Sul genere di e-mail

Si risponde al quesito posto da Maria Cristina Rosboch, Francesco Sensoli, Laura Cadel, Giorgio Carsetti e altri.

Risposta

Sul genere di e-mail

E-mail è la forma abbreviata per Electronic mail cioè "posta elettronica". Il sostantivo che funge da testa nel composto è mail, che pone il solito problema per quel che riguarda la definizione del genere: la differenza principale tra i due sistemi sostantivali risiede infatti nel genere, che è naturale nell'inglese e grammaticale nell'italiano. In inglese anche mail è neutro e in italiano trova dei corrispondenti in "posta" e "corrispondenza" femminili. Anche nel recente Grande dizionario italiano dell'uso di Tullio De Mauro la parola e-mail è indicata come sostantivo femminile invariabile. Il femminile si ha spesso per analogia semantica, cioè un prestito riceve il genere di un sostantivo nella lingua ricevente che ha un significato affine (es. la star, la gang, la performance, la nomination).

È però abbastanza diffusa l'alternanza, per quel che concerne il genere, nell'uso di questo termine e questa incertezza ritengo sia prodotta da due principali fattori:

  • La presenza di altri termini inglesi formati che hanno acquisito il genere maschile dal neutro inglese, considerato come genere più adattabile al maschile in quanto comunque meno marcato, in italiano, rispetto al femminile.
  • Il corrente uso metonimico cui è sottoposto il termine, per cui dal più generale "posta elettronica" è arrivato immediatamente ad indicare il singolo "messaggio" inviato tramite posta elettronica. In questo processo entra in gioco una nuova parola "messaggio" (peraltro molto diffusa anche nella forma "messaggino" per indicare i brevi testi che si inviano con i cellulari) che introduce il genere maschile e genera confusione e incertezza (in particolare in chi non conosce l'inglese), insinuando il dubbio, che può essere rafforzato anche dalla casualità per cui le due parole hanno anche la stessa iniziale, che mail abbia come forma corrispondente italiana messaggio, quindi una parola di genere maschile.

A cura di Raffaella Setti
Redazione Consulenza Linguistica
Accademia della Crusca

Piazza delle lingue: Media

30 settembre 2002


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Riapertura della sala di consultazione della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Da mercoledì 17 maggio 2023 la Biblioteca dell’Accademia della Crusca riaprirà la sala di consultazione, a seguito della conclusione dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Scomparso l'accademico Antonio Daniele

29 mag 2023

La cerimonia di premiazione del concorso Ceresio in giallo 2022-2023

19 mag 2023

Progetto Le parole tecniche di Dante ai nostri giorni

12 mag 2023

I cento anni dell'accademico Pietro Fiorelli

03 mag 2023

L'Accademia della Crusca elegge un nuovo presidente e un nuovo Consiglio

27 apr 2023

Le parole del fascismo: il libro degli accademici Della Valle e Gualdo edito in collaborazione con "la Repubblica"

11 apr 2023

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

Vai alla sezione