Cosa significa bisagione? Ce lo chiede Carlo Dumontet.
Significato del termine bisagione
Per trovare una parziale risposta al vostro quesito mi sono rivolta al dott. Marco Biffi, collaboratore dell'Accademia e studioso di linguaggio delle arti (in particolare dell'architettura). Non abbiamo ritrovato il termine "bisagione" in nessun Vocabolario tecnico, ma poi abbiamo pensato che potesse essere sì un termine tecnico, ma di provenienza popolare, quelli che nascono come termini di bottega e, come tali, risultano fortemente connotati regionalmente. Nel Vocabolario milanese-italiano del Cherubini infatti abbiamo trovato la voce "bisa" con la seguente definizione: "imbiancatura che i pittori teatrali danno alle tele dipinte per sdipingerle e servirsene per nuove dipinture". Il dott. Biffi ha fatto un'ulteriore ricerca su un corpus informatico di trattati rinascimentali, ma l'unica occorrenza di "bisagione" è appunto quella di Lomazzo da voi segnalata. Sembrerebbe quindi un termine coniato da lui sul milanese "bisa", ma è soltanto un'ipotesi che necessiterebbe di ulteriori conferme. Il vostro stimolante quesito ci ha fatto pensare che sarebbe interessante dedicare qualche colonna del nostro periodico La Crusca per voi al linguaggio tecnico delle arti, alle modalità della sua formazione e trasmissione: se in uno dei prossimi numeri riusciremo a far entrare un articolo di questo genere certamente prenderemo spunto dal termine "bisagione".
A cura di Raffaella Setti
Redazione Consulenza Linguistica
Accademia della Crusca
Piazza delle lingue: Lingua e saperi
30 settembre 2002
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Dal 3 gennaio 2023, per gli studiosi che accedono alla Biblioteca è in vigore un nuovo regolamento.
In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.