Si parla che...

Proponiamo quanto ha scritto Manuela Manfredini sull'ultimo numero della rivista La Crusca per voi (n. 41, ottobre 2010) in risposta a quanti ci fanno notare l'uso progressivo del verbo parlare seguito da proposizione oggettiva.

Risposta

Si parla che...

«In espressioni come "dove ho parlato che il film è di Ligabue?" o "ho sentito parlare che", usare il verbo parlare invece del verbo dire è chiaramente scorretto. Ma l'errore come si definisce esattamente? Che tipo di errore è? Come spiegare l'eventuale regola a chi ne sbaglia l'uso? Lo ha chiesto Fla Vio.

 

Il quesito va diviso in due parti: la prima riguarda la possibilità di usare parlare al posto di dire, la seconda riguarda l'uso della costruzione parlare che/sentir parlare che al posto di dire che/sentir dire che.
Nell'italiano letterario, specie poetico, parlare è stato utilizzato al posto di dire - attribuendo a parlare un valore transitivo con la reggenza soggetto-verbo-argomento -, nel significato di "esprimere, pronunciare, profferire qlco.": Parlando cose che 'l tacere è bello (Dante) oppure in quello di "narrare, raccontare qlco.": E parlo cose manifeste e conte (Petrarca). La transitività non è di per sé sufficiente per rendere i due verbi sinonimi: infatti, nell'uso transitivo tipico di parlare, nel significato di "conoscere, sapere, essere in grado di usare una certa lingua" (Luigi parla il tedesco), la sostituzione con dire è impossibile.
Ben diverso il caso in cui parlare venga utilizzato come verbo che regge una proposizione oggettiva esplicita introdotta dalla cong. subordinante che, dando vita a quelle forme non standard citate dal lettore del tipo parlare che con il significato di "dire che". Si tratta senza dubbio di un uso non accettabile, non solo in contesti medio-formali, ma anche in contesti colloquiali che deriva dalla sovraestensione impropria di significati transitivi di dire su parlare.

 

Tra i dizionari, soltanto il GRADIT registra per parlare transitivo - oltre ai significati di "parlare una lingua", "usare un dato modo di esprimersi" e, ristretto all'ambito letterario, "dire" - il valore di "dire, seguito da proposizione oggettiva", collocandolo però nella fascia del lessico di "basso uso" e limitandolo ad un registro popolare. Va segnalato che la struttura parlare che trova una certa accoglienza in scritture particolarmente poco sorvegliate e prossime al parlato come i testi dei forum e dei blog. Da Internet ricaviamo questi esempi: Ho sentito parlare che molti utenti soprattutto sul web, subiscono il fenomeno dello spoofing. Di che cosa si tratta esattamente? (fonte: forum); Ho sentito parlare che nel 2010 tutti i tipi di motorini saranno tutti 4 tempi? e non 2 tempi? (luglio 2008; fonte: it.answers.yahoo). Come mostra bene il secondo esempio in cui si incrocia infelicemente un costrutto dichiarativo con uno interrogativo, nell'italiano digitato delle conversazioni telematiche non sorvegliate è frequente che si verifichino quei fenomeni, che sono tipici dell'oralità, di interferenza tra costrutti frasali e tra significati che, in questo caso, hanno un'immediata ricaduta sulla formula di reggenza del verbo e che dipendono da una progettazione del discorso che, pur essendo scritto, procede in maniera approssimativa.
Infine, vale la pena di richiamare un impiego piuttosto subdolo di parlare al posto di dire ma che è strettamente attinente a quanto detto sopra. Si tratta dell'uso di parlare in costruzione impersonale, si parla, al posto del più corretto si dice come reggente di proposizioni oggettive esplicite introdotte da che. Ancora qualche esempio preso da due blog: Si parla che [D'Addario] si sarebbe sfogata perché chi l'aveva mandata a Roma, pagandola, le avrebbe fatto delle promesse (19.06.2009); si parla che potrebbero durare un paio di mesi (22.3.2010).

 

Qual è la regola per non sbagliarsi? Se c'è, potrebbe essere questa. Nell'italiano dell'uso, parlare ha sempre valore intransitivo tranne nel tipico caso di parlare una lingua. Dunque se il nostro parlante è indeciso sull'uso di parlare o dire si chieda se, nella frase che intende pronunciare o scrivere, il suo verbo reggerà un complemento oggetto o una proposizione oggettiva (introdotta da che): se la risposta è sì, allora il verbo giusto è dire. Dire è un verbo naturalmente transitivo: se si dice, si dice necessariamente qualcosa, mentre se si parla, in genere, si parla di qualcosa».

 

Manuela Manfredini

7 gennaio 2011


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura straordinaria dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.

Ordine di servizio

Avviso da Crusca

In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto

17 feb 2023

L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo

15 feb 2023

L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

14 feb 2023

Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli

26 gen 2023

Antichi maestri: un allestimento teatrale appositamente pensato per la Crusca

11 nov 2022

Scomparso lo storico della lingua Andrea Dardi

02 nov 2022

Vai alla sezione