F. V. da Reggio Calabria ci pone un quesito al quale Luca Serianni aveva già risposto sulle pagine della Crusca per voi n. 18 (aprile 1999).
Sull’evoluzione di però
«A che epoca però è passato dall’antico valore causale-conclusivo (‘quindi’, ‘perciò’) all’attuale valore avversativo?
Già nell’italiano antico il prevalente valore causale-conclusivo di però non escludeva il valore avversativo, poi destinato a imporsi. In alcuni casi possiamo renderci conto di questo passaggio; si prenda il passo del Purgatorio (X, 106) in cui Dante, dopo aver descritto la dura pena dei superbi, che procedono curvi sotto il peso di enormi massi, osserva: “Non vo’ però, lettor, che tu ti smaghi / di buon proponimento per udire / come Dio vuol che ’l debito si paghi”. Quel però ha, in primo luogo, l’abituale significato arcaico causale-conclusivo (‘non voglio, per questo, cioè per aver saputo di pene tanto gravose , che tu ti distolga dal pentimento’); ma è presente anche una sfumatura avversativa: ‘ma non voglio che tu ti distolga ecc.’.
È difficile dire a che epoca il però causale-conclusivo sia tramontato. Nella combinazione e però (o con univerbazione: epperò) questo valore si può trovare ancora oggi in una prosa sostenuta o libresca. Eccone un esempio vecchio solo di cinquant’anni, dal romanzo di quel raffinato e colto scrittore che fu Tommaso Landolfi (La pietra lunare, 1944); il passo si legge nel Grande dizionario della lingua italiana fondato da S. Battaglia, Torino, UTET, 1961 ss., XIII p. 73): “Sapeva bene che spettacolo lacerante lo attendeva, e però se ne andava malinconico e il più lentamente possibile”».
Luca Serianni
10 dicembre 2012
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
A causa della chiusura estiva dell'Accademia della Crusca, la biblioteca resterà chiusa dall'8 al 19 agosto compresi.
A causa della chiusura estiva dell'Accademia della Crusca, l'Archivio resterà chiuso dall'8 al 19 agosto compresi.
L'Accademia della Crusca resterà chiusa dall'8 al 19 agosto compresi. Gli uffici riapriranno regolarmente il lunedì 22.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.