Somigliare, assomigliare, rassomigliare

Ci sono pervenute molte domande che chiedono se ci sia o no qualche differenza di significato tra somigliare, assomigliare e rassomigliare, se tutti e tre i verbi possono essere usati negli stessi contesti e se ce n’è uno da considerare più corretto degli altri. 

Risposta

 

Somigliare, assomigliare, rassomigliare

 

Somigliare, assomigliare e rassomigliare sono tre verbi che hanno la stessa base etimologica e sono sostanzialmente equivalenti sul piano del significato, che è quello di ‘essere simile a qualcuno (o a qualcosa) nella forma, nell’aspetto, nelle caratteristiche, nelle qualità, ecc.’.

Somigliare deriva dal latino volgare *simĭlĭāre, a sua volta derivato dall’aggettivo similis ‘simile’; assomigliare è formato dal precedente con l’aggiunta del prefisso a(d)- rafforzativo (aggiunta che potrebbe essere avvenuta già nel latino volgare); rassomigliare deriva dal precedente con un ulteriore suffisso, r(i)-, che in questo caso non indica una ripetizione, ma ha ancora valore intensivo. Dunque, sul piano puramente formale, ci sarebbe una gradualità tra i tre verbi e in effetti soltanto somigliare può anche significare semplicemente ‘sembrare, parere’; ma in realtà, nell’uso comune, sono da considerare sinonimi.

Tutti e tre i verbi sono documentati in italiano già dal Duecento; soprattutto per assomigliare nei testi antichi è diffusa la variante assimigliare, più vicina all’etimo latino (il passaggio della prima i a o si spiega con la prossimità della m ed è analogo a quello che è avvenuto in domanda, domandare rispetto a dimanda, dimandare, dal lat. demandare). Tutti e tre i verbi, secondo il GRADIT, rientrano nel cosiddetto “vocabolario di base”, cioè nelle circa 7.000 parole più frequenti, che ogni italiano conosce e usa (anche se, assomigliare sembra più frequente di somigliare e questo più di rassomigliare, chepare caratterizzarsi come forma di un registro più elevato). Tutti e tre i verbi sono oggi, nel loro significato fondamentale, intransitivi e ammettono come ausiliare sia avere sia essere. Tutti e tre i verbi, infine, possono essere usati transitivamente nel senso di ‘paragonare’, ‘confrontare’; ma si tratta di un’accezione prevalentemente letteraria (specie per somigliare), oggi piuttosto rara, come quella di ‘rendere simile’, propria solo o soprattutto di assomigliare, usato anche qui come transitivo.

Ci sono senz’altro contesti in cui la scelta di chi parla o chi scrive si orienta prevalentemente per l’uno o per l’altro verbo: si assomigliano o s’assomigliano, col si riflessivo (o meglio reciproco), sembra più frequente di si somigliano, e invece l’espressione chi si somiglia si piglia è diventata proverbiale. Di una fotografia o di un ritratto diciamo che è molto somigliante all’originale, piuttosto che assomigliante o, men che meno, rassomigliante. È anche possibile che l’uso dei tre verbi sia diversamente distribuito a seconda delle regioni, con prevalenza ora dell’uno ora dell’altro. Ma tutti e tre sono corretti e sostanzialmente interscambiabili: la lingua in questo caso ci consente di scegliere liberamente quello che, di volta in volta, preferiamo.

 

Paolo D’Achille 

10 giugno 2016


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Riapertura della sala di consultazione della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Da mercoledì 17 maggio 2023 la Biblioteca dell’Accademia della Crusca riaprirà la sala di consultazione, a seguito della conclusione dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Scomparso l'accademico Antonio Daniele

29 mag 2023

La cerimonia di premiazione del concorso Ceresio in giallo 2022-2023

19 mag 2023

Progetto Le parole tecniche di Dante ai nostri giorni

12 mag 2023

I cento anni dell'accademico Pietro Fiorelli

03 mag 2023

L'Accademia della Crusca elegge un nuovo presidente e un nuovo Consiglio

27 apr 2023

Le parole del fascismo: il libro degli accademici Della Valle e Gualdo edito in collaborazione con "la Repubblica"

11 apr 2023

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

Vai alla sezione