Stipula e stipulazione

Diversi lettori ci chiedono se sia preferibile dire e scrivere stipula o stipulazione (di un contratto, di un accordo, ecc.), se ci sia differenza tra i due termini e quale sia la loro storia.

Risposta

Il GRADIT considera stipula un termine del lessico comune ma anche tecnico-scientifico nell’ambito del diritto, lo definisce come “spec. nel linguaggio notarile, momento della redazione formale di atto che racchiude un accordo tra più parti”, data la voce al 1942, la classifica come un derivato di stipulare, e ne dà come sinonimo stipulazione. Stipulazione è definita come “lo stipulare e il suo risultato, conclusione formale di un contratto”; il GRADIT considera questa voce attestata in italiano almeno dal 1363, e risalente al latino stipulatiōne(m).

Per quanto riguarda stipula, le informazioni del GRADIT vanno corrette in due aspetti: la datazione e l’etimologia. La datazione 1942 rimanda all’Appendice curata da Bruno Migliorini all’ottava edizione del Dizionario moderno di Alfredo Panzini, dove compare stipula, seccamente definita nel modo seguente: “nel ling. notarile, stipulazione”. Tuttavia, la voce stipula è attestata ben prima del 1942. Lo Zingarelli 2019 la data al 1743, evidentemente riferendosi al primo esempio riportato nel vol. XX del GDLI (uscito posteriormente ai sei volumi del GRADIT), dell’economista Carlo Antonio Broggia (“Quando parlo di moneta de’ conti, dèesi intendere di quella colla quale si fanno i contratti, le stipule e si tengono i registri”).

Di solo tre anni posteriori sono le numerose attestazioni che, grazie a Google Libri, se ne individuano nella Guida dell'uomo giusto, in cui si contengono alcuni avvertimenti morali, per lo generale metodo di ben vivere; colla spiega de' Trattati più necessari della Legge in Idioma Italiano, colla citazione de' Testi, Autori classici, e Decisioni de’ supremi senati: Ricavati dalla Materia generale del Jus comune, Costituzioni del regno e Consuetudini Napoletane, di Giovanni Santoro (“Giureconsulto, ed Avvocato Napoletano”), pubblicata a Napoli nel 1746. Qui si legge:

I Contratti, che si fanno colle parole dalla Legge si denominano verborum obligationes, che vale a dire l’obbligazione, che a noi nasce dalle nostre parole, per mezzo delli Contratti, o sia stipulazione, siccome riferisce Paulo il Giureconsulto libro 5 sententiarum tit. 2., e Varrone lib. 4. De lingua latina; e perciò in un contratto la stipula chiamasi causa, e l’obligazione delle nostre parole dicesi effetto (p. 58)

se la stipula si fa tra Persone assenti, o pure, che non sentono, o che non conoscono, come sono li Ciechi, li Sordi, si dice inutile (p. 59).

Come si vede, la nozione è introdotta all’inizio tramite il termine stipulazione, ma poi l’autore passa a stipula, che usa come sinonimo di stipulazione.

Stipula è dunque voce attestata già da metà Settecento, non solo da metà Novecento.

Quanto all’etimologia, stipula sembra rientrare nel novero di quella ricca serie di voci che sono state definite da Pietro Fanfani e Costantino Arlía, nel Lessico dell’infima e corrotta italianità (Milano, Paolo Carrara editore, 18903), “mozziconi” o addirittura “cani senza coda” (una trattazione relativamente recente della materia si ha in Montermini e Thornton 2014, ma si veda già Thornton 1990). Si tratta di voci create a partire da un pre-esistente derivato in    -zione (spesso prestito dotto dal latino) tramite l’eliminazione di questo suffisso (la “coda” della parola), e con conservazione del significato della base. Thornton (2004: 519) scrive che “il gruppo dei sostantivi ottenuti per troncamento di -zione comprende soprattutto parole del linguaggio giuridico (condanna, confisca, delibera, denuncia, deroga, parifica, permuta, procura, ratifica, stipula...) e burocratico (autentica, convalida, delega, nomina, notifica, proroga, revoca, rettifica)”.

Stipula dunque non è derivato direttamente da stipulare, ma da stipulazione, per troncamento del suffisso.

Le due voci sembrano essere ancora del tutto sinonime: nel corpus la Repubblica 1985-2000 occorrono entrambe in combinazione con parole come contratto, accordo, atto, polizza, convenzione, mutuo, patto. Le formule stipula del / di un contratto, stipula di un / dell’accordo sono in questo corpus usate più frequentemente delle equivalenti formule con stipulazione, le quali sono però comunque attestate.

Possiamo concludere le voci hanno lo stesso significato, sono entrambe corrette e vengono normalmente utilizzate come termini tecnici giuridici.


Nota bibliografica:

  • Fabio Montermini, Anna M. Thornton, Su alcune differenze tra deverbali formati per conversione e deverbali formati per riduzione in italiano e francese, in Foisonnements morphologiques. Études en hommage à Françoise Kerleroux, sous la direction de FlorenceVilloing, Sophie David et Sarah Leroy, Paris, Presses Universitaires de Paris Ouest, 2014, pp. 179-203.
  • Anna M. Thornton, Vocali tematiche, suffissi zero e "cani senza coda" nella morfologia dell'italiano contemporaneo, in Parallela 4. Morfologia/Morphologie, a cura di M. Berretta, P. Molinelli, A. Valentini, Tübingen, Narr, 1990, pp. 43-52.
  • Anna M. Thornton, Conversione in sostantivi in Grossmann-Rainer 2004, pp. 505-526.

 

Anna M. Thornton

 

Piazza delle lingue: Lingua e saperi

16 luglio 2019


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura straordinaria dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.

Lavori nella sala di lettura della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

A causa dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio nella Sala di lettura della Biblioteca che avranno luogo dal 13 marzo al 14 aprile 2023:

  • dall’8 al 23 marzo non saranno disponibili le opere collocate nel ballatoio della sala di consultazione;
  • dal 13 al 24 marzo tutti i volumi conservati all’interno della sala di consultazione non saranno disponibili;
  • nella settimana dal 20 al 24 marzo, la Biblioteca sarà completamente chiusa al pubblico per due giorni. Le date saranno comunicate non appena verranno stabilite d’intesa con la ditta alla quale sono stati affidati i lavori.

Ordine di servizio

Avviso da Crusca

In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto

17 feb 2023

L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo

15 feb 2023

L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

14 feb 2023

Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli

26 gen 2023

Antichi maestri: un allestimento teatrale appositamente pensato per la Crusca

11 nov 2022

Scomparso lo storico della lingua Andrea Dardi

02 nov 2022

Vai alla sezione