Sull'uso delle congiunzioni all'inizio di frase

Sull'uso delle congiunzioni all'inizio di frase: molti lettori ci hanno consultato su questo problema. Sull'uso di cominciare una frase con una congiunzione proponiamo una risposta di Giovanni Nencioni, apparsa sul nostro periodico La Crusca per voi (n° 14, aprile 1997, p. 14).

Risposta

Sull'uso delle congiunzioni all'inizio di frase

«... nei Vangeli, che sono collane di episodi della vita di Gesù, è frequente l'uso dell'e all'inizio dei successivi episodi. Qualche esempio dal capitolo VIII del Vangelo secondo Matteo: «Ed entrato Gesù nella casa di Pietro...»; «E salendo lui su una barca...»; «Ed essendo giunto oltre il mare nella regione dei Geraseni...». Noi notiamo che una buona traduzione italiana omette in questi casi l'iniziale congiunzione e, ma a torto, perché essa conferisce alla narrazione un ritmo di concatenazione incalzante e dalla ripetizione acquista un valore presentativo, più debole di quello di ecco, ma pur sempre efficace. Una affinata esperienza moderna delle risorse della lingua ha condotto anche la congiunzione e a produrre "effetti speciali" alternando tratti espressi linguisticamente a tratti inespressi ma sensibilmente presupposti e perciò non assenti.

Quando Giovanni Pascoli comincia la poesia Il gelsomino notturno così: «E s'aprono i fiori notturni, / nell'ora che penso ai miei cari», quell'e iniziale, oltre ad avere un valore presentativo, quasi un ecco, anticipa alla espressa situazione della notte la inespressa situazione crepuscolare di attesa, da cui la notte scaturisce. Il raffinato espediente stilistico, portato sul clamoroso e sensazionale piano giornalistico ha, con effetti più grossolani, la stessa articolazione tecnica: la reale consecutio instaurata dall'e iniziale corre tra la espressa conclusione positiva o negativa di una trattativa precedente e la trattativa stessa rimasta inespressa perché nota ai lettori e quindi affettuosamente evocata dalla congiunzione: "E, dopo tanti discorsi, finalmente l'accordo!"; "E, dopo tante trattative, la guerra continua!"»

30 settembre 2002


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura straordinaria dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.

Lavori nella sala di lettura della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

A causa dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio nella Sala di lettura della Biblioteca che avranno luogo dal 13 marzo al 14 aprile 2023:

  • dall’8 al 23 marzo non saranno disponibili le opere collocate nel ballatoio della sala di consultazione;
  • dal 13 al 24 marzo tutti i volumi conservati all’interno della sala di consultazione non saranno disponibili;
  • nella settimana dal 20 al 24 marzo, la Biblioteca sarà completamente chiusa al pubblico per due giorni. Le date saranno comunicate non appena verranno stabilite d’intesa con la ditta alla quale sono stati affidati i lavori.

Ordine di servizio

Avviso da Crusca

In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto

17 feb 2023

L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo

15 feb 2023

L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

14 feb 2023

Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli

26 gen 2023

Antichi maestri: un allestimento teatrale appositamente pensato per la Crusca

11 nov 2022

Scomparso lo storico della lingua Andrea Dardi

02 nov 2022

Vai alla sezione