Sovrascrizione e sovrascrittura

Alcuni lettori ci chiedono ragguagli intorno ai termini sovrascrizione e sovrascrittura usati in testi di argomento informatico.

Risposta

Mentre il verbo sovrascrivere è registrato da tempo in alcuni vocabolari della lingua italiana, con definizioni che fanno riferimento sia al non comune “scrivere sopra”, sia al significato relativo all’uso informatico (Garzanti 2008 spiega: “Sovrascrivere un file, sostituirlo con un altro file che ha lo stesso nome ma contiene dati più aggiornati”, e Zingarelli 2018: “Copiare una porzione di testo o un file cancellando i dati preesistenti”), nessun repertorio lessicografico ha registrato, finora, i sostantivi sovrascrizione e sovrascrittura, nonostante siano termini utilizzati frequentemente dagli informatici.

Unici a essere registrati sono i lemmi di antica data soprascrittura (riportato dal GDLI col significato di ‘introduzione, esordio, intestazione di una lettera’, con la citazione di un esempio secentesco di Paolo Sarpi) e soprascrizione, risalente come prima attestazione alla fine del XIII secolo (riportato fin dalla prima edizione del Vocabolario degli Accademici della Crusca, dal GDLI e dal GRADIT con i significati di ‘inscrizione‘, ‘iscrizione su una moneta’, ‘epitaffio’, ‘soprascritta’, ‘contrassegno’).

Se sovrascrizione e sovrascrittura nel significato informatico sono ignorati dai vocabolari della lingua italiana, anche negli archivi dei quotidiani se ne trovano scarsissime tracce. Nessuna citazione di sovrascrizione è presente negli archivi della “Repubblica”, del “Corriere della sera” e della “Stampa”. Diverso il caso di sovrascrittura e soprascrittura le cui citazioni, però, fanno riferimento ad altro significato, cioè quello di ‘scritta tracciata sopra un’altra’ (in una scheda elettorale, in un registro, in un’epigrafe, in un testo teatrale). In un unico un contesto giornalistico sovrascrittura fa riferimento al suo valore in informatica:

Un ostacolo alla ricostruzione di quanto è stato “cancellato” può derivare dalla deframmentazione, vera e propria risistemazione dei dati e loro sovrascrittura sul disco rigido (ovviamente correlata da opportune modifiche del file-system) (Ornella Rota, “la Stampa”, 19 maggio 2004, Tuttoscienze, p. 2).

L’interrogazione in Google dà 3.600 risultati per sovrascrizione, 6.650 per soprascrizione (ma sempre nel significato di antica data riportato sopra), 110.0000, invece, per sovrascrittura. Alla luce di questi dati sovrascrittura sembra imporsi, numericamente, sul meno comune sovrascrizione, che viene segnalato come forma non accettabile dal correttore. Anche questa censura correttoria automatica ha contribuito, probabilmente, a far preferire e specializzare sovrascrittura rispetto a sovrascrizione nel significato relativo all’uso informatico. Sempre in rete, è frequentissima l’espressione “modalità sovrascrittura”, e per sovrascrittura si dice che “consiste nel salvataggio di un nuovo file su settori logici impegnati da elementi precedenti”. Si tratta, dunque, di termine che non potrà più mancare (insieme al meno comune sovrascrizione) nei vocabolari del futuro.

 

Valeria Della Valle

 

Piazza delle lingue: Lingua e saperi

25 luglio 2019


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Riapertura della sala di consultazione della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Da mercoledì 17 maggio 2023 la Biblioteca dell’Accademia della Crusca riaprirà la sala di consultazione, a seguito della conclusione dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Scomparso l'accademico Antonio Daniele

29 mag 2023

La cerimonia di premiazione del concorso Ceresio in giallo 2022-2023

19 mag 2023

Progetto Le parole tecniche di Dante ai nostri giorni

12 mag 2023

I cento anni dell'accademico Pietro Fiorelli

03 mag 2023

L'Accademia della Crusca elegge un nuovo presidente e un nuovo Consiglio

27 apr 2023

Le parole del fascismo: il libro degli accademici Della Valle e Gualdo edito in collaborazione con "la Repubblica"

11 apr 2023

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

Vai alla sezione