Manuel B. e Orsola P. ci chiedono della coniugazione e dell'uso del verbo redire (riedere).
Il verbo redire è un arcaismo, del tutto uscito d'uso. La base è il lat. redire, del quale l'italiano antico ha usato, soprattutto in poesia, solo alcune forme. Una di queste è riede (lat. rĕdit, col normale dittongamento che si ha in sillaba libera): “che dopo 'l sogno la passione impressa / rimane, e l'altro a la mente non riede”, nei famosi versi di Par. XXXIII, 59-60 in cui Dante evoca l'istante in cui ha avuto la visione di Dio; “se mai non riede” (Petrarca, Rerum vulg. fragm., 243 6 'se non tornerà più da me'). Nella letteratura più tarda, del Sei-Settecento, si è generata la forma artificiale riedere, sul modello di chiede-chiedere, che però continuano legittimamente il lat. quaerit – quaerere. La vicenda di redire/riedere è speculare a quella di un altro verbo arcaico: fedire/fiedere. La base è il lat. ferire: nell'italiano antico si era affermata la forma dissimilata fedire (come del resto è avvenuto anche in quaerere) e anche fedire ha generato per via analogica, forme artificiali come fiede, fiedono; ancora in un'odicina barbara di Carducci, Figurine vecchie, si legge: “di torbid'ire fiedere l'aere”.
17 settembre 2019
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Partecipa alla realizzazione del piccolo glossario illustrato della lingua del fumetto!
Tutte le informazioni qui.
Durante il periodo natalizio gli uffici dell'Accademia resteranno chiusi il 24 e il 31 dicembre 2024.
L'Archivio resterà chiuso dal 24 al 31 dicembre 2024 compresi, la Biblioteca dal 24 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025 compresi.
Per concomitanza con le Feste, la visita all'Accademia della Crusca dell'ultima domenica del mese di dicembre è stata spostata al 12 gennaio 2025 (ore 11).