Alcuni lettori ci hanno chiesto chiarimenti sulla pronuncia del nesso gl. Riportiamo la domanda del sig. Luigi Galassi e la risposta data da Luca Serianni, apparsa ne La Crusca per Voi (n° 18, aprile 1999, p.10).
Sulla pronuncia del nesso gl
Per quale ragione g si pronuncia dura nel nome Egle e dolce nel pronome egli?
La combinazione gl davanti a i in posizione intervocalica indica una laterale palatale, dando vita ad un digramma (figli: due lettere per un unico suono; poche eccezioni, come negligente, ipoglicemia, sigli, voce del verbo siglare) o a un trigramma (figlio, figlia, figlie, tagliuzzare: tre lettere, per un unico suono; eccezione: nevroglia). Davanti ad altre vocali in qualsiasi posizione
24 gennaio 2003
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Da mercoledì 17 maggio 2023 la Biblioteca dell’Accademia della Crusca riaprirà la sala di consultazione, a seguito della conclusione dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio.