Si sviene o ci si sviene?

A. P., da Roma, ha sentito usare in Toscana il verbo svenirsi al posto di svenire: ci chiede se sia una forma corretta. A una domanda simile ha già risposta Luca Serianni sulle pagine della Crusca per voi n.15 (ottobre 1997).

Risposta

Si sviene o ci si sviene?

«Prof. Elisabetta Pratesi, Firenze:

Fra alcune insegnanti di Lettere della scuola dove insegno è sorta una piccola disputa di fronte a una frase come "la ragazza si è svenuta", in quanto due insegnanti toscane trovavano normalissima tale forma verbale, mentre ad altre non toscane sembrava del tutto scorretta.


Nell'italiano antico i verbi intransitivi completati da un pronome personale atono, erano molto più numerosi di oggi: accanto ad accorgersi o pentirsi si poteva dire anche giacersi, tacersi o morirsi (come Dante, Vita nova § 14 ediz. Gorni: "Di necessitade conviene che la gentilissima Beatrice alcuna volta si muoia"). In alcuni casi la lingua contemporanea ha mantenuto la possibilità di scegliere (sedere / sedersi), molto più spesso ha generalizzato la forma intransitiva semplice, come è avvenuto per svenire. È questa l'unica forma registrata da due aggiornati e autorevoli dizionari dell'uso, lo Zingarelli (ediz. 1998) e il DISC di Francesco Sabatini e Vittorio Coletti (pubblicato dalla Giunti nel 1997), mentre il grande Vocabolario della lingua italiana dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana diretto da Aldo Duro (1986-1994) alla voce svenire annota: "In usi region[ali] anche intr[ansitivo] pron[ominale], svenirsi".


Si tratta di una forma ben attestata nell'italiano dei secoli scorsi: agli esempi cinquecenteschi citati nel Dizionario Tommaseo-Bellini (1865-1879: Varchi e Buonarroti il Giovane) possiamo aggiungerne altri due di scrittori non toscani: il Goldoni, nella commedia in versi La sposa persiana (atto V sc. I: "Fosse spirata allor quando si svenne") e il Verga (I ricordi del capitano d'Arce: "quando la signora Ginevra ti si svenne o quasi nelle braccia"). Se un fortunato vocabolario del secolo scorso, il Nòvo dizionàrio universale della lingua italiana di Policarpo Petrocchi (1887-1891) ammetteva ancora la possibilità di scegliere tra svenire e svenirsi, nel ventesimo secolo la seconda forma è uscita dall'uso generale. Si tratta, a rigore, non d'un errore ma di una forma antiquata che rischia di lasciare perplessi gran parte degli italofoni e che, per questo, non va incoraggiata».


Luca Serianni
 

Piazza delle lingue: La variazione linguistica

18 novembre 2013


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Visite all'Accademia della Crusca

Avviso da Crusca

Per concomitanza con le Feste, la visita all'Accademia della Crusca dell'ultima domenica del mese di dicembre è stata spostata al 12 gennaio 2025 (ore 11).

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Tornata accademica Giorgio Vasari: arte e lingua e Presentazione dei restauri della Villa medicea di Castello (13-14 dicembre 2024)

27 nov 2024

Progetto Le parole verdi - natura e ambiente - da Dante ai giorni nostri

12 nov 2024

CruscaScuola: Corso di formazione per i docenti a.s. 2024/2025 Leggere e comprendere i testi: riflessioni, strumenti e strategie didattiche

08 nov 2024

CruscaScuola: Un viaggio tra le parole. Il progetto per i docenti delle scuole secondarie di primo grado per l'a.s.2024/2025

08 nov 2024

L’Accademia della Crusca nomina otto nuovi Accademici

30 ott 2024

Scomparsa l'Accademica Ornella Castellani Pollidori

21 ott 2024

Dalla parola al fumetto, dal fumetto alla parola. Verso un piccolo glossario del fumetto e dell'illustrazione - Istruzioni per l’uso

16 ott 2024

L'Accademia della Crusca partecipa alla Bright Night dell'Università di Firenze

17 set 2024

Vai alla sezione