Un aiuto per orientarsi (o orizzontarsi) nelle scelte linguistiche

Diversi lettori chiedono se il verbo orizzontarsi sia corretto e possa essere usato come sinonimo di orientarsi.

Risposta

Un aiuto per orientarsi (o orizzontarsi) nelle scelte linguistiche

 

Sia orientarsi sia orizzontarsi sono termini di uso pienamente legittimo. Il primo è il riflessivo di orientare, derivato da oriente ‘est’, e significa ‘stabilire la propria posizione rispetto ai punti cardinali’, quindi in senso figurato ‘raccapezzarsi, ritrovarsi, capire in che posizione ci si trova’ anche rispetto ad altri tipi di punti di riferimento. Il secondo deriva in modo analogo la forma e il significato da orizzonte “linea apparente che delimita il raggio visuale di un luogo e lungo la quale il cielo sembra congiungersi con la superficie terrestre” (GRADIT), rispetto a cui esprime lo stesso concetto: ‘riconoscere dove ci si trova rispetto a qualche punto dell’orizzonte’, quindi ‘raccapezzarsi, capire dove ci si trova’, anche nei sensi figurati.

Esistono tuttavia differenze fra i due verbi. Orizzontarsi si limita al senso che abbiamo detto, e ammette solo circostanziali nominali (orizzontarsi nel deserto, nella selva delle norme vigenti). Orientarsi, poiché contiene l’idea di un preciso punto cardinale, oltre a questo uso (orientarsi con la bussola, in un vasto programma d’esame), ha anche il valore (originario e ormai quasi desueto) di ‘volgersi a oriente’, da cui quello più generale di ‘dirigersi in una direzione’, con complementi nominali (orientarsi a nord-ovest, verso la cima della montagna), usato comunemente anche in senso figurato: orientarsi a/verso una facoltà umanistica. Da qui, per estensione, il senso di ‘avere l’intenzione’, in cui ammette complementi frasali:  si orientano a non veniremi sto orientando a comprarli entrambi.

 

Edoardo Lombardi Vallauri

Piazza delle lingue: La variazione linguistica

22 marzo 2016


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Prossime chiusure della sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

La mostra «Leggere Comporre, e Fare spettacoli»: l’Accademia della Crusca “oltre” il Vocabolario (1586-1647)

07 mag 2025

"Dire, fare, amare”: la Crusca collabora alla campagna Coop a favore dell’obbligatorietà dell’educazione affettiva nella scuola

06 mag 2025

Parole Giovani: incontri all’Accademia della Crusca per ragazze e ragazzi

05 mag 2025

L’Accademia della Crusca nomina 15 nuovi accademici

30 apr 2025

Due video-interviste a Paolo D'Achille sulla lingua madre

28 apr 2025

L'Accademia della Crusca partecipa al progetto di formazione "ForGlobe"

04 apr 2025

Scomparso il filologo Federico Sanguineti

28 mar 2025

I vincitori e le vincitrici dei David di Donatello “Rivelazioni italiane” in visita all'Accademia della Crusca

27 mar 2025

Vai alla sezione