Si entra in o a contatto con qualcuno?

Alcuni lettori ci chiedono se sia più corretto “entrare a contatto” o “entrare in contatto”.

Risposta

Lasciamo per un attimo da parte il verbo (entrare) e concentriamoci sulla locuzione (preposizionale o avverbiale) in/ a contatto. Notiamo subito che, nella maggior parte dei casi, i soggetti che sono a contatto sono assai vicini tra di loro: “le due case sono a contatto su un lato”, “le automobili sono venute a contatto in curva”, “quelli che sono stati a contatto con i positivi debbono fare la quarantena”, “le opposte tifoserie sono arrivate pericolosamente a contatto”. Mentre in contatto indica un rapporto meno ravvicinato, più indiretto, spesso figurato, ancorché, magari, costante: “le due case sono in contatto tramite un ponticello”, “le auto si tengono in contatto (con i fari)”, “gli zii stanno in contatto (telefonico) con i cugini”, “Giorgio non ha potuto mettersi in contatto con l’azienda”. Se scorriamo il corpus PTLLIN dei romanzi del Premio Strega vediamo che a contatto e in contatto sono quasi egualmente numerosi (rispettivamente, 83 in 41 opere e 83 in 29) e se guardiamo a quali verbi si uniscono, notiamo che sia l’uno che l’altro sono in maggioranza retti da essere, stare, mettere, venire. Cioè gli stessi verbi, sia pure con significati diversi, come abbiamo appena visto e ribadiamo con qualche altro esempio: “essere a contatto col pavimento / essere in contatto col tribunale”, “mettere i turisti in contatto con l’ambasciata (che è lontana o comunque difficilmente raggiungibile) / mettere i turisti a contatto con la povertà degli indigeni (immergerli nella condizione di vita degli indigeni, farli partecipi di essa)”.  Alcuni verbi però sono specifici (o più familiari) dell’una o dell’altra locuzione: trovarsi, ad esempio, preferisce di gran lunga in contatto; giungere, invece, a contatto. Una verifica su Google lo dimostra facilmente.  Ma prendiamo entrare, come ci chiedono i nostri lettori. Nel corpus PTLLIN solo in un caso regge a contatto e in 8 regge in contatto. Ecco l’esempio di a:

Negli ultimi mesi le oscillazioni della politica prussiana avevano precipitato il Dipartimento di Stato nel più profondo sconcerto, condizione che del resto gli è abituale quando entra a contatto con le sottigliezze della politica europea. (Alessandro Barbero, Bella vita e guerre altrui di Mr Pyle, gentiluomo)

E alcuni di quelli di in :

Avevano cercato di entrare in contatto… anche con Margherita (Natalia Ginzburg, Lessico famigliare)

Come se le mie possibilità di entrare in contatto con lui fossero ben poche (Andrea De Carlo, Uccelli da gabbia e da voliera)

Usava i lacerti delle lingue con cui era entrato in contatto (Umberto Eco, Il Nome della rosa)

Entrare dunque predilige in, perché se si “entra in contatto” non si è ancora “giunti a contatto”, come mostra bene l’esempio della Ginzburg. Per altro, mentre il passo di Barbero (dal senso dubbio) potrebbe essere riscritto senza problemi sostituendo in con a, meno plausibile parrebbe il contrario negli altri casi.

A contatto è, come si diceva, più ravvicinato e concreto; tant’è vero che, se si è a contatto di gomito, si sta molto vicini. Il Tommaseo (alla voce contatto dove cita il Fanfani) definiva l’avverbio a contatto “in maniera che l’una cosa tocchi l’altra immediatamente”, cioè senza mediazioni. In contatto è più indiretto e mediato, quasi in potenza, e spesso astratto e figurato. Non per nulla quando (in Mario Tobino, Il clandestino) leggiamo (sempre grazie al corpus PTLLIN): “Dobbiamo metterci a contatto con i tedeschi”, avvertiamo un’imprecisione fastidiosa, perché la costruzione con a darebbe per stabilito, compiuto un contatto presentato in gestazione, solo progettato.

Ora, poiché entrare è prevalentemente un verbo di moto non del tutto concluso, ancora, per così dire, in corso, chi o ciò che (il complemento) esso avvicina al soggetto (che entra), non è né immediatamente né interamente acquisito a un rapporto di stretta vicinanza e quindi la costruzione con in è più adeguata e opportuna, oltre che enormemente più frequente di quella con a (in Google oltre 8 milioni di pagine di entrare in contatto contro solo circa 180 mila di entrare a contatto). Meglio dunque entrare in contatto.

Vittorio Coletti

30 maggio 2022


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura straordinaria dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.

Lavori nella sala di lettura della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

A causa dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio nella Sala di lettura della Biblioteca che avranno luogo dal 13 marzo al 14 aprile 2023:

  • dall’8 al 23 marzo non saranno disponibili le opere collocate nel ballatoio della sala di consultazione;
  • dal 13 al 24 marzo tutti i volumi conservati all’interno della sala di consultazione non saranno disponibili;
  • nella settimana dal 20 al 24 marzo, la Biblioteca sarà completamente chiusa al pubblico per due giorni. Le date saranno comunicate non appena verranno stabilite d’intesa con la ditta alla quale sono stati affidati i lavori.

Ordine di servizio

Avviso da Crusca

In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto

17 feb 2023

L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo

15 feb 2023

L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

14 feb 2023

Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli

26 gen 2023

Antichi maestri: un allestimento teatrale appositamente pensato per la Crusca

11 nov 2022

Scomparso lo storico della lingua Andrea Dardi

02 nov 2022

Vai alla sezione