Si può essere impanicati?

Alcuni utenti chiedono se la forma impanicato '(essere) in uno stato di panico', usata correntemente soprattutto nel linguaggio giovanile, possa essere considerata corretta.

Risposta

Si può essere impanicati?

 

Si sente spesso, soprattutto nel linguaggio giovanile dell’area centro‑meridionale, il verbo impanicarsi usato per indicare (spesso esagerando un po’) l’entrare in uno stato di ansia, paura o terrore.

Anzitutto occorre dire che il verbo impanicarsi è una formazione parasintetica denominale, cioè si è formato attraverso il processo di parasintesi, che prevede la contemporanea affissione di un prefisso e di una desinenza verbale a una base nominale (o aggettivale).

Il processo parasintetico di formazione verbale è un meccanismo molto antico: si è infatti affermato già nella tarda latinità, circa dal III secolo d.C., soprattutto a causa della graduale desemantizzazione dei prefissi locativi (soprattutto ad‑, in‑, ex‑) ed è presente in tutte le lingue romanze.

In linea generale possiamo dire che il prefisso in‑ (diverso per origine e valore semantico dall’omonimo in‑ che è invece produttivo nella formazione di aggettivi e ha un valore privativo‑negativo, per es. intollerante, inesperto, inquieto) si premette soltanto a basi nominali o aggettivali da cui non sono stati già formati verbi non prefissati (per es. imburrare/*burrare, impensierire/*pensierire, ma non *indrogare/drogare). In italiano i prefissi possono apportare uno specifico valore semantico al lemma cui si premettono; in questi casi in‑ non possiede un significato specifico che contribuisce a modificare la semantica del verbo, ma ha un valore ingressivo o strumentale, e la sua caratteristica principale è di tipo “azionale”. Ossia normalmente contribuisce alla formazione di verbi (per lo più della prima classe in -are, ma anche della terza in -ire, oggi produttiva solo per queste formazioni) che indicano l’acquisizione di uno stato (o il passaggio da uno stato a un altro) come per es. imbiancare, impallidire, ingrandire, oppure designa un’azione che prevede l’uso di uno strumento per essere svolta, come per es. ingabbiare, imbrigliare, intelaiare.

Impanicare (e il riflessivo impanicarsi) ha come base il sostantivo panico 'timore, ansia' e ha un significato di tipo causativo, che può essere reso con la parafrasi “causare, suscitare, provocare, far prendere, far acquisire uno stato di panico”; non è attestato nei dizionari storici (Vocabolario degli accademici della Crusca, TOMMASEO-BELLINI, GDLI) né in quelli contemporanei (DISC, GRADIT, DELI, Devoto-Oli, Vocabolario Treccani), ma impanicarsi ‘essere o cadere in una crisi di panico’ figura a lemma nello ZINGARELLI, a partire dall’edizione del 2011, marcato come colloquiale e datato 1976. Non risultano attestazioni nella lingua letteraria fino a tutto il Novecento.

Il verbo impanicasse “impanicarsi” e il suo participio passato impanicato usato con valore aggettivale sono invece registrati nel Vocabolario del Romanesco Contemporaneo: Lettera I,J di P. D’Achille e C. Giovanardi come voci appartenenti al linguaggio giovanile.

Il linguaggio “dei giovani” è una varietà dell’italiano usata dai ragazzi in situazioni comunicative informali, colloquiali, soprattutto orali (ma non soltanto, anche nello scritto possono essere rintracciati degli usi tipici). Le caratteristiche e i fenomeni più significativi si manifestano spesso nel campo del lessico e della formazione delle parole. Talvolta, a causa dell’uso progressivo e sempre più generalizzato, i neologismi nati in questo settore possono diventare propri della lingua italiana neostandard.

Il verbo parasintetico riflessivo impanicarsi, dunque, è una formazione recente, è nato nel parlato giovanile e ha una connotazione espressiva; è usato prevalentemente a Roma (dove probabilmente è stato coniatoe da cui si è diffuso) e nell’area centro‑meridionale, anche se, come testimonia la località di provenienza di uno degli utenti che posto la domanda, si sente anche nel Nord, sebbene più sporadicamente.

Se ne trovano rare attestazioni anche in testi scritti contemporanei; cito per esempio: “Gestione dell’ansia: da impanicato a gasato” (J. Afremow, Mente da Campione. Come i grandi atleti pensano, si allenano e vincono, Milano, Edizioni FerrariSinibaldi, 2015; titolo originale The champion’s mind, traduzione a cura di V. Penati); “ogni volta che chiudevamo gli occhi si svegliava di colpo e iniziava a impanicarsi senza un apparente motivo” (S. Pivetta, Tutta d’un fiatoL’amore infinito, 2016, Milano, Rizzoli, 2016).

 

In conclusione si può dire che l’uso di impanicato e di impanicarsi è certamente presente e vitale (sebbene con ineguale distribuzione areale), ma che il suo uso permane prevalentemente ristretto all’ambito del linguaggio giovanile e colloquiale; pertanto , al momento, si configura come non appropriato nello scritto e nei registri formali.

 

Laura Eliseo

Piazza delle lingue: La variazione linguistica

7 aprile 2017


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

ArchiDATA momentaneamente irraggiungibile

Avviso da Crusca

A causa di problemi tecnici, il sito della banca dati ArchiDATA è momentaneamente irraggiungibile. Stiamo risolvendo il problema, e ci scusiamo con gli studiosi interessati.

Piazza delle lingue 2024: Gli incontri dell’italiano. Quattro appuntamenti con la lingua italiana

Avviso da Crusca

Dal 6 al 9 novembre 2024. Tutte le informazioni sono disponibili nella sezione "Eventi".

Accesso alla sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo i visitatori che, a causa dei lavori di restauro in corso nella sede dell'Accademia, l'accesso alla villa di Castello è momentaneamente spostato al civico 48.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Scomparsa l'Accademica Ornella Castellani Pollidori

21 ott 2024

Dalla parola al fumetto, dal fumetto alla parola. Verso un piccolo glossario del fumetto e dell'illustrazione - Istruzioni per l’uso

16 ott 2024

L'Accademia della Crusca partecipa alla Bright Night dell'Università di Firenze

17 set 2024

Premio Internazionale Isola di Mozia 2024 conferito all'Accademico Rosario Coluccia

10 set 2024

Suonar le labbra. Dialoghi e monologhi d’amore (in musica): la Crusca ospita il concerto di musica rinascimentale a cura dell'Associazione L’Homme Armé

04 set 2024

Sbagliando s'impari: il nuovo libro dell'Accademia pubblicato da Mondadori

27 ago 2024

Progetto Un viaggio tra le parole: i laboratori e gli incontri della Crusca nelle scuole

18 lug 2024

Il Premio Pavese 2024 all'accademico Michele Cortelazzo

Vai alla sezione