Su prendere un colpo

Alcuni lettori ci hanno posto domande sull’uso dell’espressione prendere un colpo: si dice “gli prende o lo prende un colpo”?; e ancora “mi è preso un colpo o mi ha preso un colpo”?

Risposta

Il verbo prendere, tipicamente usato come bivalente transitivo (qualcuno prende qualcosa, nel significato di ‘afferra’), presenta anche una costruzione bivalente intransitiva (qualcosa prende a qualcuno, nel significato di ‘accade improvvisamente’). La seconda costruzione si incontra in modi dire come Che ti prende? oppure Mi è preso un colpo, Gli è preso un infarto, Che ti prenda un accidente! In questo caso, l’ausiliare è di regola essere, ma si può trovare anche avere.

Nel caso di Che ti è/ha preso? la variazione di ausiliare è collegata al fatto che – dato che i pronomi personali atoni (quelli che tradizionalmente chiamiamo particelle pronominali) di prima e seconda persona singolare e plurale valgono sia come oggetto diretto sia come oggetto indiretto – il verbo può essere interpretato sia come transitivo (“Che cosa ha preso te?”) sia come intransitivo (“Che cosa è preso/successo a te?”). L’alternanza di essere e avere si trova tuttavia anche quando il verbo è inequivocabilmente intransitivo: Gli è/ha preso un infarto. In rete sono anzi più numerosi gli esempi con l’ausiliare avere rispetto a quelli con l’ausiliare essere (“mi ha preso un colpo” ha quasi il doppio delle attestazioni di “mi è preso un colpo”).

L’espressione lo ha preso un colpo, con il verbo transitivo, è sentita oggi come decisamente inaccettabile, a meno che non sia riconoscibile come arcaismo: si trova infatti attestata soprattutto nell’Ottocento; nel dizionario Tommaseo-Bellini è registrata e spiegata in questi termini: “Si dice anche che La febbre, o sim., ha preso uno, ad accennare, che ad uno è cominciata o sopravvenuta la febbre, o sim.”. Oggi un’espressione come la febbre ha preso uno è accettabile solo nel senso di ‘l’ha portato via’, ‘ne ha provocato la morte’ e non in quello di ‘venire, sopraggiungere’, veicolato esclusivamente dalla costruzione intransitiva con soggetto posposto (gli ha preso la febbre).

Un aspetto interessante da osservare è la reversibilità delle costruzioni: posso dire “Ho preso la febbre” (con il paziente in posizione di soggetto e la causa della malattia in posizione di oggetto), oppureMi ha preso/Mi è presa la febbre” (con la causa della malattia in posizione di soggetto e il paziente in posizione di oggetto indiretto). Nella seconda costruzione è accentuato il carattere improvviso dell’evento.

Cristiana De Santis

10 gennaio 2024


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Dalla parola al fumetto, dal fumetto alla parola

Avviso da Crusca

Partecipa alla realizzazione del piccolo glossario illustrato della lingua del fumetto!
Tutte le informazioni qui.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Tornata accademica Giorgio Vasari: arte e lingua e Presentazione dei restauri della Villa medicea di Castello (13-14 dicembre 2024)

27 nov 2024

Progetto Le parole verdi - natura e ambiente - da Dante ai giorni nostri

12 nov 2024

CruscaScuola: Corso di formazione per i docenti a.s. 2024/2025 Leggere e comprendere i testi: riflessioni, strumenti e strategie didattiche

08 nov 2024

CruscaScuola: Un viaggio tra le parole. Il progetto per i docenti delle scuole secondarie di primo grado per l'a.s.2024/2025

08 nov 2024

L’Accademia della Crusca nomina otto nuovi Accademici

30 ott 2024

Scomparsa l'Accademica Ornella Castellani Pollidori

21 ott 2024

Dalla parola al fumetto, dal fumetto alla parola. Verso un piccolo glossario del fumetto e dell'illustrazione - Istruzioni per l’uso

16 ott 2024

L'Accademia della Crusca partecipa alla Bright Night dell'Università di Firenze

17 set 2024

Vai alla sezione