Sul genere di climax

C. S. da Bergamo, M.M. da Padova, D.D.T. dalla provincia di Chieti sono tra le molte persone che ci hanno chiesto  se climax sia maschile o femminile. Risponde al quesito Vittorio Coletti.

Risposta

Sul genere di climax

 

In realtà, se il lettore controlla accuratamente noterà che Devoto-Oli e ZINGARELLI danno entrambi i generi della parola climax (che si scrive anche con la k iniziale) e in effetti l'italiano usa sia quello etimologico (il femminile), sia quello adottato (il maschile), forse indotto da altri maschili in -x tipo hapax e (cursus, autovelox. Se consultiamo i principali manuali di retorica possiamo notare che quello di Lausberg (Heinrich Lausberg, Elementi di retorica, Bologna, il Mulino, 1969, I ed. 1949), che naturalmente leggiamo in traduzione, utilizza sempre il genere maschile, mentre nel suo Manuale di retorica Bice Mortara Garavelli (Milano, Tascabili Bompiani, 2000) usa sempre il femminile. Nel Dizionario di Linguistica (Torino, Einaudi, 1996) curato da Gian Luigi Beccaria un breve trafiletto è dedicato proprio alla spiegazione dell’alternanza del genere: “Il termine climax, che in italiano è comunemente usato al maschile col significato di punto culminante in un crescendo di effetti (in letteratura, arti figurative, musica, nei comportamenti, nei sentimenti, ecc.), conserva nell’uso specialistico della retorica il genere femminile che ha in greco”. Su Google si trovano attestati sia il maschile che il femminile, ma il maschile prevale di gran lunga ed è più consigliabile. Anche in francese è ormai maschile. La parola è un grecismo del linguaggio scientifico (retorica, medicina, biologia) che originariamente significava ‘scala’ (klimax, di genere femminile), da cui il significato moderno di ‘gradazione ascendente’, e anche, ma senza troppa precisione, di ‘apice, colmo’, per cui va invece meglio acme.

 

Vittorio Coletti

 

21 ottobre 2014


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Non ci sono avvisi da mostrare.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Il Consiglio dell'Accademia interviene sul tema della grammatica a scuola

17 feb 2025

Vai alla sezione