Sul participio passato di irrompere

In molti si sono rivolti al nostro servizio per risolvere un dubbio: il verbo irrompere è privo di participio passato (e quindi di tempi composti), come sostenuto in diversi vocabolari, o ha invece il participio irrotto, come testimoniato anche nell'uso di alcuni autori?

Risposta

Il participio passato del verbo irrompere è, a rigor di grammatica, irrotto. La sua esistenza formale è indubbia, il suo uso non lo è affatto.

Nel merito, i vocabolari che descrivono l’italiano contemporaneo non danno indicazioni omogenee: secondo il Devoto-Oli, il GDI 2.2 e il Sabatini-Coletti di irrompere mancano il participio passato e, di conseguenza, i tempi composti; il Vocabolario Treccani segnala che non si usano né l’uno né gli altri; nel GRADIT e nello ZINGARELLI 2017 si avverte invece che di irrompere esistono sia il participio passato irrotto sia i tempi composti il cui ausiliare è essere, ma che si tratta di forme rare.

Così rare, aggiungiamo noi dopo una rapida ma significativa ricerca in Google libri, da presentarsi come un fatto non di langue (cioè proprio della lingua usata dall’intera comunità dei parlanti) ma di parole (cioè una scelta del singolo parlante, stilistica piuttosto che linguistica: nel merito, un’attestazione significativa, fra le pochissime che abbiamo trovato indagando un’infinità di testi dell’ultimo secolo archiviati in Google, è quella che s’incontra in un passo del Partigiano Johnny di Beppe Fenoglio: "Johnny invece era irrotto in casa di primissima mattina, passando come una lurida ventata fra lo svenimento di sua madre e la scultorea stupefazione del padre").

Dato che il nostro punto di riferimento deve essere la lingua più che lo stile, riteniamo corretto dire che il participio passato e i tempi composti di irrompere non appartengono all’uso dell’italiano; anziché dire è irrotto, diciamo ha fatto irruzione.

 

Giuseppe Patota

 

14 luglio 2017


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura della biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Avvisiamo gli utenti che nei giorni 22, 23 e 24 aprile la biblioteca dell'Accademia sarà chiusa al pubblico.

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Vai alla sezione