Tradizionale o tradizionalista?

A tutti coloro che ci chiedono ragione del proliferare di aggettivi uscenti in -ista a fianco di formazioni preesistenti e si domandano quali siano le eventuali variazioni di significato di cui il suffisso è portatore, rispondiamo con quanto Salvatore Claudio Sgroi ha scritto nel n. 41 (ottobre 2010 ) della Crusca per voi.

Risposta

Tradizionale o tradizionalista?


«Tradizionale o tradizionalista? E i derivati aggettivali in -ista. Giovanni Parente chiede quale sia la differenza tra i due suffissi.

Il lettore pone invero un problema delicato di scelta semantico-lessicale, che può suscitare nel parlante qualche incertezza, a cui invero i dizionari non sembrano dare una chiara risposta. Il problema riguarda la valenza del suffisso -ista con basi aggettivali, che danno luogo a coppie come quella su indicata di tradizionale / tradizionalista, ma anche coloniale / colonialista, commerciale / commercialista, descrittivo / descrittivista, esistenziale / esistenzialista, formale / formalista, funzionale / funzionalista, generale / generalista, individuale / individualista, logico / logicista, minimale / minimalista, nazionale / nazionalista, prescrittivo / prescrittivista, razionale / razionalista, universale / universalista, ecc. I dizionari, per es. il De Mauro (2000) o il Sabatini-Coletti (2007), registrano opportunamente, con diverso grado di analiticità, anche i suffissi, e nella fattispecie -ista (e -istico), particolarmente produttivo in quanto alla base di una serie aperta di derivati, magari non registrati nei dizionari, ma interpretabili grazie all'informazione sul suffisso -ista (vedi per es. il glucch-ista di una barzelletta di anni fa). Così stando al Sabatini-Coletti, -ista è “suffisso usato per formare aggettivi e sostantivi connessi con i termini in -ismo (futurista, comunista)”, ovvero 'seguace del futurismo' (o oggi, nel linguaggio politico, seguace del movimento finiano 'Futuro e libertà', e scherzosamente 'pre-fascista') e 'che sostiene il comunismo'. O ancora -ista è usato, aggiunge il Sabatini-Coletti, “per formare sostantivi indicanti attività, propensione ecc. (dentista, barista, giurista)”, cioè 'che svolge professione/attività riguardante i denti, il bar, il diritto'. Quanto alla “propensione” indicata dal suffisso -ista, un esempio potrebbe giusto essere il tradizionalista del lettore col valore di 'fortemente aderente all'ideologia tradizionale' contrapposto a tradizionale agg. di relazione, semanticamente neutro, 'della tradizione', es. scrittore tradizionalista versus scrittore tradizionale 'che segue la tradizione'. Inevitabilmente il derivato in -ista (-istico) può facilmente assumere connotazioni negative. Si veda per es. nazionalista col valore di 'aderente all'ideologia del nazionalismo' contrapposto a nazionale agg. di relazione, neutro, 'della nazione', es. politica nazionalista (o nazionalistica) versus politica nazionale. La grammatica prescrittiva 'che indica regole da seguire per l'uso ritenuto (a torto o a ragione) corretto' si differenzia dalla grammatica prescrittivista 'che indica sì regole per l'uso corretto, ma in maniera eccessivamente rigida'. O grammatica descrittiva 'che registra ed espone ordinatamente le forme linguistiche' (così il Sabatini-Coletti), astenendosi cioè da giudizi di valutazione sugli usi da altri ritenuti errati, contrapposta alla grammatica descrittivista particolarmente attenta a spiegare tutti gli usi linguistici sia quelli ritenuti corretti che quelli di uso popolare e quindi etichettati nelle grammatiche prescrittiviste come scorretti. O ancora ragionamento logico 'razionalmente coerente' (così il Sabatini-Coletti) rispetto al ragionamento logicista (o logicistico) 'eccessivamente logico, e quindi astratto'. A questo punto abbiamo offerto al nostro lettori una pista interpretativa che egli stesso potrà in prima persona verificare (ed eventualmente falsificare) applicandola agli esempi di cui sopra, o ad altri casi.»

Salvatore Claudio Sgroi
 

6 maggio 2013


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

ArchiDATA momentaneamente irraggiungibile

Avviso da Crusca

A causa di problemi tecnici, il sito della banca dati ArchiDATA è momentaneamente irraggiungibile. Stiamo risolvendo il problema, e ci scusiamo con gli studiosi interessati.

Piazza delle lingue 2024: Gli incontri dell’italiano. Quattro appuntamenti con la lingua italiana

Avviso da Crusca

Dal 6 al 9 novembre 2024. Tutte le informazioni sono disponibili nella sezione "Eventi".

Accesso alla sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo i visitatori che, a causa dei lavori di restauro in corso nella sede dell'Accademia, l'accesso alla villa di Castello è momentaneamente spostato al civico 48.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Scomparsa l'Accademica Ornella Castellani Pollidori

21 ott 2024

Dalla parola al fumetto, dal fumetto alla parola. Verso un piccolo glossario del fumetto e dell'illustrazione - Istruzioni per l’uso

16 ott 2024

L'Accademia della Crusca partecipa alla Bright Night dell'Università di Firenze

17 set 2024

Premio Internazionale Isola di Mozia 2024 conferito all'Accademico Rosario Coluccia

10 set 2024

Suonar le labbra. Dialoghi e monologhi d’amore (in musica): la Crusca ospita il concerto di musica rinascimentale a cura dell'Associazione L’Homme Armé

04 set 2024

Sbagliando s'impari: il nuovo libro dell'Accademia pubblicato da Mondadori

27 ago 2024

Progetto Un viaggio tra le parole: i laboratori e gli incontri della Crusca nelle scuole

18 lug 2024

Il Premio Pavese 2024 all'accademico Michele Cortelazzo

Vai alla sezione