Molti utenti domandano alla nostra redazione un parere in merito all'uso ricorrente sui giornali della preposizione impropria davanti non seguita da a, in frasi del tipo davanti la Provincia invece di davanti alla Provincia.
Sull'uso di davanti in luogo di davanti a
La preposizione impropria davanti (dal lat. tardo dē 'da' e abănte 'avanti', composto a sua volta di ăb 'da' e ănte 'prima') esprime essenzialmente un valore 'locativo' (come accanto, dietro, sotto, dinanzi ecc.) e in genere regge di preferenza la preposizione propria a, formando con essa la locuzione preposizionale davanti a. Quest'ultima è ad esempio così definita nel Sabatini Coletti 2008: "nello spazio antistante, di fronte a qlcu. o a qlco.: ci sono molte persone d. a me; ho piantato tre tigli d. alla casa; d. al pubblico mi emoziono; con anticipazione del compl. in forma di pron. e assorbimento della a nelle forme atone: la persona a cui mi ero messo d. protestò; gli ero d. ma non mi riconobbe; ormai ci sei d.". Nel Grande dizionario italiano dell'uso leggiamo poi la seguente definizione: "1 di fronte a: guardare d. a sé 2 alla presenza di: difendersi d. ai testimoni" (GRADIT); oltre a note locuzioni verbali, quali avere davanti agli occhi ("avere presente, ricordare chiaramente"), oppure mettere il carro davanti ai buoi ("voler precorrere i tempi; agire in modo prematuro").
Nella lingua letteraria, in luogo della locuzione prepositiva è possibile trovare anche la sola preposizione impropria. Dall'archivio elettronico di LIZ 2001 si possono ricavare diversi esempi ottocenteschi, tra cui segnaliamo:
"quando avrebbe voluto star sola, ad udir quel passo, a guardar quell'ombra che passeggiava là davanti la cancellata del molo" (G. Verga, Il marito di Elena, Cap. 8.39);
"Mamma, figliuoli e amici s'incontrarono di nuovo davanti la chiesa in mezzo al gran bisbiglio della gente che usciva" (E. De Marchi, Demetrio Pianelli, Parte 3,3.76);
"Era tanto oppresso d'angoscia e in preda a un'agitazione così soffocante, che dovette fermarsi per un momento davanti la soglia" (L. Pirandello, I vecchi e i giovani, Parte 1,4.68).
Tuttavia, per quanto concerne l'uso non letterario e contemporaneo della lingua italiana, è possibile concludere che la locuzione preposizionale davanti al è senz'altro preferibile a davanti il, e dunque l'espressione più corretta sarà davanti a qualcuno o a qualcosa, davanti alla Provincia e così via.
Per approfondimenti:
A cura di Manuela Cainelli
Redazione Consulenza Linguistica
Accademia della Crusca
26 settembre 2008
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli studiosi che l'Accademia resterà chiusa venerdì 3 giugno.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere all'Archivio non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
La banca dati è disponibile negli Scaffali digitali.
Dall'inizio di Gennaio, nella sezione "Consulenza linguistica" del nostro sito sono pubblicate tre risposte a settimana, invece delle consuete due. Grazie all'impegno di accademici, redattori e collaboratori disponiamo di un buon numero di risposte pronte: avremo così modo di ridurre i tempi di attesa di coloro che si sono rivolti a noi.