Alessandro Ventura da Matera e Giuseppe Mangione di Andria ci chiedono se sia corretto l'uso di andare a studio in luogo di andare in studio; poiché molti altri utenti hanno fatto richieste analoghe sull'uso della preposizione a in luogo di in, crediamo utile riproporre la risposta data da Luca Serianni ne La Crusca per voi n. 29, pubblicata nell'ottobre 2004.
Sulla sovraestensione dell'uso
della preposizione a rispetto a in
"La signora Chiara Caroli (Roma) ritiene scorretto l'uso della preposizione semplice in espressioni come Vado a studio e Sto a studio, tipiche dell'uso colloquiale romano, e ne chiede conferma al nostro foglio.
La lettrice ha ragione: si tratta di varianti tipicamente regionali, che altrove sarebbero notate e censurate (nel secondo esempio, è regionale anche l'uso di stare in luogo di essere: un tratto linguistico ben vivo da Roma in giù, che si ritrova nelle lingue romanze occidentali: cfr. spagn. e port. estar). A parte l'alternanza tra preposizione semplice e articolata, si può ricordare che l'italiano familiare di Roma, in accordo con altre parlate centromeridionali, ha la tendenza a sovraestendere l'uso di a rispetto a in: una tendenza ancora più accentuata una cinquantina d'anni fa. Invece di andare a studio, i romani di una volta potevano andare a fiume (cioè a farsi un bagno, una vogata o semplicemente a prendere il sole sulle rive del Tevere) e nei romanzi di ambientazione romana di Alberto Moravia, un grande scrittore oggi un po' dimenticato, si leggono vari esempi utili di questo regionalismo sintattico: oltre agli odonimi - in cui a è a tutt'oggi abituale anche presso i romani cólti: a piazza Venezia, a via Condotti - si possono citare frasi come «Un vaso di fiori compagno a quello della camera da letto», «Da quel giorno non sarei stato più amico a nessuno» (attingo gli esempi da un articolo di Gianluca Lauta, Il lessico romanesco e ciociaro di Alberto Moravia, «Studi di lessicografia italiana», xx 2003, pp. 223-282, a p. 241)."
Luca Serianni
29 novembre 2008
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli studiosi che l'Accademia resterà chiusa venerdì 3 giugno.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere all'Archivio non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
La banca dati è disponibile negli Scaffali digitali.
Dall'inizio di Gennaio, nella sezione "Consulenza linguistica" del nostro sito sono pubblicate tre risposte a settimana, invece delle consuete due. Grazie all'impegno di accademici, redattori e collaboratori disponiamo di un buon numero di risposte pronte: avremo così modo di ridurre i tempi di attesa di coloro che si sono rivolti a noi.