Troviamo una soluzione…

Alcuni lettori avvertono (talvolta perplessi, talaltra addirittura ostili) che, in particolare nella comunicazione aziendale, accanto e al posto del verbo risolvere e del suo participio risolto, si vanno diffondendo soluzionare e soluzionato. Un altro lettore segnala l’uso particolare di soluzionare nel significato di ‘trattare con una soluzione chimica’: "La stoffa è stata soluzionata con un prodotto che evita che si sfrangi quando viene tagliata". Queste forme sono accettabili? 

Risposta

 

Troviamo una soluzione…

 

La risposta è sì. L’abitudine di ricavare nuovi verbi in -are da nomi, astratti e anche concreti (abilità > abilitare, benda > bendare, beneficio > beneficiare, cifra > cifrare, contatto > contattare, ecc.) esiste da che italiano è italiano. Soluzionare, poi, non si può più considerare un neologismo: i vocabolari ne fanno risalire la prima attestazione scritta al 1927. Sette anni dopo, nel 1934, il grande linguista Giacomo Devoto, in un articolo di argomento linguistico pubblicato sulla prestigiosa Enciclopedia Italiana Treccani, lo usava come esempio per dar conto del processo derivativo che ne è alla base: "poiché in questo momento si ha una tendenza a ravvivare la categoria dei verbi denominativi, a stringere i rapporti fra sostantivi astratti e verbi dell'azione corrispondente, così si osserva il nascere di verbi come revisionare o soluzionare che sono per il nostro gusto orribili, ma rispondono a un'esigenza più profonda, rispecchiano un processo di espansione morfologica".

Dunque, soluzionare e soluzionato, nei loro diversi significati, sono sicuramente accettabili. Ciò non toglie che si possa continuare a preferire il tradizionale risolvere, almeno quando soluzionare ha questo significato, oppure la forma analitica trovare una/la soluzione.

 

Giuseppe Patota

18 ottobre 2016


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura invernale

Avviso da Crusca

L'Accademia della Crusca resterà chiusa il 27 dicembre 2023, il 2 e il 3 gennaio 2024.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Corso di formazione per insegnanti Le parole dell’italiano: idee e pratiche efficaci per insegnare e apprendere il lessico

15 nov 2023

25 ottobre 2023: il Collegio della Crusca nomina 10 nuovi accademici

27 ott 2023

Aspettando la Piazza delle lingue: quattro incontri all'Accademia della Crusca

05 ott 2023

L'Accademia della Crusca distribuisce gratuitamente il libro della Ventitreesima Settimana della lingua italiana nel mondo

02 ott 2023

L'Accademia della Crusca ricorda Giorgio Napolitano

22 set 2023

L'opera di Agostino Biagi al XIX Convegno della Associazione Italiana di Studi Cinesi/AISC 2023

19 set 2023

Scomparso l'accademico Ottavio Lurati

15 set 2023

L'Accademia della Crusca partecipa alla Bright Night dell'Università di Firenze

08 set 2023

Vai alla sezione