Sull’evoluzione di però

F. V. da  Reggio Calabria ci pone un quesito al quale Luca Serianni aveva già risposto sulle pagine della Crusca per voi n. 18 (aprile 1999).

Risposta

Sull’evoluzione di però

 

«A che epoca però è passato dall’antico valore causale-conclusivo (‘quindi’, ‘perciò’) all’attuale valore avversativo?

                              

Già nell’italiano antico il prevalente valore causale-conclusivo di però non escludeva il valore avversativo, poi destinato a imporsi. In alcuni casi possiamo renderci conto di questo passaggio; si prenda il passo del Purgatorio (X, 106) in cui Dante, dopo aver descritto la dura pena dei superbi, che procedono curvi sotto il peso di enormi massi, osserva: “Non vo’ però, lettor, che tu ti smaghi / di buon proponimento per udire / come Dio vuol che ’l debito si paghi”. Quel però ha, in primo luogo, l’abituale significato arcaico causale-conclusivo (‘non voglio, per questo, cioè per aver saputo di pene tanto gravose , che tu ti distolga dal pentimento’); ma è presente anche una sfumatura avversativa: ‘ma non voglio che tu ti distolga ecc.’.

È difficile dire a che epoca il però causale-conclusivo sia tramontato. Nella combinazione e però (o con univerbazione: epperò) questo valore si può trovare ancora oggi in una prosa sostenuta o libresca. Eccone un esempio vecchio solo di cinquant’anni, dal romanzo di quel raffinato e colto scrittore che fu Tommaso Landolfi (La pietra lunare, 1944); il passo si legge nel Grande dizionario della lingua italiana fondato da S. Battaglia, Torino, UTET, 1961 ss., XIII p. 73): “Sapeva bene che spettacolo lacerante lo attendeva, e però se ne andava malinconico e il più lentamente possibile”».

 

Luca Serianni

10 dicembre 2012


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura invernale

Avviso da Crusca

L'Accademia della Crusca resterà chiusa il 27 dicembre 2023, il 2 e il 3 gennaio 2024.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Corso di formazione per insegnanti Le parole dell’italiano: idee e pratiche efficaci per insegnare e apprendere il lessico

15 nov 2023

25 ottobre 2023: il Collegio della Crusca nomina 10 nuovi accademici

27 ott 2023

Aspettando la Piazza delle lingue: quattro incontri all'Accademia della Crusca

05 ott 2023

L'Accademia della Crusca distribuisce gratuitamente il libro della Ventitreesima Settimana della lingua italiana nel mondo

02 ott 2023

L'Accademia della Crusca ricorda Giorgio Napolitano

22 set 2023

L'opera di Agostino Biagi al XIX Convegno della Associazione Italiana di Studi Cinesi/AISC 2023

19 set 2023

Scomparso l'accademico Ottavio Lurati

15 set 2023

L'Accademia della Crusca partecipa alla Bright Night dell'Università di Firenze

08 set 2023

Vai alla sezione