Si stipula una convenzione o un convenzionamento? Magari nuovo?

Una lettrice chiede se l’uso di “nuovo convenzionamento”, in luogo di “nuova convenzione”, per indicare un rinnovato accordo, sia o meno appropriato.

Risposta

Per quanto convenzionamento non si trovi neppure nei grandi lemmari del GRADIT e del GDLI, è tuttavia usato nel linguaggio amministrativo, che non si accontenta dell’astratto convenzione e si serve anche di convenzionamento nel senso di ‘procedura e sistema che attiva convenzioni ed è regolato da esse’.

Così, ad esempio, in un testo del 2012 di Nicola Centofanti (fonte Google libri) sulle Convenzioni urbanistiche ed edilizie si legge che “la convenzione (è) il convenire di più parti in un accordo per regolare le reciproche posizioni” e che “il procedimento di convenzionamento trova la sua prima manifestazione nella convenzione di lottizzazione”. Dunque il convenzionamento viene per così dire prima della convenzione, la prepara e la indica, ma non coincide con essa. All’astratto in -mento la lingua dà quel valore telico, dinamico e anche collettivo che non si sente in convenzione, che esprime più il risultato puntuale di quello speciale accordo che non il modo e i mezzi per ottenerlo o per ottenerne un certo numero e tipo.

In una circolare sulla “Gazzetta Ufficiale” del 1986, relativa alle prestazioni mediche regolate da convenzione tra sanità pubblica e sanità privata, si parla di “regime di convenzionamento esterno”, cioè di insieme di rapporti regolati da convenzioni, dando così al sostantivo in -mento il valore di iperonimo di tutto ciò (procedure e risultanze formali) che riguarda una o più convenzioni, ovvero di tutto ciò che è regolato tramite convenzioni.

Nel Corpus CORIS della lingua amministrativa convenzionamento ricorre una ventina di volte con questi valori: vi si legge infatti di “sistema, regime, rapporto di convenzionamento”.

Non che convenzionamento sia indispensabile. Convenzione farebbe benissimo la funzione, ma la burocrazia è insaziabile di astratti e grazie a Google sappiamo che usa convenzionamento almeno dal 1978. Formalmente l’astratto in -mento è ineccepibile, perché derivato, come da norma, da un verbo, convenzionare, usato soprattutto in forma pronominale (convenzionarsi) e di participio passato (convenzionato, ‘regolato da convenzione”, ‘in rapporto regolato da convenzione’).

Dunque: si stipula una convenzione, probabilmente al termine di una procedura di convenzionamento; ma non si stipula un convenzionamento. E così, ci sarà una nuova convenzione e non un nuovo convenzionamento, a meno che con questo non si intenda l’apertura, l’avvio di un nuovo processo, sistema ecc. di convenzionamento, necessario per arrivare a una nuova convenzione. Se proprio vogliamo cavillare…

Vittorio Coletti

2 febbraio 2021


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Visite all'Accademia della Crusca

Avviso da Crusca

Per concomitanza con le Feste, la visita all'Accademia della Crusca dell'ultima domenica del mese di dicembre è stata spostata al 12 gennaio 2025 (ore 11).

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Tornata accademica Giorgio Vasari: arte e lingua e Presentazione dei restauri della Villa medicea di Castello (13-14 dicembre 2024)

27 nov 2024

Progetto Le parole verdi - natura e ambiente - da Dante ai giorni nostri

12 nov 2024

CruscaScuola: Corso di formazione per i docenti a.s. 2024/2025 Leggere e comprendere i testi: riflessioni, strumenti e strategie didattiche

08 nov 2024

CruscaScuola: Un viaggio tra le parole. Il progetto per i docenti delle scuole secondarie di primo grado per l'a.s.2024/2025

08 nov 2024

L’Accademia della Crusca nomina otto nuovi Accademici

30 ott 2024

Scomparsa l'Accademica Ornella Castellani Pollidori

21 ott 2024

Dalla parola al fumetto, dal fumetto alla parola. Verso un piccolo glossario del fumetto e dell'illustrazione - Istruzioni per l’uso

16 ott 2024

L'Accademia della Crusca partecipa alla Bright Night dell'Università di Firenze

17 set 2024

Vai alla sezione