Sul participio passato di irrompere

In molti si sono rivolti al nostro servizio per risolvere un dubbio: il verbo irrompere è privo di participio passato (e quindi di tempi composti), come sostenuto in diversi vocabolari, o ha invece il participio irrotto, come testimoniato anche nell'uso di alcuni autori?

Risposta

Il participio passato del verbo irrompere è, a rigor di grammatica, irrotto. La sua esistenza formale è indubbia, il suo uso non lo è affatto.

Nel merito, i vocabolari che descrivono l’italiano contemporaneo non danno indicazioni omogenee: secondo il Devoto-Oli, il GDI 2.2 e il Sabatini-Coletti di irrompere mancano il participio passato e, di conseguenza, i tempi composti; il Vocabolario Treccani segnala che non si usano né l’uno né gli altri; nel GRADIT e nello ZINGARELLI 2017 si avverte invece che di irrompere esistono sia il participio passato irrotto sia i tempi composti il cui ausiliare è essere, ma che si tratta di forme rare.

Così rare, aggiungiamo noi dopo una rapida ma significativa ricerca in Google libri, da presentarsi come un fatto non di langue (cioè proprio della lingua usata dall’intera comunità dei parlanti) ma di parole (cioè una scelta del singolo parlante, stilistica piuttosto che linguistica: nel merito, un’attestazione significativa, fra le pochissime che abbiamo trovato indagando un’infinità di testi dell’ultimo secolo archiviati in Google, è quella che s’incontra in un passo del Partigiano Johnny di Beppe Fenoglio: "Johnny invece era irrotto in casa di primissima mattina, passando come una lurida ventata fra lo svenimento di sua madre e la scultorea stupefazione del padre").

Dato che il nostro punto di riferimento deve essere la lingua più che lo stile, riteniamo corretto dire che il participio passato e i tempi composti di irrompere non appartengono all’uso dell’italiano; anziché dire è irrotto, diciamo ha fatto irruzione.

 

Giuseppe Patota

 

14 luglio 2017


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Non ci sono avvisi da mostrare.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca ricorda Giorgio Napolitano

22 set 2023

L'opera di Agostino Biagi al XIX Convegno della Associazione Italiana di Studi Cinesi/AISC 2023

19 set 2023

Scomparso l'accademico Ottavio Lurati

15 set 2023

L'Accademia della Crusca partecipa alla Bright Night dell'Università di Firenze

08 set 2023

Il fascicolo di "Lingua nostra" dedicato a Piero Fiorelli

18 lug 2023

La lingua di Boccaccio nel progetto del VocaBO

27 giu 2023

In rete il sito del Multi, il Museo multimediale della lingua italiana

16 giu 2023

Progetto Le parole tecniche di Dante ai nostri giorni

12 mag 2023

Vai alla sezione