Sulla traducibilità di alcuni termini anglosassoni relativi all'automobilismo

Dopo le richieste giunte in Redazione, riproponiamo qui una risposta data da Stefano Telve sul nostro periodico La Crusca per Voi (n° 25, p. 17) sulla traducibilità di alcuni termini anglosassoni relativi all'automobilismo.

Risposta

Sulla traducibilità di alcuni termini anglosassoni
relativi all'automobilismo

«Il sig. Mario Vicentini, giornalista sportivo della "Gazzetta dello Sport", sollecita l'opinione del nostro foglio circa la traducibilità dei termini anglosassoni relativi all'automobilismo, come ad esempio team, paddock, pit-lane, motor-home.

L'affermazione di un termine indigeno sull'equivalente forestiero avviene in modo impredicibile. Nello sport, una delle aree linguistiche maggiormente esposte all'ingresso di forestierismi e in particolare di anglismi, alcuni settori come il ciclismo e il calcio hanno reagito prontamente, surrogando per tempo molte voci straniere (grimpeur ha ceduto a scalatore, penalty a rigore; altre tuttavia resistono ancora: ad esempio pavé e finisseur nel ciclismo e pressing e tackle nel calcio).

Nell'automobilismo - uno dei settori più fortemente esposti all'influsso inglese - il repertorio lessicale è costituito quasi totalmente da voci straniere e solo pochi termini appaiono sostituibili con corrispettive espressioni italiane: pit-stop è reso bene, nell'uso dei cronisti, da 'sosta ai box' (meno agevole trovare un sostituto di box, voce ben radicata in italiano indipendentemente dalle accezioni specialistiche); team può essere, almeno in molti casi, rimpiazzato da squadra.

Se in questi due casi sono praticabili soluzioni alternative, più oneroso è rendere in italiano espressioni come motor-home, pit-lane e paddock, indicate dal nostro lettore. Di là dai tentativi di traduzione (che devono comunque essere ispirati al rispetto di una doppia esigenza: aderenza semantica all'originale e compatibilità con le strutture morfolessicali della lingua d'arrivo), l'ostacolo maggiore non è solo nell'accettabilità della soluzione ma anche, preliminarmente, nell'opportunità della traduzione, dato che in contesti specialistici, quali sono a tutti gli effetti quelli sportivi, voci come quelle citate si trovano ad avere la funzione di un tecnicismo, che per sua natura recalcitra a tentativi di traduzione.»

22 aprile 2005


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Riapertura della sala di consultazione della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Da mercoledì 17 maggio 2023 la Biblioteca dell’Accademia della Crusca riaprirà la sala di consultazione, a seguito della conclusione dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Scomparso l'accademico Antonio Daniele

29 mag 2023

La cerimonia di premiazione del concorso Ceresio in giallo 2022-2023

19 mag 2023

Progetto Le parole tecniche di Dante ai nostri giorni

12 mag 2023

I cento anni dell'accademico Pietro Fiorelli

03 mag 2023

L'Accademia della Crusca elegge un nuovo presidente e un nuovo Consiglio

27 apr 2023

Le parole del fascismo: il libro degli accademici Della Valle e Gualdo edito in collaborazione con "la Repubblica"

11 apr 2023

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

Vai alla sezione