Fabio Daddato da Barletta ci scrive: "Nel linguaggio parlato sento spesso usare il termine spubblicare per dire il rivelare qualcosa di privato di una persona, soprattutto situazioni immorali. Il termine non è presente nei dizionari. [...] Può essere utilizzato senza commettere per questo un errore?"
Spubblicare
Il verbo spubblicare o (spublicare) "menar per bocca", 'svergognare', affiancato dal sostantivo spubblicazione, è registrato in GDLI come dell'uso antico; lo stesso dizionario riporta come unica testimonianza un passo da un volgarizzamento di San Matteo risalente al secolo XIV ("Josef non la volendo spublicare e diffamare"), citato nel Dizionario della lingua italiana (1861-1879) di Niccolò Tommaseo. Il sostantivo spubblicazione si trovava già nel Vocabolario della lingua italiana (1840) di Giuseppe Manuzzi. Significativamente il verbo compare nello stesso periodo anche nel Dizionario del vernacolo fiorentino di Pirro Giacchi (1878). Successivamente scompare dalla lessicografia e così fino ai giorni nostri. È vero però che nell'uso, anche scritto, il verbo continua, per quanto sporadicamente, a comparire con il valore di 'svergognare qualcuno rendendo note vicende poco onorevoli che lo riguardano'. Esaminando le testimonianze sembra che negli anni Settanta del Novecento si sia avuta un'intensificazione nell'impiego del verbo: lo si trova per esempio in La vecchia sinistra, un romanzo di Luca Canali (1970), in Horcynus Orca di Stefano D'Arrigo (1975) e in Perengana di Roberto Vacca (1977). In quegli anni (1975) usciva l'album Lilly di Antonello Venditti , il cui brano Penna a sfera conteneva i versi: "si tratterebbe di spubblicare questo dice il direttore / un onesto e benvoluto cantautore". Non è da escludersi che il verbo stesse al posto di un altro meno "presentabile" (siamo nel 1975 quando ancora non eravamo abituati agli "spubblicamenti" pubblici).
Il verbo continua a essere usato ancora oggi, a volte con un'attenuazione dell'idea dell'esposizione alla pubblica condanna; per esempio in "Repubblica" troviamo il participio passato, spesso associato agli avverbi ampiamente o largamente o simili, nel senso di 'reso noto', 'pubblicato', 'diffuso tramite media': "... evitando di fornirvi i nomi, del resto già arcinoti e ampiamente spubblicati, dei protagonisti, e limitandosi a indicarvene i ruoli" (27 febbraio 1998); "le cosiddette fiction [...] mi provocano un forte senso di disgusto perché imitano generi già largamente 'spubblicati' in [rete] nazionale" (02 ottobre 2001); "Leggo libretti di propaganda elettorale col titolo in vernacolo, slogan popolareschi, soprannomi ammiccanti spubblicati in modo deplorevole e patetico" (25 maggio 2009). Vero è che può essere ancora usato in senso "forte": così lo troviamo in Vaticano II e Costituzione: due totem, due tabù. Saviano, finta vittima che ci spubblica di Bruno Volpe (da Pontifex.roma "Blog cattolico non secolarizzato", 12 giugno 2010).
Resta da considerare che, almeno in rete, esiste un diverso e inedito spubblicare (e spubblicazione), in cui la s- iniziale non ha valore intensivo ma piuttosto privativo negativo, ovvero ha la funzione di ribaltare l'azione espressa da pubblicare (in rete) e indica l'azione contraria di 'togliere (dalla rete)' quanto era stato pubblicato in precedenza: "ho spubblicato il post che ho scritto ieri sera", "pubblicare e spubblicare contenuti, immagini e allegati (file)", "comporta la pubblicazione automatica della pagina".
A cura di Matilde Paoli
Redazione Consulenza Linguistica
Accademia della Crusca
1 aprile 2011
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.
In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.