Un aiuto per orientarsi (o orizzontarsi) nelle scelte linguistiche

Diversi lettori chiedono se il verbo orizzontarsi sia corretto e possa essere usato come sinonimo di orientarsi.

Risposta

Un aiuto per orientarsi (o orizzontarsi) nelle scelte linguistiche

 

Sia orientarsi sia orizzontarsi sono termini di uso pienamente legittimo. Il primo è il riflessivo di orientare, derivato da oriente ‘est’, e significa ‘stabilire la propria posizione rispetto ai punti cardinali’, quindi in senso figurato ‘raccapezzarsi, ritrovarsi, capire in che posizione ci si trova’ anche rispetto ad altri tipi di punti di riferimento. Il secondo deriva in modo analogo la forma e il significato da orizzonte “linea apparente che delimita il raggio visuale di un luogo e lungo la quale il cielo sembra congiungersi con la superficie terrestre” (GRADIT), rispetto a cui esprime lo stesso concetto: ‘riconoscere dove ci si trova rispetto a qualche punto dell’orizzonte’, quindi ‘raccapezzarsi, capire dove ci si trova’, anche nei sensi figurati.

Esistono tuttavia differenze fra i due verbi. Orizzontarsi si limita al senso che abbiamo detto, e ammette solo circostanziali nominali (orizzontarsi nel deserto, nella selva delle norme vigenti). Orientarsi, poiché contiene l’idea di un preciso punto cardinale, oltre a questo uso (orientarsi con la bussola, in un vasto programma d’esame), ha anche il valore (originario e ormai quasi desueto) di ‘volgersi a oriente’, da cui quello più generale di ‘dirigersi in una direzione’, con complementi nominali (orientarsi a nord-ovest, verso la cima della montagna), usato comunemente anche in senso figurato: orientarsi a/verso una facoltà umanistica. Da qui, per estensione, il senso di ‘avere l’intenzione’, in cui ammette complementi frasali:  si orientano a non veniremi sto orientando a comprarli entrambi.

 

Edoardo Lombardi Vallauri

Piazza delle lingue: La variazione linguistica

22 marzo 2016


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Riapertura della sala di consultazione della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Da mercoledì 17 maggio 2023 la Biblioteca dell’Accademia della Crusca riaprirà la sala di consultazione, a seguito della conclusione dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Scomparso l'accademico Antonio Daniele

29 mag 2023

La cerimonia di premiazione del concorso Ceresio in giallo 2022-2023

19 mag 2023

Progetto Le parole tecniche di Dante ai nostri giorni

12 mag 2023

I cento anni dell'accademico Pietro Fiorelli

03 mag 2023

L'Accademia della Crusca elegge un nuovo presidente e un nuovo Consiglio

27 apr 2023

Le parole del fascismo: il libro degli accademici Della Valle e Gualdo edito in collaborazione con "la Repubblica"

11 apr 2023

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

Vai alla sezione