Sprepariamo? Meglio sparecchiare...

Dal nord (Paolo V., da Brescia, Elena V. dalla provincia di Venezia, Maria T. da quella di Pordenone) e dal centro della penisola (Licia C. dalla provincia di Siena e Pasquale M. da Pescara) ci sottopongono l'uso del verbo spreparare in luogo di sparecchiare (la tavola): quale delle due può considerarsi la forma "più corretta"? Spreparare è forse una voce "arcaica" o rara? O si tratta di un regionalismo?

Risposta

 

Sprepariamo? Meglio sparecchiare...

 

Spreparare, sprepararsi (con s- privativo, negativo), nel senso di 'aprirsi l’abito', 'sbottonarsi', è un regionalismo toscano attestato in questo significato in qualche vocabolario dell’Ottocento (ad esempio il Fanfani). Nel senso di essere impreparato si trova già in testi del Sei- Settecento, ma non ha avuto fortuna. Oggi ha ripreso quota nell’italiano settentrionale nel senso di sparecchiare (lo usa anche Baricco nel recentissimo La sposa giovane). Sarebbe meglio lasciarlo nel dimenticatoio, perché ci sono sinonimi come essere impreparato, sparecchiare, sbottonarsi più mirati ed efficaci. Quando ci sono equivalenti così funzionali, perché ricorrere a recuperi inutili? Una parola destinata a molti significati funziona spesso peggio di una orientata a uno solo. Se usiamo la stessa parola per dire sbottonarsi, sparecchiare e essere impreparato risparmiamo in parole ma perdiamo in proprietà.

 

Vittorio Coletti

 

Piazza delle lingue: La variazione linguistica

12 aprile 2016


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Non ci sono avvisi da mostrare.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Un pomeriggio per conoscere l’Accademia della Crusca: l'Accademia della Crusca partecipa alla Bright Night 2025 dell'Università di Firenze

04 set 2025

Scomparsa di Vincenzo Lo Cascio

28 ago 2025


Scomparso il linguista Gerhard Ernst

26 ago 2025

Scomparso l'Accademico Piero Fiorelli

23 lug 2025

Scomparso l'Accademico Francesco Bruni

24 giu 2025

Tornano le Settimane estive della Crusca con un corso dedicato agli insegnanti di lingua italiana all’estero

12 giu 2025

L’Accademia della Crusca e l’italiano di oggi: una conversazione tra Michelangelo Zaccarello e Paolo D’Achille

11 giu 2025

Il presidente dell'Accademia della Crusca al Quirinale per la Festa della Repubblica

04 giu 2025

Vai alla sezione