Si dice immune da o immune a? E se entrambe le soluzioni sono accettabili, che cosa sta dietro la duplice reggenza?
Immune è aggettivo di tradizione dotta (tolta la consonante finale, tutto è rimasto come nel latino immūnem) e significa alle origini ‘esente’, ‘non obbligato’, ‘non sottoposto a un dovere’ (il munus): se si precisa da che cosa, fin dai tempi più antichi in italiano è la preposizione da a introdurre la specificazione.
Col tempo ci sono stati vari spostamenti semantici nella parola: da ‘esente da un obbligo amministrativo o civile’, spesso senza specificazione dello stesso nel senso di ‘dotato di immunità, di esenzione da obblighi’, si è arrivati a genericamente ‘libero da’ e a ‘innocente’, ‘puro’, ‘indenne’, anche qui in usi prevalentemente assoluti. Nel Settecento (il GDLI lo attesta nel Muratori) si è introdotto, probabilmente dal francese, il senso medico moderno di ‘protetto da’, ‘non attaccato’ o ‘non attaccabile da una malattia’. In questo campo si è diffuso di recente anche l’elemento compositivo immuno-, un derivato che rimanda soprattutto al “sistema immunitario”.
Da è dunque il legante storicamente più attestato e anche etimologicamente più corretto per immune (in latino l’aggettivo reggeva il genitivo oppure l’ablativo, con o senza ab). Cionondimeno, i nostri lettori hanno ragione a segnalare i sempre più frequenti costrutti con a. Se si cercano su Google le frasi “immune al Covid” e “immune dal Covid” si vedrà che la prima supera di gran lunga la seconda (57.600 a 14.800); del resto, lo Zingarelli, che impone da per tutti i significati, ammette anche a per quelli sanitari.
Stante PTLLIN, nella prosa letteraria contemporanea immune è sempre con da, meno che in Primo Levi, guarda caso grande scrittore scienziato, dove si trova solo con a. Un nostro lettore ha visto bene quando sospetta, dietro il costrutto con a, la pressione di sinonimi, come refrattario (un senso con cui immune, stante il GDLI, è già usato nel Settecento) e insensibile, che vogliono a, e quella del duplice costrutto inglese: immune from e to, con to assai diffuso in ambito medico (facendo una ricerca tra testi in inglese se immune from, corrispondente a da, ammonta a quasi 2 milioni di occorrenze, immune to, corrispondente ad a, supera le 800 mila, che non è poco).
Continuare a usare la preposizione da, richiesta dalla storia etimologica e secolare della parola, è più corretto, ma l’uso di a nel linguaggio scientifico sanitario è un dato di fatto oggi vistoso e non è improbabile che finisca col prevalere, in questo ambito. Per essere chiari: non si arriverà forse mai a dire e accettare “immune a difetti” invece che “immune da difetti”, ma “immune al virus” è ormai più frequente e accettato di “immune dal virus”.
Vittorio Coletti
17 gennaio 2022
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli studiosi che l'Accademia resterà chiusa venerdì 3 giugno.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere all'Archivio non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
La banca dati è disponibile negli Scaffali digitali.
Dall'inizio di Gennaio, nella sezione "Consulenza linguistica" del nostro sito sono pubblicate tre risposte a settimana, invece delle consuete due. Grazie all'impegno di accademici, redattori e collaboratori disponiamo di un buon numero di risposte pronte: avremo così modo di ridurre i tempi di attesa di coloro che si sono rivolti a noi.