Si può tradurre follow-up?

La lettrice Emanuela R. chiede se si possa tradurre in italiano il termine inglese follow-up, che è usato tale e quale in italiano in testi di carattere medico.

Risposta

L'inglese follow-up è sia verbo, con il senso di 'dare un seguito', quindi 'approfondire', 'tenere sotto controllo', sia primo elemento nominale con funzione aggettivale in locuzioni composte che si riferiscono al seguito, alla prosecuzione di qualcosa. Una follow-up letter è una lettera che prosegue uno scambio epistolare: può trattarsi della risposta a una lettera di sollecitazione, ma anche di una seconda lettera in cui lo stesso mittente aggiunge delle informazioni che non aveva ancora introdotte nella precedente. Follow-up materials sono materiali di approfondimento. In generale, follow-up actions sono le 'azioni successive', non meramente nel tempo, ma intese a garantire una appropriata continuazione per qualcosa che lo richiede. Ad esempio, follow-up care for prisoners significa tutto ciò che si fa per favorire il reinserimento sociale di ex detenuti dopo la loro scarcerazione.

Chiaramente, insomma, nella sua lingua di origine il termine non ha impiego solo nel campo delle cure mediche; ma tale ambito è uno di quelli in cui, anche in questa lingua, trova più frequente applicazione: il medical follow-up indica i controlli e le cure che si protraggono nel tempo dopo un evento clinicamente notevole. Per questo – e perché quello degli studi medici, come gli altri campi scientifici, vede gli specialisti fare uso continuo della lingua internazionale di scambio – è soprattutto attraverso il lessico della medicina che follow-up è entrato nell'uso italiano. Le visite o le terapie che seguono un'operazione chirurgica saranno dunque visite e terapie di follow-up, e l'insieme delle azioni che si compiono dopo un qualsiasi intervento principale saranno il suo follow-up.

Si può osservare che il termine non è ancora un prestito completamente acclimatato in italiano. A questo fa ostacolo sia l'introduzione molto recente, sia la diffusione limitata (come abbiamo detto) ad alcuni linguaggi settoriali scientifici, sia probabilmente il trattarsi non di una sola parola inglese ma di due, ortograficamente collegate con un trattino che le rende decisamente marcate nella prassi scrittoria italiana. Come conseguenza, a differenza dei prestiti veramente acclimatati, se ne può raccomandare la scrittura in carattere corsivo; fatta eccezione appunto nei testi di ambiti, come quello medico, in cui il termine è frequente e può considerarsi meglio acclimatato.

Per quanto riguarda la sua possibile traduzione con materiale indigeno, bisogna dire che il successo del prestito, come spesso accade, è senz'altro favorito da un parziale vuoto nella lingua di arrivo. Mentre negli usi più generali  follow-up equivale semplicemente all'italiano séguito, e quindi non c'è motivo di usarlo in luogo di questo, in contesti medici il termine seguito non richiama un senso così preciso, e se non si vuole usare il prestito si deve ricorrere a locuzioni più pesanti come controlli periodici, cure successive, proseguimento delle cure/dei controlli e simili. Naturalmente la traduzione è anche possibile organizzando la frase in modo diverso: ad esempio medical follow-up is recommended si può tradurre più letteralmente con si raccomandano controlli periodici, ma anche in maniera strutturalmente più libera con si raccomanda di proseguire i controlli; oppure, they should receive careful medical follow-up potrà diventare devono ricevere periodicamente accurate cure mediche, ma anche dovranno essere posti sotto stretto controllo medico.

 

Edoardo Lombardi Vallauri

 

Piazza delle lingue: Lingua e saperi

8 giugno 2018


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Dalla parola al fumetto, dal fumetto alla parola

Avviso da Crusca

Partecipa alla realizzazione del piccolo glossario illustrato della lingua del fumetto!
Tutte le informazioni qui.

Chiusure natalizie

Avviso da Crusca

Durante il periodo natalizio gli uffici dell'Accademia resteranno chiusi il 24 e il 31 dicembre 2024.
L'Archivio resterà chiuso dal 24 al 31 dicembre 2024 compresi, la Biblioteca dal 24 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025 compresi.

Visite all'Accademia della Crusca

Avviso da Crusca

Per concomitanza con le Feste, la visita all'Accademia della Crusca dell'ultima domenica del mese di dicembre è stata spostata al 12 gennaio 2025 (ore 11).

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Tornata accademica Giorgio Vasari: arte e lingua e Presentazione dei restauri della Villa medicea di Castello (13-14 dicembre 2024)

27 nov 2024

Progetto Le parole verdi - natura e ambiente - da Dante ai giorni nostri

12 nov 2024

CruscaScuola: Corso di formazione per i docenti a.s. 2024/2025 Leggere e comprendere i testi: riflessioni, strumenti e strategie didattiche

08 nov 2024

CruscaScuola: Un viaggio tra le parole. Il progetto per i docenti delle scuole secondarie di primo grado per l'a.s.2024/2025

08 nov 2024

L’Accademia della Crusca nomina otto nuovi Accademici

30 ott 2024

Scomparsa l'Accademica Ornella Castellani Pollidori

21 ott 2024

Dalla parola al fumetto, dal fumetto alla parola. Verso un piccolo glossario del fumetto e dell'illustrazione - Istruzioni per l’uso

16 ott 2024

L'Accademia della Crusca partecipa alla Bright Night dell'Università di Firenze

17 set 2024

Vai alla sezione