Si possono trarre solo le conclusioni o anche le conseguenze?

Diversi utenti ci hanno chiesto se sia corretto dire o scrivere trarre le conseguenze e non, piuttosto, soltanto le conclusioni.

Risposta

Siamo obbligati a rispondere che la correttezza della formula trarre le conseguenze è garantita non soltanto dall’uso frequente che se ne fa (e non da oggi: una rapida ricerca in Google libri ci ha consentito di individuarne varie occorrenze in testi risalenti all’Ottocento), ma anche dal fatto che ben tre eccellenti vocabolari dell’italiano contemporaneo la considerano addirittura esemplare, al punto di usarla per la fraseologia che illustra uno dei possibili significati del verbo, quello di ‘dedurre’. Nella voce che il Grande dizionario italiano dell’uso diretto da Tullio De Mauro (Torino, UTET, 1999) dedica a trarre si legge: “Che conseguenza vorresti trarre?”; nel Treccani (Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2015) troviamo: “a voi trarne le conseguenze, o la morale”; infine, nel diffusissimo Zingarelli 2019 (Bologna, Zanichelli, 2018) abbiamo: “traete voi le conseguenze”. Il quadro può essere ulteriormente arricchito dal “trarre le conseguenze” che si legge a corredo della definizione della parola conseguenza nei Sinonimi e contrari della Treccani (Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2003). A questo punto è d’obbligo – e il bisticcio ci sarà perdonato – trarre la conclusione che si possono trarre anche le conseguenze.

 

Giuseppe Patota 

 

 

15 gennaio 2019


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

La mostra «Leggere Comporre, e Fare spettacoli»: l’Accademia della Crusca “oltre” il Vocabolario (1586-1647)

07 mag 2025

"Dire, fare, amare”: la Crusca collabora alla campagna Coop a favore dell’obbligatorietà dell’educazione affettiva nella scuola

06 mag 2025

Parole Giovani: incontri all’Accademia della Crusca per ragazze e ragazzi

05 mag 2025

L’Accademia della Crusca nomina 15 nuovi accademici

30 apr 2025

Due video-interviste a Paolo D'Achille sulla lingua madre

28 apr 2025

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Vai alla sezione