Sulla reggenza di improntare e improntato

Alcuni lettori e lettrici ci chiedono: "Come si costruisce il verbo improntare? Con quali preposizioni? È corretto dire improntato su qualcosa o soltanto improntato a qualcosa? Si può dire improntato da qualcosa?"

Risposta

 

Sulla reggenza di improntare e improntato

 

All’origine del verbo improntare c’è (sia pure alla lontana, con la mediazione del francese) la parola impronta, e il più antico significato di questo verbo è materiale: indica l’atto del ‘premere lasciando un’impronta’. Quando ha questo significato, il verbo improntare è completato (o “saturato”, come dicono alcuni linguisti) da un complemento oggetto diretto senza preposizioni e da un complemento indiretto introdotto da con, mediante, ecc.: "I papi e i re improntano la ceralacca con il loro sigillo". Adoperato con questo significato ma in senso figurato, improntare richiede la preposizione di: "Martin Luther King ha improntato di sé la storia del secolo scorso". Nel significato più ampio di ‘caratterizzare con un tratto, un tono, un’espressione’, improntare può essere seguito dalle preposizioni a e di: "improntare il discorso a serietà", oppure "di mitezza". Il suo participio improntato vale ‘caratterizzato’, e può essere seguito, di volta in volta, dalla preposizione a, dalla preposizione di e dalla preposizione su: il rapporto evocato da una lettrice nel suo quesito può essere dunque improntato "alla massima correttezza", "della massima correttezza", "sulla massima correttezza", mentre non è previsto che sia improntato "dalla massima correttezza", come ha ipotizzato un'altra lettrice.

Giuseppe Patota

 

30 maggio 2017


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca a "Bell'Italia in viaggio"

26 mag 2025

Riaprono i giochi d'acqua al giardino della Villa di Castello

23 mag 2025

Paolo D'Achille partecipa al convegno UNESCO "The Arabic language: a bridge between heritage and knowledge"

21 mag 2025

La mostra «Leggere Comporre, e Fare spettacoli»: l’Accademia della Crusca “oltre” il Vocabolario (1586-1647)

07 mag 2025

"Dire, fare, amare”: la Crusca collabora alla campagna Coop a favore dell’obbligatorietà dell’educazione affettiva nella scuola

06 mag 2025

Parole Giovani: incontri all’Accademia della Crusca per ragazze e ragazzi

05 mag 2025

L’Accademia della Crusca nomina 15 nuovi accademici

30 apr 2025

Due video-interviste a Paolo D'Achille sulla lingua madre

28 apr 2025

Vai alla sezione