Sull'uso di assolutamente

Si ripropone qui una risposta di Vera Gheno, apparsa sul nostro periodico semestrale La Crusca per Voi (ottobre 2003, numero 27):, sull'uso dell'avverbio assolutamente. Recentemente, lo stesso quesito ci è stato nuovamente rivolto dal sig. Alberto Bindella.

Risposta

Sull'uso di assolutamente

«Molti lettori chiedono delucidazioni sull'avverbio assolutamente. In particolare, Grazia Pracilio (Roma) e Alessandra Verardo vorrebbero conoscere il valore dell'avverbio isolato; Rita Allia, Antonino Bonomo e Fermo Vignetti domandano se sia corretto usarlo in unione a e no; Fabio Lunardi chiede se assolutamente sì e certamente sì possano essere usati come sinonimi.

I dizionari danno varie sfumature interpretative dell'accezione di nostro interesse, anche se più o meno tutti concordano sulla sua valenza neutra. Ad esempio, il GRADIT, Grande Dizionario Italiano dell'Uso di Tullio de Mauro (1999-2000, UTET), cita l'uso di assolutamente «come risposta, con valore affermativo o negativo a seconda del contesto: "sei d'accordo con me?" "assolutamente!" (affermativo), "non sei d'accordo con me?" "assolutamente!" (negativo)», dando come sinonimi del tutto, in assoluto, totalmente. La definizione stessa risponde alla domanda del sig. Lunardi: assolutamente sì e certamente sì possono senz'altro essere usati come sinonimi.

Assolutamente, quindi, non ha di per sé un significato positivo o negativo, ma variabile a seconda del contesto. Tuttavia, varie fonti citano usi "assoluti", in cui l'avverbio assume un valore definito. Il Sabatini Coletti. Dizionario della lingua italiana 2004 (2003, Rizzoli-Larousse), che nella definizione dell'avverbio scrive «In frasi negative, vale come rafforzativo, di necessità, per forza, a ogni costo» annota anche un uso definito familiare: «Per ellissi della negazione ha acquistato di per sé anche il significato di "no", "per niente", specialmente nelle risposte: "Sei stanco?" "Assolutamente"». Sembra quindi che, almeno in alcune zone d'Italia, l'avverbio abbia subito una deviazione di significato simile a quella che ha colpito affatto, che originariamente ha il significato di 'del tutto' ma viene spesso impiegato con valore negativo, in luogo di niente affatto.

Anche Luca Serianni registra l'espansione degli usi "assoluti" dell'avverbio. In Italiano. Grammatica Sintassi Dubbi (Garzanti, 2000) scrive: «[...] va sempre più diffondendosi l'uso dell'avverbio isolato con funzione olofrastica, di pari passo con altre espressioni brachilogiche (come affatto per 'nient'affatto' [...] o grazie! In risposta a un'offerta o a un invito: in tal caso l'interlocutore può venire costretto a riformulare la domanda: "Grazie sì o grazie no?"). Due esempi da interviste apparse sul "Corriere della Sera": "È giusto che l'Italia partecipi alla missione militare di pace? - Assolutamente [=assolutamente sì]. [...]" (23.11.95); "Non ha nulla da rimproverare agli investigatori e ai magistrati? - Assolutamente [=assolutamente no]. [...]" (12.9.95)». In Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria (UTET, 1989), lo stesso autore nota anche che l'uso di assolutamente in senso positivo potrebbe risentire dell'influsso dell'inglese (absolutely).

Gli esempi citati da Serianni hanno quasi dieci anni; d'altro canto, si può dire che l'impiego di assolutamente abbia conosciuto un rinnovato vigore: recentemente, l'uso (e abuso) isolato di questo avverbio è stato notato nel parlato di uno dei protagonisti della trasmissione televisiva Grande Fratello (edizione '03) (È vero? Assolutamente; Sei d'accordo? Assolutamente; Ti piace? Assolutamente), tanto da assurgere a una sorta di suo "marchio di fabbrica", ripreso poi anche da programmi satirici legati alla trasmissione. Eppure, nonostante la popolarità di questi usi, non è raro che essi diano adito a fraintendimenti (anche se va notato che, nel parlato, l'intonazione e la gestualità concorrono, nella maggior parte delle situazioni, a disambiguare il senso): in uno scambio di battute come Non ti piace? Assolutamente il secondo interlocutore avrà voluto esprimere totale accordo o disaccordo?

Allo stesso modo, si nota un impiego sovrabbondante dell'avverbio in unione a  e no su tutti i media - ad esempio nel parlato degli inviati dei telegiornali - anche in contesti in cui sarebbe totalmente inutile. Questo rientra in una generale tendenza all'uso di un linguaggio iperbolico e aggressivo, in cui la sola affermazione o negazione sembrano non essere più sufficienti, come se ci fosse la necessità di rendere più perentorie e categoriche delle affermazioni già di per sé chiare.

In conclusione, va detto prima di tutto l'avverbio di assolutamente ha di per sé significato neutro, perché è un semplice rafforzativo: come tale, unito a negazioni o affermazioni è spesso abusato. Si consiglia quindi di usarlo - solo se è veramente necessario - sempre in unione con o no

23 aprile 2004


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura straordinaria dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.

Lavori nella sala di lettura della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

A causa dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio nella Sala di lettura della Biblioteca che avranno luogo dal 13 marzo al 14 aprile 2023:

  • dall’8 al 23 marzo non saranno disponibili le opere collocate nel ballatoio della sala di consultazione;
  • dal 13 al 24 marzo tutti i volumi conservati all’interno della sala di consultazione non saranno disponibili;
  • nella settimana dal 20 al 24 marzo, la Biblioteca sarà completamente chiusa al pubblico per due giorni. Le date saranno comunicate non appena verranno stabilite d’intesa con la ditta alla quale sono stati affidati i lavori.

Ordine di servizio

Avviso da Crusca

In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto

17 feb 2023

L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo

15 feb 2023

L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

14 feb 2023

Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli

26 gen 2023

Antichi maestri: un allestimento teatrale appositamente pensato per la Crusca

11 nov 2022

Scomparso lo storico della lingua Andrea Dardi

02 nov 2022

Vai alla sezione