Tra qualifica e qualificazione vi è qualche differenza

Alcuni lettori ci chiedono se l’uso di qualifica invece di qualificazione, molto esteso nel linguaggio sportivo, sia corretto o meno.

Risposta

Qualifica e qualificazione sono due parole corradicali, nel senso che discendono dalla stessa base, il latino quāle(m), che ha prodotto, in epoca medievale, il verbo qualificāre e il sostantivo qualificatiōne(m). Da quest’ultimo si è formato, nel XVI secolo, qualificazione, mentre qualifica proviene dal verbo italiano qualificare e risale al XVIII secolo. Tale schema derivativo è quello proposto da importanti dizionari, quali il Vocabolario Treccani, lo Zingarelli, Il DISC e il GRADIT. Anna M. Thornton, invece, ritiene che diverse forme in -a (tra cui qualifica) non derivino dal verbo corrispondente (con il meccanismo della suffissazione zero), ma siano piuttosto forme accorciate dei sostantivi in -zione (nel caso specifico qualificazione), che sono sempre attestati molto tempo prima (A. M. Thornton, Conversione in sostantivi, in Grossmann-Rainer 2004, pp. 518-520); resta però da capire perché, come afferma la studiosa, talvolta vi è una coincidenza semantica tra i due allotropi, mentre talaltra (pensiamo, per esempio, alla coppia classifica/classificazione) vi è una divaricazione dei significati.

Anche nel nostro caso, nei principali dizionari italiani alle voci qualifica e qualificazione troviamo uno spettro semantico abbastanza diversificato e non coincidente. Per quanto riguarda qualifica, le principali definizioni sono le seguenti: 1. Qualità o insieme di qualità che si attribuiscono a una persona; 2. Titolo che rispecchia il ruolo sociale o le mansioni lavorative di una persona. Per quanto riguarda qualificazione, il significato generico “Il qualificare, il qualificarsi”, assume significati specifici in alcuni linguaggi settoriali, tra cui il diritto e lo sport. E siamo così arrivati ai quesiti che ci sono giunti, i quali si riferiscono, appunto, al linguaggio sportivo e chiedono se sia accettabile l’uso di qualifica come sinonimo di qualificazione.

Come abbiamo appena visto dalla testimonianza della lessicografia, la forma tradizionalmente usata nello sport è qualificazione (che peraltro, secondo il DELIn , risalirebbe, col valore specifico, al 1959), per indicare una prova singola, o un insieme di gare, che debbono essere superate per accedere alla fase finale: girone, incontri, gare, tabellone di qualificazione. Nel mondo dell’automobilismo e del motociclismo, tuttavia, i telecronisti delle gare di formula uno hanno ormai imposto prove di qualifica o, assolutamente, le qualifiche. Per il momento gli altri sport principali (calcio, tennis, rugby, pallacanestro, pallavolo) sembrano mantenere l’uso esteso di qualificazione/qualificazioni, ma non si può escludere che qualifica, più breve, possa erodere gli spazi della “sorella maggiore”. Vi sono però dei contesti sintagmatici in cui qualificazione non teme per ora la concorrenza di qualifica; mi riferisco a costrutti come ottenere, raggiungere la qualificazione, lottare per la qualificazione: in questi e altri contesti consimili l’uso di qualifica non è dato.


Claudio Giovanardi

15 settembre 2020


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura straordinaria dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.

Lavori nella sala di lettura della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

A causa dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio nella Sala di lettura della Biblioteca che avranno luogo dal 13 marzo al 14 aprile 2023:

  • dall’8 al 23 marzo non saranno disponibili le opere collocate nel ballatoio della sala di consultazione;
  • dal 13 al 24 marzo tutti i volumi conservati all’interno della sala di consultazione non saranno disponibili;
  • nella settimana dal 20 al 24 marzo, la Biblioteca sarà completamente chiusa al pubblico per due giorni. Le date saranno comunicate non appena verranno stabilite d’intesa con la ditta alla quale sono stati affidati i lavori.

Ordine di servizio

Avviso da Crusca

In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto

17 feb 2023

L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo

15 feb 2023

L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

14 feb 2023

Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli

26 gen 2023

Antichi maestri: un allestimento teatrale appositamente pensato per la Crusca

11 nov 2022

Scomparso lo storico della lingua Andrea Dardi

02 nov 2022

Vai alla sezione