Sintassi del verbo nelle interrogative indirette

Poiché continuano a giungere domande su quale modo (e tempo) verbale sia corretto usare nelle interrogative indirette, riproponiamo la risposta di Luca Serianni pubblicata su La Crusca per voi n. 31 (ottobre 2005).

Risposta

«Il signor Emilio Bruni (Perugia) propone alcuni quesiti sulla corretta sintassi del verbo: a) "mi chiedevo se non sarebbe meglio" / "se non fosse meglio", b) "mi domando se la proposta X non sarebbe migliore della Y" / "non sia migliore"; c) "non c'è alcun dubbio che il migliore fosse lui" / "sia lui".

Sintassi del verbo nelle interrogative indirette

In a) e b) l'uso del congiuntivo è quello più comune (e quindi raccomandabile), anche se il condizionale, pur situandosi ai limiti dell'accettabilità, non può dirsi sbagliato: la sequenza se + condizionale, lo ricordiamo, è inammissibile nella protasi di un periodo ipotetico (*Se lo vedrei, lo riconoscerei), ma non c'è nessuna restrizione preliminare quando il se - come nei due esempi citati - introduce un'interrogativa indiretta. Vero è che un condizionale in un'interrogativa indiretta introdotta da se è del tutto a suo agio solo quando la subordinata rappresenta l'apodosi di un periodo ipotetico con protasi non espressa ("Mi domando se direbbe le stesse le cose anche davanti a suo padre"; cioè "se ci fosse suo padre"), quando il condizionale esprime un valore specifico (per esempio condizionale di cortesia: "Mi chiedo se non le farebbe piacere andare a riposare"), oppure quando l'azione è proiettata al futuro (in tal caso oggi è obbligatorio il condizionale composto: "Mi chiedevo se sarebbe davvero partito"). Tutte modalità che non ricorrono nei due esempi citati e che li rendono grammaticalmente dubbi. Quanto a c), è in gioco il diverso rapporto temporale tra reggente e subordinata: in "Non c'è dubbio che il migliore sia lui" le azioni sono contemporanee; in "Non c'è dubbio che il migliore fosse lui", la completiva rimanda al passato e quindi l'imperfetto è per l'appunto il tempo richiesto, in concorrenza col congiuntivo passato. Esempi del genere possono raccogliersi letteralmente ad apertura di libro; eccone uno, dal romanzo che ha vinto il premio Strega del 2005: "Credo che l'autista andasse così piano per vedere cosa sarebbe successo" (M. Maggiani, Il viaggiatore notturno, Milano, Feltrinelli, 2005, p. 22)».

 

Luca Serianni

12 maggio 2009


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Dalla parola al fumetto, dal fumetto alla parola

Avviso da Crusca

Partecipa alla realizzazione del piccolo glossario illustrato della lingua del fumetto!
Tutte le informazioni qui.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Tornata accademica Giorgio Vasari: arte e lingua e Presentazione dei restauri della Villa medicea di Castello (13-14 dicembre 2024)

27 nov 2024

Progetto Le parole verdi - natura e ambiente - da Dante ai giorni nostri

01 gen 2025

CruscaScuola: Corso di formazione per i docenti a.s. 2024/2025 Leggere e comprendere i testi: riflessioni, strumenti e strategie didattiche

01 gen 2025

CruscaScuola: Un viaggio tra le parole. Il progetto per i docenti delle scuole secondarie di primo grado per l'a.s.2024/2025

01 gen 2025

L’Accademia della Crusca nomina otto nuovi Accademici

30 ott 2024

Scomparsa l'Accademica Ornella Castellani Pollidori

21 ott 2024

Dalla parola al fumetto, dal fumetto alla parola. Verso un piccolo glossario del fumetto e dell'illustrazione - Istruzioni per l’uso

01 gen 2025

L'Accademia della Crusca partecipa alla Bright Night dell'Università di Firenze

17 set 2024

Vai alla sezione