Sulla reggenza di improntare e improntato

Alcuni lettori e lettrici ci chiedono: "Come si costruisce il verbo improntare? Con quali preposizioni? È corretto dire improntato su qualcosa o soltanto improntato a qualcosa? Si può dire improntato da qualcosa?"

Risposta

 

Sulla reggenza di improntare e improntato

 

All’origine del verbo improntare c’è (sia pure alla lontana, con la mediazione del francese) la parola impronta, e il più antico significato di questo verbo è materiale: indica l’atto del ‘premere lasciando un’impronta’. Quando ha questo significato, il verbo improntare è completato (o “saturato”, come dicono alcuni linguisti) da un complemento oggetto diretto senza preposizioni e da un complemento indiretto introdotto da con, mediante, ecc.: "I papi e i re improntano la ceralacca con il loro sigillo". Adoperato con questo significato ma in senso figurato, improntare richiede la preposizione di: "Martin Luther King ha improntato di sé la storia del secolo scorso". Nel significato più ampio di ‘caratterizzare con un tratto, un tono, un’espressione’, improntare può essere seguito dalle preposizioni a e di: "improntare il discorso a serietà", oppure "di mitezza". Il suo participio improntato vale ‘caratterizzato’, e può essere seguito, di volta in volta, dalla preposizione a, dalla preposizione di e dalla preposizione su: il rapporto evocato da una lettrice nel suo quesito può essere dunque improntato "alla massima correttezza", "della massima correttezza", "sulla massima correttezza", mentre non è previsto che sia improntato "dalla massima correttezza", come ha ipotizzato un'altra lettrice.

Giuseppe Patota

 

30 maggio 2017


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura straordinaria dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto

17 feb 2023

L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo

15 feb 2023

L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

14 feb 2023

Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli

26 gen 2023

Antichi maestri: un allestimento teatrale appositamente pensato per la Crusca

11 nov 2022

Scomparso lo storico della lingua Andrea Dardi

02 nov 2022

Vai alla sezione