Si possono trarre solo le conclusioni o anche le conseguenze?

Diversi utenti ci hanno chiesto se sia corretto dire o scrivere trarre le conseguenze e non, piuttosto, soltanto le conclusioni.

Risposta

Siamo obbligati a rispondere che la correttezza della formula trarre le conseguenze è garantita non soltanto dall’uso frequente che se ne fa (e non da oggi: una rapida ricerca in Google libri ci ha consentito di individuarne varie occorrenze in testi risalenti all’Ottocento), ma anche dal fatto che ben tre eccellenti vocabolari dell’italiano contemporaneo la considerano addirittura esemplare, al punto di usarla per la fraseologia che illustra uno dei possibili significati del verbo, quello di ‘dedurre’. Nella voce che il Grande dizionario italiano dell’uso diretto da Tullio De Mauro (Torino, UTET, 1999) dedica a trarre si legge: “Che conseguenza vorresti trarre?”; nel Treccani (Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2015) troviamo: “a voi trarne le conseguenze, o la morale”; infine, nel diffusissimo Zingarelli 2019 (Bologna, Zanichelli, 2018) abbiamo: “traete voi le conseguenze”. Il quadro può essere ulteriormente arricchito dal “trarre le conseguenze” che si legge a corredo della definizione della parola conseguenza nei Sinonimi e contrari della Treccani (Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2003). A questo punto è d’obbligo – e il bisticcio ci sarà perdonato – trarre la conclusione che si possono trarre anche le conseguenze.

 

Giuseppe Patota 

 

 

15 gennaio 2019


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Non ci sono avvisi da mostrare.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca ricorda Giorgio Napolitano

22 set 2023

L'opera di Agostino Biagi al XIX Convegno della Associazione Italiana di Studi Cinesi/AISC 2023

19 set 2023

Scomparso l'accademico Ottavio Lurati

15 set 2023

L'Accademia della Crusca partecipa alla Bright Night dell'Università di Firenze

08 set 2023

Il fascicolo di "Lingua nostra" dedicato a Piero Fiorelli

18 lug 2023

La lingua di Boccaccio nel progetto del VocaBO

27 giu 2023

In rete il sito del Multi, il Museo multimediale della lingua italiana

16 giu 2023

Progetto Le parole tecniche di Dante ai nostri giorni

12 mag 2023

Vai alla sezione