Sulla traducibilità di alcuni termini anglosassoni relativi all'automobilismo

Dopo le richieste giunte in Redazione, riproponiamo qui una risposta data da Stefano Telve sul nostro periodico La Crusca per Voi (n° 25, p. 17) sulla traducibilità di alcuni termini anglosassoni relativi all'automobilismo.

Risposta

Sulla traducibilità di alcuni termini anglosassoni
relativi all'automobilismo

«Il sig. Mario Vicentini, giornalista sportivo della "Gazzetta dello Sport", sollecita l'opinione del nostro foglio circa la traducibilità dei termini anglosassoni relativi all'automobilismo, come ad esempio team, paddock, pit-lane, motor-home.

L'affermazione di un termine indigeno sull'equivalente forestiero avviene in modo impredicibile. Nello sport, una delle aree linguistiche maggiormente esposte all'ingresso di forestierismi e in particolare di anglismi, alcuni settori come il ciclismo e il calcio hanno reagito prontamente, surrogando per tempo molte voci straniere (grimpeur ha ceduto a scalatore, penalty a rigore; altre tuttavia resistono ancora: ad esempio pavé e finisseur nel ciclismo e pressing e tackle nel calcio).

Nell'automobilismo - uno dei settori più fortemente esposti all'influsso inglese - il repertorio lessicale è costituito quasi totalmente da voci straniere e solo pochi termini appaiono sostituibili con corrispettive espressioni italiane: pit-stop è reso bene, nell'uso dei cronisti, da 'sosta ai box' (meno agevole trovare un sostituto di box, voce ben radicata in italiano indipendentemente dalle accezioni specialistiche); team può essere, almeno in molti casi, rimpiazzato da squadra.

Se in questi due casi sono praticabili soluzioni alternative, più oneroso è rendere in italiano espressioni come motor-home, pit-lane e paddock, indicate dal nostro lettore. Di là dai tentativi di traduzione (che devono comunque essere ispirati al rispetto di una doppia esigenza: aderenza semantica all'originale e compatibilità con le strutture morfolessicali della lingua d'arrivo), l'ostacolo maggiore non è solo nell'accettabilità della soluzione ma anche, preliminarmente, nell'opportunità della traduzione, dato che in contesti specialistici, quali sono a tutti gli effetti quelli sportivi, voci come quelle citate si trovano ad avere la funzione di un tecnicismo, che per sua natura recalcitra a tentativi di traduzione.»

22 aprile 2005


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura della biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Avvisiamo gli utenti che nei giorni 22, 23 e 24 aprile la biblioteca dell'Accademia sarà chiusa al pubblico.

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Il CNR-OVI pubblica online la prima banca dati digitale interrogabile di commenti antichi alla "Commedia"

24 mar 2025

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra l'Accademia della Crusca al Quirinale

19 mar 2025

Inaugurazione della mostra dedicata a Maria Luisa Altieri Biagi Un’accademica alla sua scrivania

05 mar 2025

Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere della Repubblica francese

27 feb 2025

Le settimane estive della Crusca. Corso per docenti di italiano all’estero

26 feb 2025

Vai alla sezione