Si può esitare la domanda?

Luisa Z. da Milano, Roberto S. da Roma e Riccardo V. da Palermo ci sottopongono l'uso ricorrente, "in documenti della pubblica amministrazione e in articoli di attualità", di esitare usato transitivamente nel significato di 'dare esito, conclusione (a una pratica, una richiesta)'.

Risposta

 

Si può esitare la domanda?

 

Nel volume Per difesa e per amore. La lingua italiana oggi (Garzanti, 2006), Gian Luigi Beccaria dedica un paragrafo agli abusi (linguistici, s’intende) d’ufficio: accanto a tecnicismi giuridici, indispensabili per conseguire effetti di precisione lessicale e univocità nel rinvio alla realtà extralinguistica, sono menzionati anche i cosiddetti “tecnicismi collaterali” (secondo una fortunata etichetta coniata da Luca Serianni). Si tratta di espressioni distanti dalla lingua comune, usate per «puro decoro espressivo» o «per l’elevatezza di registro» (Beccaria, Per difesa, p. 32), ma anche come elementi formulari che si sedimentano nel corso del tempo divenendo vere e proprie tradizioni discorsive. Il verbo esitare nell’accezione di 'concludere (una pratica)' o 'rispondere (a una lettera)’ rientra per l’appunto nel novero di tali espressioni e caratterizza il linguaggio burocratico. Nei dizionari dell’uso non ritroviamo però questo significato: sono registrati infatti esitare1 ‘indugiare, titubare’ (voce dotta dal lat. haesitāre) ed esitare2, derivato dal nome esito (dal participio passato del lat. exire) e attestato sin dal XVII secolo nel significato di ‘vendere, smerciare, specialmente al dettaglio’ (e, limitatamente al linguaggio medico, ‘risolversi di una malattia’: la malattia esita in guarigione). Da esito nell’accezione di ‘evasione, risposta a lettere’ (registrata già dal Dizionario moderno di Alfredo Panzini nel 1905 come propria del linguaggio burocratico) o ‘conclusione, epilogo’ il verbo esitare2 ha assunto anche il significato di ‘concludere, finire’, entrando in concorrenza con la perifrasi dare esito a qualcosa, ampiamente diffusa nella storia dell’italiano con sfumature diverse a seconda della cosa a cui si dà esito.

Per quanto riguarda l’aspetto normativo, non sembrano sussistere argomenti linguistici (grammaticali o semantici) per decretare la scorrettezza di esitare in espressioni come esitare una pratica, una trattativa, una lettera ecc.; tale uso è del resto inquadrabile nella tendenza dell’italiano contemporaneo a formare verbi denominali in -are, transitivi, che è possibile anche impiegare in costruzioni al participio (pratica esitata). L’efficacia comunicativa di tali espressioni è però piuttosto dubbia, essendo di fatto usate e conosciute quasi esclusivamente dagli addetti ai lavori: la semplificazione del lessico burocratico, auspicata da più parti, suggerirebbe quindi di sostituire esitare con i più comprensibili concludere e rispondere.

 

Elisa De Roberto

 

Piazza delle lingue: Lingua e saperi

29 aprile 2016


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Visite all'Accademia della Crusca

Avviso da Crusca

Per concomitanza con le Feste, la visita all'Accademia della Crusca dell'ultima domenica del mese di dicembre è stata spostata al 12 gennaio 2025 (ore 11).

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Progetto Le parole verdi - natura e ambiente - da Dante ai giorni nostri

12 nov 2024

CruscaScuola: Corso di formazione per i docenti a.s. 2024/2025 Leggere e comprendere i testi: riflessioni, strumenti e strategie didattiche

08 nov 2024

CruscaScuola: Un viaggio tra le parole. Il progetto per i docenti delle scuole secondarie di primo grado per l'a.s.2024/2025

08 nov 2024

L’Accademia della Crusca nomina otto nuovi Accademici

30 ott 2024

Scomparsa l'Accademica Ornella Castellani Pollidori

21 ott 2024

Dalla parola al fumetto, dal fumetto alla parola. Verso un piccolo glossario del fumetto e dell'illustrazione - Istruzioni per l’uso

16 ott 2024

L'Accademia della Crusca partecipa alla Bright Night dell'Università di Firenze

17 set 2024

Premio Internazionale Isola di Mozia 2024 conferito all'Accademico Rosario Coluccia

10 set 2024

Vai alla sezione