo, nelle aree settentrionali prevalgono le varianti sostantivali starnüt, starnudo e stranudo; la Toscana predilige starnuto e stranuto, così come le altre regioni centrali; il Sud ricorre più frequentemente alle forme con vocale indistinta stærnutæ o strænutæ. In Sicilia gli intervistati rispondono per lo più ṣtranutu o ṣtranuttu, in Sardegna sturridu o isturridu. Quanto alla distribuzione geo-linguistica delle varianti verbali – ci affidiamo, stavolta, soltanto all’AIS (vol. I, c. 176, s.v. Starnutire) – si noterà che, dal Nord al Sud, è nettamente preferita la I coniugazione (starnudar, stranuda’ al Nord; starnuta’ e stranuta’ al Centro; stærnuta’ e strænuta’ al Sud; ṣtranutari in Sicilia, (i)sturridare in Sardegna). Fa eccezione soltanto la Toscana che, accanto alle forme starnutare e stranutare, ricorre altrettanto frequentemente a starnutire e stranutire. Ma a cosa si deve un panorama tanto vasto e articolato di varianti? E soprattutto, come orientarsi in esso?

Dal punto di vista etimologico, i principali strumenti di riferimento (DEI, DELI, L’Etimologico) concordano nel far derivare il verbo dal latino STERNŪTĀRE, intensivo di STERNUĔRE (con cambio di coniugazione); mentre il sostantivo si originerebbe dal latino tardo STERNŪTUM (che sostituisce il classico STERNUTAMENTUM). In seguito si è verificata, soprattutto in Toscana, una trasformazione della -e- atona della sillaba iniziale in -a-, fenomeno che ritroviamo anche in altre forme (cfr. ad esempio, sempre davanti a r, farnetico invece di fernetico da PHRENĒTICUM). Dal punto di vista morfologico, anche il metaplasmo (cioè il "cambio") di coniugazione che interessa le forme verbali (da ste-/ starnutare a ste-/ starnutire), non deve sorprendere: si tratta infatti di un fenomeno piuttosto comune nella storia della nostra lingua e che, per quel che riguarda nello specifico il termine in esame, sarà stato certamente incoraggiato dalla situazione latina di partenza, che già prevedeva, come abbiamo visto, la compresenza delle uscite -ĔRE/ -ĀRE. Si tenga presente, in ogni caso, che l’ampia offerta di forme verbali generatasi nell’italiano non va considerata un disordinato insieme di alternative interscambiabili ed equivalenti: la coniugazione di ciascuna variante osservata segue sempre, di regola, la classe verbale di appartenenza. In altri termini, starnutare accoglierà le desinenze proprie della I coniugazione (io starnuto, tu starnuti, egli starnuta ecc.); mentre starnutire, verbo di III di tipo incoativo (cioè che inserisce fra radice e desinenza l’affisso -isc-), si comporterà come, ad esempio, i verbi capire, finire o sparire (dunque io starnutisco, tu starnutisci, egli starnutisce ecc.).
Alla diffusione e all’odierno successo delle varianti starnuto e starnutire rispetto a quelle con ster- può aver dato un contributo essenziale l’impiego delle prime da parte di autori "classici" come Petrarca, Boccaccio e Ariosto, nonché la loro presenza in romanzi che, come Le avventure di Pinocchio e Cuore, sono arrivati con facilità su tutti i banchi di scuola della Penisola. Gli stessi dizionari d’uso oggi disponibili in commercio – il Sabatini-Coletti, il Devoto-Oli o lo ZINGARELLI, ad esempio – scelgono di norma di porre a lemma starnuto e starnutire: le altre forme concorrenti, seppur indicate, sono sempre precedute da qualche marca restrittiva, come "raro", "meno frequente", "non comune" ecc.

In conclusione, fatta eccezione per le varianti popolari stranuto e stranutire, che saranno da evitare o per lo meno da riservare esclusivamente a contesti familiari e informali, non ci sono ragioni per considerare non corrette le forme inizianti per ster- o le forme verbali di I coniugazione (ste-/ starnutare): si tenga tuttavia presente che starnuto e starnutire, almeno oggi, risultano decisamente più comuni. E quale che sia la vostra scelta... Salute!


Per approfondimenti:

 

  • Carlo Collodi, Le avventure di Pinocchio, edizione critica a cura di Ornella Castellani Pollidori, Pescia, Fondazione Nazionale Carlo Collodi, 1983.
  • Maurizio Dardano, Pietro Trifone, La nuova grammatica della lingua italiana, Bologna, Zanichelli, 2010, §. 8.8.
  • Pier Francesco Giambullari, Regole della lingua fiorentina, edizione critica a cura di Ilaria Bonomi, Accademia della Crusca, Firenze, 1985.
  • Gerhard Rohlfs, Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti, Torino, Einaudi, 1966-1969, vol. I (Fonetica).
     

A cura di Barbara Fanini
Redazione Consulenza Linguistica
Accademia della Crusca

Piazza delle lingue: La variazione linguistica

3 marzo 2014


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura straordinaria dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.

Lavori nella sala di lettura della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

A causa dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio nella Sala di lettura della Biblioteca che avranno luogo dal 13 marzo al 14 aprile 2023:

  • dall’8 al 23 marzo non saranno disponibili le opere collocate nel ballatoio della sala di consultazione;
  • dal 13 al 24 marzo tutti i volumi conservati all’interno della sala di consultazione non saranno disponibili;
  • nella settimana dal 20 al 24 marzo, la Biblioteca sarà completamente chiusa al pubblico per due giorni. Le date saranno comunicate non appena verranno stabilite d’intesa con la ditta alla quale sono stati affidati i lavori.

Ordine di servizio

Avviso da Crusca

In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto

17 feb 2023

L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo

15 feb 2023

L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

14 feb 2023

Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli

26 gen 2023

Antichi maestri: un allestimento teatrale appositamente pensato per la Crusca

11 nov 2022

Scomparso lo storico della lingua Andrea Dardi

02 nov 2022

Vai alla sezione