Significato del termine bisagione

Cosa significa bisagione? Ce lo chiede Carlo Dumontet.

Risposta

Significato del termine bisagione

Per trovare una parziale risposta al vostro quesito mi sono rivolta al dott. Marco Biffi, collaboratore dell'Accademia e studioso di linguaggio delle arti (in particolare dell'architettura). Non abbiamo ritrovato il termine "bisagione" in nessun Vocabolario tecnico, ma poi abbiamo pensato che potesse essere sì un termine tecnico, ma di provenienza popolare, quelli che nascono come termini di bottega e, come tali, risultano fortemente connotati regionalmente. Nel Vocabolario milanese-italiano del Cherubini infatti abbiamo trovato la voce "bisa" con la seguente definizione: "imbiancatura che i pittori teatrali danno alle tele dipinte per sdipingerle e servirsene per nuove dipinture". Il dott. Biffi ha fatto un'ulteriore ricerca su un corpus informatico di trattati rinascimentali, ma l'unica occorrenza di "bisagione" è appunto quella di Lomazzo da voi segnalata. Sembrerebbe quindi un termine coniato da lui sul milanese "bisa", ma è soltanto un'ipotesi che necessiterebbe di ulteriori conferme. Il vostro stimolante quesito ci ha fatto pensare che sarebbe interessante dedicare qualche colonna del nostro periodico La Crusca per voi al linguaggio tecnico delle arti, alle modalità della sua formazione e trasmissione: se in uno dei prossimi numeri riusciremo a far entrare un articolo di questo genere certamente prenderemo spunto dal termine "bisagione".

A cura di Raffaella Setti
Redazione Consulenza Linguistica
Accademia della Crusca

Piazza delle lingue: Lingua e saperi

30 settembre 2002


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Riaprono i giochi d'acqua al giardino della Villa di Castello

23 mag 2025

Paolo D'Achille partecipa al convegno UNESCO "The Arabic language: a bridge between heritage and knowledge"

21 mag 2025

La mostra «Leggere Comporre, e Fare spettacoli»: l’Accademia della Crusca “oltre” il Vocabolario (1586-1647)

07 mag 2025

"Dire, fare, amare”: la Crusca collabora alla campagna Coop a favore dell’obbligatorietà dell’educazione affettiva nella scuola

06 mag 2025

Parole Giovani: incontri all’Accademia della Crusca per ragazze e ragazzi

05 mag 2025

L’Accademia della Crusca nomina 15 nuovi accademici

30 apr 2025

Due video-interviste a Paolo D'Achille sulla lingua madre

28 apr 2025

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Vai alla sezione