Sul motivo per cui il verbo venire è utilizzato come ausiliare solo nei tempi semplici e non in quelli composti

Sulla scorta delle richieste di alcuni utenti riproponiamo qui una risposta data da Francesco Sabatini sul nostro periodico La Crusca per Voi (n° 29, pp. 8-9), sul motivo per cui il verbo venire è utilizzato come ausiliare solo nei tempi semplici e non in quelli composti.

Risposta

Sul motivo per cui il verbo venire
è utilizzato come ausiliare
solo nei tempi semplici e non in quelli composti

«Marina Hubacech domanda perché il verbo venire è usato come ausiliare solo nei tempi semplici e non in quelli composti.

Premettiamo che il verbo venire si usa per esprimere chiaramente la costruzione passiva quando il participio passato del verbo portante ha anche valore di aggettivo e quindi con l'uso di essere il significato passivo non risulterebbe evidente: dicendo "il vetro è pulito", "la porta era aperta", indichiamo normalmente condizioni in atto (con il verbo essere in funzione di copula, seguito da un aggettivo) e non descriviamo, in forma passiva, azioni compiute da qualcuno. Con altri participi passati invece il rischio non c'è: "Paolo è amato", "l'annuncio era diramato" sono sentiti come passivi. Nei casi ambigui, per esprimere il passivo si ricorre perciò al verbo venire: "il vetro viene pulito (da ...)", "la porta veniva aperta (da ...)". Tale impiego di venire è limitato ai tempi semplici (soprattutto presente e imperfetto dell'indicativo e del congiuntivo: viene, veniva, venga, venisse, e condizionale verrebbe, per fare esempi solo di terza persona singolare; si aggiunga il gerundio venendo; meno necessario l'uso di verrà per sarà e di venne per fu) perché l'ambiguità sussiste solo per questi tempi. Quando, invece, nella costruzione entra il participio stato tutto è chiaro: "il vetro è stato pulito", "la porta era stata aperta".

Si noti un uso speculare. Quando si vuole esprimere più nettamente l'idea di una condizione in atto e durevole, ed evitare invece l'eventuale interpretazione del costrutto come passivo, si sostituisce essere con restare o permanere: in tal caso è meglio dire "la porta resterà aperta" invece di "la porta sarà aperta".»

6 maggio 2005


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura invernale

Avviso da Crusca

L'Accademia della Crusca resterà chiusa il 27 dicembre 2023, il 2 e il 3 gennaio 2024.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Corso di formazione per insegnanti Le parole dell’italiano: idee e pratiche efficaci per insegnare e apprendere il lessico

15 nov 2023

25 ottobre 2023: il Collegio della Crusca nomina 10 nuovi accademici

27 ott 2023

Aspettando la Piazza delle lingue: quattro incontri all'Accademia della Crusca

05 ott 2023

L'Accademia della Crusca distribuisce gratuitamente il libro della Ventitreesima Settimana della lingua italiana nel mondo

02 ott 2023

L'Accademia della Crusca ricorda Giorgio Napolitano

22 set 2023

L'opera di Agostino Biagi al XIX Convegno della Associazione Italiana di Studi Cinesi/AISC 2023

19 set 2023

Scomparso l'accademico Ottavio Lurati

15 set 2023

L'Accademia della Crusca partecipa alla Bright Night dell'Università di Firenze

08 set 2023

Vai alla sezione