Sul genere di climax

C. S. da Bergamo, M.M. da Padova, D.D.T. dalla provincia di Chieti sono tra le molte persone che ci hanno chiesto  se climax sia maschile o femminile. Risponde al quesito Vittorio Coletti.

Risposta

Sul genere di climax

 

In realtà, se il lettore controlla accuratamente noterà che Devoto-Oli e ZINGARELLI danno entrambi i generi della parola climax (che si scrive anche con la k iniziale) e in effetti l'italiano usa sia quello etimologico (il femminile), sia quello adottato (il maschile), forse indotto da altri maschili in -x tipo hapax e (cursus, autovelox. Se consultiamo i principali manuali di retorica possiamo notare che quello di Lausberg (Heinrich Lausberg, Elementi di retorica, Bologna, il Mulino, 1969, I ed. 1949), che naturalmente leggiamo in traduzione, utilizza sempre il genere maschile, mentre nel suo Manuale di retorica Bice Mortara Garavelli (Milano, Tascabili Bompiani, 2000) usa sempre il femminile. Nel Dizionario di Linguistica (Torino, Einaudi, 1996) curato da Gian Luigi Beccaria un breve trafiletto è dedicato proprio alla spiegazione dell’alternanza del genere: “Il termine climax, che in italiano è comunemente usato al maschile col significato di punto culminante in un crescendo di effetti (in letteratura, arti figurative, musica, nei comportamenti, nei sentimenti, ecc.), conserva nell’uso specialistico della retorica il genere femminile che ha in greco”. Su Google si trovano attestati sia il maschile che il femminile, ma il maschile prevale di gran lunga ed è più consigliabile. Anche in francese è ormai maschile. La parola è un grecismo del linguaggio scientifico (retorica, medicina, biologia) che originariamente significava ‘scala’ (klimax, di genere femminile), da cui il significato moderno di ‘gradazione ascendente’, e anche, ma senza troppa precisione, di ‘apice, colmo’, per cui va invece meglio acme.

 

Vittorio Coletti

 

21 ottobre 2014


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura invernale

Avviso da Crusca

L'Accademia della Crusca resterà chiusa il 27 dicembre 2023, il 2 e il 3 gennaio 2024.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Corso di formazione per insegnanti Le parole dell’italiano: idee e pratiche efficaci per insegnare e apprendere il lessico

15 nov 2023

25 ottobre 2023: il Collegio della Crusca nomina 10 nuovi accademici

27 ott 2023

Aspettando la Piazza delle lingue: quattro incontri all'Accademia della Crusca

05 ott 2023

L'Accademia della Crusca distribuisce gratuitamente il libro della Ventitreesima Settimana della lingua italiana nel mondo

02 ott 2023

L'Accademia della Crusca ricorda Giorgio Napolitano

22 set 2023

L'opera di Agostino Biagi al XIX Convegno della Associazione Italiana di Studi Cinesi/AISC 2023

19 set 2023

Scomparso l'accademico Ottavio Lurati

15 set 2023

L'Accademia della Crusca partecipa alla Bright Night dell'Università di Firenze

08 set 2023

Vai alla sezione