Sul verbo redire

Manuel B. e Orsola P. ci chiedono della coniugazione e dell'uso del verbo redire (riedere).

Risposta

Il verbo redire è un arcaismo, del tutto uscito d'uso. La base è il lat. redire, del quale l'italiano antico ha usato, soprattutto in poesia, solo alcune forme. Una di queste è riede (lat. rĕdit, col normale dittongamento che si ha in sillaba libera): “che dopo 'l sogno la passione impressa / rimane, e l'altro a la mente non riede”, nei famosi versi di Par. XXXIII, 59-60 in cui Dante evoca l'istante in cui ha avuto la visione di Dio; “se mai non riede” (Petrarca, Rerum vulg. fragm., 243 6 'se non tornerà più da me'). Nella letteratura più tarda, del Sei-Settecento, si è generata la forma artificiale riedere, sul modello di chiede-chiedere, che però continuano legittimamente il lat. quaerit – quaerere. La vicenda di redire/riedere è speculare a quella di un altro verbo arcaico: fedire/fiedere. La base è il lat. ferire: nell'italiano antico si era affermata la forma dissimilata fedire (come del resto è avvenuto anche in quaerere) e anche fedire ha generato per via analogica, forme artificiali come fiedefiedono; ancora in un'odicina barbara di Carducci, Figurine vecchie, si legge: “di torbid'ire fiedere l'aere”.

Luca Serianni

 

17 settembre 2019


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Scomparso l'Accademico Francesco Bruni

24 giu 2025

Tornano le Settimane estive della Crusca con un corso dedicato agli insegnanti di lingua italiana all’estero

12 giu 2025

L’Accademia della Crusca e l’italiano di oggi: una conversazione tra Michelangelo Zaccarello e Paolo D’Achille

11 giu 2025

Il presidente dell'Accademia della Crusca al Quirinale per la Festa della Repubblica

04 giu 2025

La lingua del mare: il progetto dell'Accademia dedicato al lessico marinaresco

27 mag 2025

L'Accademia della Crusca a "Bell'Italia in viaggio"

26 mag 2025

Riaprono i giochi d'acqua al giardino della Villa di Castello

23 mag 2025

Paolo D'Achille partecipa al convegno UNESCO "The Arabic language: a bridge between heritage and knowledge"

21 mag 2025

Vai alla sezione