"Si prega di venire già mangiati"?!

Alcuni utenti hanno interpellato la Crusca chiedendo se mangiato nel senso di 'che ha già mangiato' possa essere considerato corretto. Rispondiamo con il testo di Luca Serianni, comparso sul numero 31 (ottobre 2005) della nostra rivista La Crusca per voi.

Risposta

"Si prega di venire già mangiati"?!

«Dalla Spagna la signora Maria Paola Nepi ci scrive: "Ho letto un articolo giornalistico in cui si citava, da un invito a una riunione: 'si prega di venire già mangiati'. È corretto usare mangiato nel senso di 'che ha già mangiato'?".

Una ventina d'anni or sono Tullio De Mauro rispose a un quesito analogo in una rubrica giornalistica (il passo si legge ora nel Grande dizionario della lingua italiana del Battaglia, Torino, UTET, 1961-2002, vol. XIV p. 5: «Non trovano cittadinanza nei vocabolari (salvo errore), forse perché d'uso prevalentemente parlato e assai scherzoso, i fratelli di "bevuto", "cenato", "pranzato" e perfino il cannibalesco "mangiato" sempre con valori attivi. Alle loro spalle si intravede l'ombra augusta della tripletta latina cenatus, pransus e potus, participi passati di ceno, prandeo e poto, con valore attivo»). A qualche anno di distanza, la situazione non è mutata: solo bevuto è registrato dai dizionari nell'accezione di 'ubriaco' (il Battaglia, vol. II p. 202, reca esempi novecenteschi di Jahier e Moretti). Qualcosa di più possiamo mettere insieme in prospettiva storica per cenato, che si legge nel toscanissimo Burchiello («così me ne vo a letto mal cenato», son. CXCII, v. 8 secondo l'edizione di M. Zaccarello, Torino, Einaudi, 2004) e più tardi nell'Alfieri («dopo cenati»: cfr. Battaglia, vol. II p. 959). Rispondendo allo specifico quesito della lettrice, si può osservare che mangiato in senso attivo è possibile soltanto nella lingua parlata e in registro scherzoso; in un invito a una riunione - dunque nell'italiano scritto e per giunta in un registro formale - non ci aspettiamo certo di trovare un uso del genere. Oltretutto è anche una questione di buon senso: se nel cartoncino d'invito non c'è una menzione esplicita (del genere di «Segue rinfresco», «Buffet» o simili), s'intende che non è prevista nessuna refezione: che gli intervenuti vogliano venire dopo aver mangiato oppure a digiuno è affar loro.»

Luca Serianni

 

1 giugno 2011


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura straordinaria dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.

Ordine di servizio

Avviso da Crusca

In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto

17 feb 2023

L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo

15 feb 2023

L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

14 feb 2023

Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli

26 gen 2023

Antichi maestri: un allestimento teatrale appositamente pensato per la Crusca

11 nov 2022

Scomparso lo storico della lingua Andrea Dardi

02 nov 2022

Vai alla sezione