Sulla reggenza di grazie

Poiché molti utenti continuano a porre domande sulla reggenza di grazie (grazie di o grazie per?) e sulla legittimità delle costruzioni con l'infinito presente (grazie di/per non fumare) crediamo utile integrare il testo di Luca Serianni già pubblicato su questo sito, con la risposta che lo stesso autore aveva dato in precedenza a una lettrice (La crusca per voi, n. 20, aprile 2000).

Risposta

Sulla reggenza di grazie

 

«La dottoressa Mita Cozzi (Prato), interprete in lingue estere, ci scrive una spiritosa lettera: "Ho un dubbio atroce: alcuni mi hanno detto che il mio modo di scrivere grazie di... ("grazie di inviarmi i campioni richiesti"; "grazie di confermare l'avvenuto pagamento") non è corretto. Spero di ricevere presto vostre notizie; o per meglio dire grazie di farmi avere la vs. apprezzatissima risposta".

 

Prima di esaminare il quesito sintattico posto dalla nostra lettrice, ci converrà dire due parole sulla storia della formula olofrastica grazie!, una parola in grado di rappresentare, da sola, un'intera frase. Grazie è l'ellissi di una frase verbale del genere "Vi rendo grazie" (o "Le mie grazie vi rendo", come dice aulicamente Violetta ad Alfredo nel primo atto della Traviata verdiana). La formula olofrastica si è diffusa correntemente in italiano solo nel XIX secolo e proviene da Venezia; in effetti le prime attestazioni in lingua si trovano nelle commedie di Goldoni: ecco un esempio che si legge in una delle commedie più antiche, La donna di garbo, del 1743 (tralascio gli a parte in parentesi): "BEATRICE. Farò come volete - LELIO. Grazie").
Grazie (come avverrebbe anche per l'espressione verbale da cui deriva, se oggi fosse ancora in uso) regge abitualmente un complemento indiretto: grazie del pensiero. Ma nulla impedisce che grazie funga da elemento reggente di una proposizione subordinata con l'infinito (si tratta precisamente di un causale implicita). Due esempi d'autore: "Addio Pinocchio - rispose il cane; - mille grazie di avermi liberato dalla morte" (Collodi, Pinocchio); "Grazie di avermelo detto, ma ancora non mi sono deciso" (Tozzi, Il podere). In casi del genere di si alterna con per, che è l'abituale elemento introduttore di una causale implicita (qualche notizia sulle "proposizioni infinitive complemento del nome" si legge nella Grande grammatica di consultazione, a cura di L. Renzi e G. Salvi, vol. II, Bologna, Il Mulino, 1991, pp. 545-548).
Accertata questa possibilità, bisogna dire che le frasi proposteci dalla dottoressa Cozzi non vanno; ma la colpa non è dell'infinito, anche perché in almeno due casi non c'è la possibilità di sostituirlo con un sostantivo. Nella prima frase si sarebbe potuto dire grazie dell'invio, ma un'espressione del genere presuppone che si sia già ricevuto il beneficio di cui ringraziamo (mentre qui si tratta di sollecitare cortesemente un invio che deve ancora esser fatto; quindi bisognerebbe dire semmai: "grazie fin d'ora dell'invio"). Nelle altre due frasi gli infiniti dovrebbero essere sostituiti da proposizioni ipotetiche (ed è la soluzione migliore per la prima frase). Quindi: "Vi saremo grati se ci invierete..." / "se ci confermerete di avere effettuato..." / "se ci confermerete l'avvenuto pagamento". L'esigenza di comunicare qualcosa rapidamente - che è evidentemente alla base delle espressioni di cui la stessa nostra lettrice giustamente dubita - si concilia male col rispetto delle formule di cortesia abituali nelle comunicazioni commerciali e burocratiche; in casi del genere è sicuramente meglio spendere qualche parola in più, a vantaggio della lingua italiana, ma anche della chiarezza.»

 

Luca Serianni

12 marzo 2010


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

In occasione della XXIV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo l’Accademia della Crusca e goWare diffondono gratuitamente l’e-book L’italiano e il libro: il mondo fra le righe

Avviso da Crusca

Tutte le informazioni nel comunicato stampa.

Piazza delle lingue 2024: Gli incontri dell’italiano. Quattro appuntamenti con la lingua italiana

Avviso da Crusca

Dal 6 al 9 novembre 2024. Tutte le informazioni sono disponibili nella sezione "Eventi".

Accesso alla sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo i visitatori che, a causa dei lavori di restauro in corso nella sede dell'Accademia, l'accesso alla villa di Castello è momentaneamente spostato al civico 48.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca partecipa alla Bright Night dell'Università di Firenze

17 set 2024

Premio Internazionale Isola di Mozia 2024 conferito all'Accademico Rosario Coluccia

10 set 2024

Suonar le labbra. Dialoghi e monologhi d’amore (in musica): la Crusca ospita il concerto di musica rinascimentale a cura dell'Associazione L’Homme Armé

04 set 2024

Sbagliando s'impari: il nuovo libro dell'Accademia pubblicato da Mondadori

27 ago 2024

Progetto Un viaggio tra le parole: i laboratori e gli incontri della Crusca nelle scuole

18 lug 2024

Il Premio Pavese 2024 all'accademico Michele Cortelazzo

L'accademico Lorenzo Renzi insignito del "Premio Linceo 2024"

15 giu 2024

Visita straordinaria di domenica 23 giugno 2024

05 giu 2024

Vai alla sezione