Sugli usi di demoltiplicare

Alcuni lettori segnalano l’uso del verbo demoltiplicare nel senso ‘diffondere, condividere’, detto specialmente in riferimento a informazioni, invalso nell’ambito delle aziende.

Risposta

Per rispondere al quesito è d’obbligo partire da un controllo nei dizionari della lingua italiana (Devoto-Oli, Garzanti, GDLI, GRADIT, Sabatini-Coletti, Vocabolario Treccani, Zingarelli): tutti i dizionari indicati, dopo aver premesso “Nella tecnica”, “In varie tecnologie”, “Nel linguaggio tecnico” e simili, ne danno la stessa definizione: ‘ridurre una grandezza secondo un determinato rapporto’. Il Vocabolario Treccani precisa che si tratta “dell’inverso di moltiplicare” e aggiunge, come esempio, la frase “demoltiplicare la frequenza di un oscillatore”. I dizionari che registrano la data di prima attestazione la fanno risalire al 1956.

Questa la documentazione lessicografica, che esclude, dunque, la possibilità di significati diversi attribuiti al verbo, coerentemente con l’etimologia riferita, secondo la quale il termine è composto dal prefisso de-, che indica azione contraria a quella espressa dalla base, e moltiplicare.

L’interrogazione in Google e negli archivi storici dei quotidiani conferma l’uso del verbo col significato generico di ‘ridurre’, con riferimento ai settori più vari: dalle automobili alla strumentazione chirurgica, dalla medicina legale alle assicurazioni, dall’economia alla finanza, fino a usi estensivi in ambiti diversi e lontani (politica, cultura ecc.). Nei documenti presenti in rete il verbo assume, di volta in volta, sfumature che vanno da ‘scalare’ a ‘rendere più sensibile’, a ‘semplificare’, ma sempre rientranti nel senso generale e corretto di ‘diminuire’, ‘ridurre’.

Ci si imbatte, però, anche in qualche rara citazione nella quale il verbo è usato con significato diverso. Per esempio, in una corrispondenza di politica estera non firmata (“Corriere della Sera”, 28 ottobre 1991, p. 8), demoltiplicare sembra assumere il valore di ‘aumentare’:

Gli osservatori temono comunque che il nuovo governo, la cui composizione dovrebbe essere annunciata oggi dal premier designato Mungul Diaka (imposto ancora una volta dal dittatore), non contribuirà a fare chiarezza nel paese, ma anzi ne demoltiplichi le tensioni interne.

In un altro caso (Ufficio Stampa della Guardia di Finanza, 9 giugno 2021) il verbo viene usato col significato di ‘distribuire’:

Comando Provinciale di Firenze. Le attività investigative hanno consentito di individuare una società romana, con un’unità locale sita in Calenzano, che subappaltava le proprie lavorazioni per conto terzi a una società di capitali gestita da una coppia di origini cinesi, che a sua volta demoltiplicava le lavorazioni a ditte individuali caratterizzati [sic] da una breve durata operativa e a loro ricondotte, successivamente lasciate con elevati debiti erariali, svuotate di liquidità e sostituite da altre operanti negli stessi luoghi e con gli stessi macchinari e forza lavoro.

Nel sito web dell’azienda Ciacci di Sassuolo, per pubblicizzare la propria attività e i servizi forniti, si informa che: “Una buona attività di indicizzazione aiuta a raggiungere i seguenti obiettivi: posizionare il sito nei primi risultati di ricerca sui principali motori (attività di ranking); aumentare la visibilità e rintracciabilità del sito; demoltiplicare le opportunità di business”, in cui al verbo si attribuisce il significato di ‘aumentare’, ‘ampliare’, ‘incrementare’.

Si tratta, nei tre casi citati, di un uso non corretto di demoltiplicare, che dovrebbe essere scoraggiato in ogni settore, compreso quello aziendale: non solo perché in contraddizione con l’etimologia della parola, ma perché il verbo, se usato attribuendogli un significato diverso e addirittura opposto, potrebbe prestarsi a possibili e rischiosi fraintendimenti.


Valeria Della Valle

5 agosto 2022


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Dalla parola al fumetto, dal fumetto alla parola

Avviso da Crusca

Partecipa alla realizzazione del piccolo glossario illustrato della lingua del fumetto!
Tutte le informazioni qui.

Chiusure natalizie

Avviso da Crusca

Durante il periodo natalizio gli uffici dell'Accademia resteranno chiusi il 24 e il 31 dicembre 2024.
L'Archivio resterà chiuso dal 24 al 31 dicembre 2024 compresi, la Biblioteca dal 24 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025 compresi.

Visite all'Accademia della Crusca

Avviso da Crusca

Per concomitanza con le Feste, la visita all'Accademia della Crusca dell'ultima domenica del mese di dicembre è stata spostata al 12 gennaio 2025 (ore 11).

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Tornata accademica Giorgio Vasari: arte e lingua e Presentazione dei restauri della Villa medicea di Castello (13-14 dicembre 2024)

27 nov 2024

Progetto Le parole verdi - natura e ambiente - da Dante ai giorni nostri

12 nov 2024

CruscaScuola: Corso di formazione per i docenti a.s. 2024/2025 Leggere e comprendere i testi: riflessioni, strumenti e strategie didattiche

08 nov 2024

CruscaScuola: Un viaggio tra le parole. Il progetto per i docenti delle scuole secondarie di primo grado per l'a.s.2024/2025

08 nov 2024

L’Accademia della Crusca nomina otto nuovi Accademici

30 ott 2024

Scomparsa l'Accademica Ornella Castellani Pollidori

21 ott 2024

Dalla parola al fumetto, dal fumetto alla parola. Verso un piccolo glossario del fumetto e dell'illustrazione - Istruzioni per l’uso

16 ott 2024

L'Accademia della Crusca partecipa alla Bright Night dell'Università di Firenze

17 set 2024

Vai alla sezione