Sugli usi di demoltiplicare

Alcuni lettori segnalano l’uso del verbo demoltiplicare nel senso ‘diffondere, condividere’, detto specialmente in riferimento a informazioni, invalso nell’ambito delle aziende.

Risposta

Per rispondere al quesito è d’obbligo partire da un controllo nei dizionari della lingua italiana (Devoto-Oli, Garzanti, GDLI, GRADIT, Sabatini-Coletti, Vocabolario Treccani, Zingarelli): tutti i dizionari indicati, dopo aver premesso “Nella tecnica”, “In varie tecnologie”, “Nel linguaggio tecnico” e simili, ne danno la stessa definizione: ‘ridurre una grandezza secondo un determinato rapporto’. Il Vocabolario Treccani precisa che si tratta “dell’inverso di moltiplicare” e aggiunge, come esempio, la frase “demoltiplicare la frequenza di un oscillatore”. I dizionari che registrano la data di prima attestazione la fanno risalire al 1956.

Questa la documentazione lessicografica, che esclude, dunque, la possibilità di significati diversi attribuiti al verbo, coerentemente con l’etimologia riferita, secondo la quale il termine è composto dal prefisso de-, che indica azione contraria a quella espressa dalla base, e moltiplicare.

L’interrogazione in Google e negli archivi storici dei quotidiani conferma l’uso del verbo col significato generico di ‘ridurre’, con riferimento ai settori più vari: dalle automobili alla strumentazione chirurgica, dalla medicina legale alle assicurazioni, dall’economia alla finanza, fino a usi estensivi in ambiti diversi e lontani (politica, cultura ecc.). Nei documenti presenti in rete il verbo assume, di volta in volta, sfumature che vanno da ‘scalare’ a ‘rendere più sensibile’, a ‘semplificare’, ma sempre rientranti nel senso generale e corretto di ‘diminuire’, ‘ridurre’.

Ci si imbatte, però, anche in qualche rara citazione nella quale il verbo è usato con significato diverso. Per esempio, in una corrispondenza di politica estera non firmata (“Corriere della Sera”, 28 ottobre 1991, p. 8), demoltiplicare sembra assumere il valore di ‘aumentare’:

Gli osservatori temono comunque che il nuovo governo, la cui composizione dovrebbe essere annunciata oggi dal premier designato Mungul Diaka (imposto ancora una volta dal dittatore), non contribuirà a fare chiarezza nel paese, ma anzi ne demoltiplichi le tensioni interne.

In un altro caso (Ufficio Stampa della Guardia di Finanza, 9 giugno 2021) il verbo viene usato col significato di ‘distribuire’:

Comando Provinciale di Firenze. Le attività investigative hanno consentito di individuare una società romana, con un’unità locale sita in Calenzano, che subappaltava le proprie lavorazioni per conto terzi a una società di capitali gestita da una coppia di origini cinesi, che a sua volta demoltiplicava le lavorazioni a ditte individuali caratterizzati [sic] da una breve durata operativa e a loro ricondotte, successivamente lasciate con elevati debiti erariali, svuotate di liquidità e sostituite da altre operanti negli stessi luoghi e con gli stessi macchinari e forza lavoro.

Nel sito web dell’azienda Ciacci di Sassuolo, per pubblicizzare la propria attività e i servizi forniti, si informa che: “Una buona attività di indicizzazione aiuta a raggiungere i seguenti obiettivi: posizionare il sito nei primi risultati di ricerca sui principali motori (attività di ranking); aumentare la visibilità e rintracciabilità del sito; demoltiplicare le opportunità di business”, in cui al verbo si attribuisce il significato di ‘aumentare’, ‘ampliare’, ‘incrementare’.

Si tratta, nei tre casi citati, di un uso non corretto di demoltiplicare, che dovrebbe essere scoraggiato in ogni settore, compreso quello aziendale: non solo perché in contraddizione con l’etimologia della parola, ma perché il verbo, se usato attribuendogli un significato diverso e addirittura opposto, potrebbe prestarsi a possibili e rischiosi fraintendimenti.


Valeria Della Valle

5 agosto 2022


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura straordinaria dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.

Lavori nella sala di lettura della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

A causa dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio nella Sala di lettura della Biblioteca che avranno luogo dal 13 marzo al 14 aprile 2023:

  • dall’8 al 23 marzo non saranno disponibili le opere collocate nel ballatoio della sala di consultazione;
  • dal 13 al 24 marzo tutti i volumi conservati all’interno della sala di consultazione non saranno disponibili;
  • nella settimana dal 20 al 24 marzo, la Biblioteca sarà completamente chiusa al pubblico per due giorni. Le date saranno comunicate non appena verranno stabilite d’intesa con la ditta alla quale sono stati affidati i lavori.

Ordine di servizio

Avviso da Crusca

In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto

17 feb 2023

L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo

15 feb 2023

L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

14 feb 2023

Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli

26 gen 2023

Antichi maestri: un allestimento teatrale appositamente pensato per la Crusca

11 nov 2022

Scomparso lo storico della lingua Andrea Dardi

02 nov 2022

Vai alla sezione