Si può esitare la domanda?

Luisa Z. da Milano, Roberto S. da Roma e Riccardo V. da Palermo ci sottopongono l'uso ricorrente, "in documenti della pubblica amministrazione e in articoli di attualità", di esitare usato transitivamente nel significato di 'dare esito, conclusione (a una pratica, una richiesta)'.

Risposta

 

Si può esitare la domanda?

 

Nel volume Per difesa e per amore. La lingua italiana oggi (Garzanti, 2006), Gian Luigi Beccaria dedica un paragrafo agli abusi (linguistici, s’intende) d’ufficio: accanto a tecnicismi giuridici, indispensabili per conseguire effetti di precisione lessicale e univocità nel rinvio alla realtà extralinguistica, sono menzionati anche i cosiddetti “tecnicismi collaterali” (secondo una fortunata etichetta coniata da Luca Serianni). Si tratta di espressioni distanti dalla lingua comune, usate per «puro decoro espressivo» o «per l’elevatezza di registro» (Beccaria, Per difesa, p. 32), ma anche come elementi formulari che si sedimentano nel corso del tempo divenendo vere e proprie tradizioni discorsive. Il verbo esitare nell’accezione di 'concludere (una pratica)' o 'rispondere (a una lettera)’ rientra per l’appunto nel novero di tali espressioni e caratterizza il linguaggio burocratico. Nei dizionari dell’uso non ritroviamo però questo significato: sono registrati infatti esitare1 ‘indugiare, titubare’ (voce dotta dal lat. haesitāre) ed esitare2, derivato dal nome esito (dal participio passato del lat. exire) e attestato sin dal XVII secolo nel significato di ‘vendere, smerciare, specialmente al dettaglio’ (e, limitatamente al linguaggio medico, ‘risolversi di una malattia’: la malattia esita in guarigione). Da esito nell’accezione di ‘evasione, risposta a lettere’ (registrata già dal Dizionario moderno di Alfredo Panzini nel 1905 come propria del linguaggio burocratico) o ‘conclusione, epilogo’ il verbo esitare2 ha assunto anche il significato di ‘concludere, finire’, entrando in concorrenza con la perifrasi dare esito a qualcosa, ampiamente diffusa nella storia dell’italiano con sfumature diverse a seconda della cosa a cui si dà esito.

Per quanto riguarda l’aspetto normativo, non sembrano sussistere argomenti linguistici (grammaticali o semantici) per decretare la scorrettezza di esitare in espressioni come esitare una pratica, una trattativa, una lettera ecc.; tale uso è del resto inquadrabile nella tendenza dell’italiano contemporaneo a formare verbi denominali in -are, transitivi, che è possibile anche impiegare in costruzioni al participio (pratica esitata). L’efficacia comunicativa di tali espressioni è però piuttosto dubbia, essendo di fatto usate e conosciute quasi esclusivamente dagli addetti ai lavori: la semplificazione del lessico burocratico, auspicata da più parti, suggerirebbe quindi di sostituire esitare con i più comprensibili concludere e rispondere.

 

Elisa De Roberto

 

Piazza delle lingue: Lingua e saperi

29 aprile 2016


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura invernale

Avviso da Crusca

L'Accademia della Crusca resterà chiusa il 27 dicembre 2023, il 2 e il 3 gennaio 2024.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Corso di formazione per insegnanti Le parole dell’italiano: idee e pratiche efficaci per insegnare e apprendere il lessico

15 nov 2023

25 ottobre 2023: il Collegio della Crusca nomina 10 nuovi accademici

27 ott 2023

Aspettando la Piazza delle lingue: quattro incontri all'Accademia della Crusca

05 ott 2023

L'Accademia della Crusca distribuisce gratuitamente il libro della Ventitreesima Settimana della lingua italiana nel mondo

02 ott 2023

L'Accademia della Crusca ricorda Giorgio Napolitano

22 set 2023

L'opera di Agostino Biagi al XIX Convegno della Associazione Italiana di Studi Cinesi/AISC 2023

19 set 2023

Scomparso l'accademico Ottavio Lurati

15 set 2023

L'Accademia della Crusca partecipa alla Bright Night dell'Università di Firenze

08 set 2023

Vai alla sezione