Sulla lettera k

Ernesto Milanese chiede "quando, come e perché sia sparita la lettera k" e Raffaele Iorio si interroga sulla possibilità - giustificata dai testi altomedievali - di scrivere ke per 'che'.

Risposta

Sulla lettera k

Occorre premettere che nel latino classico c e g avevano sempre valore velare (ovvero CICERO era letto come oggi leggeremmo *chichero e GENUS era *ghenus). Nel volgare italiano, con l'introduzione dei suoni affricati alveopalatali (vale a dire i suoni iniziali di cena, giostra ecc.), si presentò la necessità di distinguere velari e palatali anche nei segni grafici. Dopo diverse incertezze iniziali, che si vedranno in seguito, si è giunti alla norma attuale che distingue l'uso per indicare la velare di: ch, gh davanti ad i, e (chiesa, gheriglio); c, g davanti ad a, o, u (caso, gozzo, cubo); per indicare la palatale, invece, c, g con i ed e (ciliegia, gelato), ci, gi davanti ad a, o, u (ciarla, gioco, giullare).

Nelle prime testimonianze di volgare italiano si possono trovare scelte diverse: per la occlusiva velare sorda (casa, coda) si impiegarono k, qu, ch. Queste pratiche di scrittura sono documentate sin dalle origini: nel noto Placito di Capua (960) si legge "Sao ko kelle terre, per kelle fini que ki contene", dove tra l'altro si susseguono que (da leggersi 'che', scritto imitando il modello latino) e ki per indicare lo stesso suono iniziale. Varrà la pena osservare allora che l'italiano è l'unica delle lingue romanze in cui si usano ch e gh per i suoni velari, con le vocali e ed i. Questi digrammi (successione di due segni grafici per indicare un unico suono) sono attestati inizialmente in carte longobarde dell'VIII secolo in nomi propri e comuni germanici (Adelchis, scherpa), in grecismi (archidiaconus), in parole latine (chi da QUĪ) e in volgarismi (Centu porche attestato a Lucca nel 739 o sicche 'secche' nell'816); gh si trova in Aliperghe plurale di un singolare Aliperga. "Siamo dunque di fronte alle prime attestazioni della h come segno diacritico di velarità. I digrammi ch e gh si affermeranno poi definitivamente in toscano con tale valore, superando la concorrenza di altre grafie e in particolare di k" (Maraschio 1993: 154).

Sempre in epoca antica, il k si trova nel volgare di aree italiane non toscane, per influenza del greco, soprattutto nell'Italia centrale e meridionale e con lunga sopravvivenza in Sicilia, dove, invece, ch indica il suono palatale (con un'ampia varietà di pronunce: Sichilia da leggersi 'Sicilia'; pichula 'picciula'; zacharelli 'zacarelli'; contrachiri 'contrairi'). Tale uso per la palatale di  ch (e chi davanti alle vocali a, o, u) si trova anche in antichi documenti settentrionali. Infine, k è attestato in Toscana (nei Conti dei banchieri del 1211 ad esempio) anche per il suono velare sonoro (vale a dire Uki 'Ughi', teckiaio 'tegghiaio'). Si spiega così in parte la successiva affermazione di ch e gh che possono indicare il suono velare con meno ambiguità di k e con un perfetto parallelismo tra segno per la sorda (chierico) e per la sonora (gheriglio) che il k non poteva avere.

Il segno k si usa in italiano contemporaneo soprattutto per parole straniere nelle quali si conserva il grafema proprio della lingua d'origine (koala, karkadè, e dal greco koinè e simili). È anche possibile incontrare k nelle sigle (kg=chilogrammo; km= chilometro), ora anche nelle targhe automobilistiche (Kr è Crotone dal greco Kroton), o con valore connotativo.

 

Per approfondimenti:

  • Ignazio Baldelli, Medioevo volgare da Montecassino all'Umbria, Bari, Adriatica editrice, 1971;
  • Arrigo Castellani, Frammenti d'un libro di conti di banchieri fiorentini del 1211, in Saggi di linguistica e filologia italiana e romanza (1946-1976), Roma, Salerno editrice, 1980, vol. II, pp. 73-140 (104-5); 
  • Pär Larson, Italiano ch, gh: lingua germana in aure romana?, "Studi linguistici italiani", 1988, pp. 38-49;
  • Nicoletta Maraschio, Grafia e ortografia, in L. Serianni-P. Trifone, Storia della lingua italiana I. I luoghi della codificazione, Torino, Einaudi, 1993, pp. 139-227;
  •  Luca Serianni, Grammatica italiana, Torino, UTET, 1989.

A cura di Mara Marzullo
Redazione Consulenza Linguistica
Accademia della Crusca

Piazza delle lingue: La variazione linguistica

6 giugno 2003


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Lavori nella sala di lettura della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

A causa dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio nella Sala di lettura della Biblioteca che avranno luogo dal 13 marzo al 14 aprile 2023:

  • dall’8 al 23 marzo non saranno disponibili le opere collocate nel ballatoio della sala di consultazione;
  • dal 13 al 24 marzo tutti i volumi conservati all’interno della sala di consultazione non saranno disponibili;
  • nella settimana dal 20 al 24 marzo, la Biblioteca sarà completamente chiusa al pubblico per due giorni. Le date saranno comunicate non appena verranno stabilite d’intesa con la ditta alla quale sono stati affidati i lavori.

Nuovo regolamento per gli utenti della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Dal 3 gennaio 2023, per gli studiosi che accedono alla Biblioteca è in vigore un nuovo regolamento.

Ordine di servizio

Avviso da Crusca

In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto

17 feb 2023

L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo

15 feb 2023

L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

14 feb 2023

Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli

26 gen 2023

Antichi maestri: un allestimento teatrale appositamente pensato per la Crusca

11 nov 2022

Scomparso lo storico della lingua Andrea Dardi

02 nov 2022

Vai alla sezione