Sul genere di ermafrodito (o ermafrodita?)

R. B. da Varese, M. M. dalla provincia di Pordenone e R. C. da Verona ci chiedono quale sia la forma più corretta tra ermafrodito o ermafrodita; A. K. da Terni e  E. G. dalla provincia di Firenze domandano se come aggettivo debba accordarsi col genere del nome a cui si riferisce o resti invariato; infine G. F. da Milano ci chiede se, come sostantivo, sia maschile o femminile.

Risposta

 

Sul genere di ermafrodito (o ermafrodita?)

 

Ermafrodito (dal nome della divinità dell'antica mitologia, figlia di Ermete e di Afrodite) è nella lingua un aggettivo e un nome, attestato dal Medioevo, prevalentemente nel senso di 'bisessuato', anche se Dante lo usa nel significato, rarissimo, di 'eterosessuale'. In quanto aggettivo è declinabile secondo le regole degli aggettivi della prima classe (-o -a, -i, -e): “la politica ermafrodita di Napoleone” (da un testo del 1864); “Il principe ermafrodito”, romanzo di Ferrante Pallavicino del 1640; “fiori ermafroditi”, “piante ermafrodite” (da testi del XIX secolo). In quanto nome è dato nella più comune variante in -o, ed è quasi sempre maschile, anche quando prevale il tratto femminile. Si usa però anche, ma più raramente, la variante in -a, tanto, e perlopiù, grammaticalmente maschile, quanto, ancorché molto meno spesso, femminile (Spallanzani dal  GDLI da cui abbiamo ricavato anche le citazioni precedenti: “codesta ermafrodita”). Nessun nome dovrebbe in effetti essere più ambigenere di questo. Ma si sa, il genere non è il sesso e quindi ermafrodito può essere grammaticalmente anche solo maschile e anzi come tale è usato per lo più.

 

Vittorio Coletti

 

26 ottobre 2015


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Riapertura della sala di consultazione della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Da mercoledì 17 maggio 2023 la Biblioteca dell’Accademia della Crusca riaprirà la sala di consultazione, a seguito della conclusione dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Scomparso l'accademico Antonio Daniele

29 mag 2023

La cerimonia di premiazione del concorso Ceresio in giallo 2022-2023

19 mag 2023

Progetto Le parole tecniche di Dante ai nostri giorni

12 mag 2023

I cento anni dell'accademico Pietro Fiorelli

03 mag 2023

L'Accademia della Crusca elegge un nuovo presidente e un nuovo Consiglio

27 apr 2023

Le parole del fascismo: il libro degli accademici Della Valle e Gualdo edito in collaborazione con "la Repubblica"

11 apr 2023

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

Vai alla sezione