Sprepariamo? Meglio sparecchiare...

Dal nord (Paolo V., da Brescia, Elena V. dalla provincia di Venezia, Maria T. da quella di Pordenone) e dal centro della penisola (Licia C. dalla provincia di Siena e Pasquale M. da Pescara) ci sottopongono l'uso del verbo spreparare in luogo di sparecchiare (la tavola): quale delle due può considerarsi la forma "più corretta"? Spreparare è forse una voce "arcaica" o rara? O si tratta di un regionalismo?

Risposta

 

Sprepariamo? Meglio sparecchiare...

 

Spreparare, sprepararsi (con s- privativo, negativo), nel senso di 'aprirsi l’abito', 'sbottonarsi', è un regionalismo toscano attestato in questo significato in qualche vocabolario dell’Ottocento (ad esempio il Fanfani). Nel senso di essere impreparato si trova già in testi del Sei- Settecento, ma non ha avuto fortuna. Oggi ha ripreso quota nell’italiano settentrionale nel senso di sparecchiare (lo usa anche Baricco nel recentissimo La sposa giovane). Sarebbe meglio lasciarlo nel dimenticatoio, perché ci sono sinonimi come essere impreparato, sparecchiare, sbottonarsi più mirati ed efficaci. Quando ci sono equivalenti così funzionali, perché ricorrere a recuperi inutili? Una parola destinata a molti significati funziona spesso peggio di una orientata a uno solo. Se usiamo la stessa parola per dire sbottonarsi, sparecchiare e essere impreparato risparmiamo in parole ma perdiamo in proprietà.

 

Vittorio Coletti

 

Piazza delle lingue: La variazione linguistica

12 aprile 2016


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura della biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Avvisiamo gli utenti che nei giorni 22, 23 e 24 aprile la biblioteca dell'Accademia sarà chiusa al pubblico.

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Vai alla sezione